19.06.2013 Views

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.1. <strong>Aree</strong> importanti e <strong>Aree</strong> peculiari<br />

<strong>Aree</strong> <strong>prioritarie</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong><br />

<strong>nelle</strong> <strong>Alpi</strong> e <strong>Prealpi</strong> lombarde Fondazione Lombardia<br />

<strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Come anticipato, le ‘<strong>Aree</strong> importanti’ sono specifiche porzioni di territorio fondamentali <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

conservazione di un determinato tema nell’ecoregione e sono cartograficamente rappresentate da<br />

singoli poligoni.<br />

Nelle <strong>Alpi</strong> e <strong>Prealpi</strong> lombarde sono state identificate un totale di 271 <strong>Aree</strong> importanti, così<br />

suddivise tra i vari Gruppi tematici:<br />

Tab. 2.1 <strong>Aree</strong> importanti e Gruppi tematici<br />

Gruppo tematico Numero <strong>Aree</strong> Importanti<br />

Miceti 69<br />

Flora e vegetazione 27<br />

Invertebrati 49<br />

Cenosi acquatiche e Pesci 26<br />

Anfibi e Rettili 30<br />

Uccelli 46<br />

Mammiferi 24<br />

Totale 271<br />

È opportuno evidenziare che <strong>la</strong> sovrapposizione tra le <strong>Aree</strong> importanti individuate dai diversi<br />

gruppi tematici è piuttosto elevata e che quindi non si tratta di 271 aree differenti ma spesso<br />

sovrapponentesi.<br />

Di seguito vien fornito <strong>per</strong> ciascun Gruppo tematico l’elenco delle <strong>Aree</strong> importanti con il re<strong>la</strong>tivo<br />

codice alfanumerico e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva mappa di sintesi.<br />

La numerazione delle <strong>Aree</strong> di ciascun Gruppo temtico prosegue quel<strong>la</strong> delle <strong>Aree</strong> importanti<br />

individuate nell’area di studio ‘Pianura Padana Lombarda e Oltrepò Pavese’.<br />

La presenza di numerazione di alcune aree non in sequenza con le successive all’inizio degli elenchi<br />

di alcuni Gruppi (questo vale nello specifico <strong>per</strong> le aree IN13, IN16, CP12, CP26, CP41, CP51, UC02,<br />

UC14, UC48, MA10, MA11, MA34) è dovuto al fatto che trattasi di <strong>Aree</strong> importanti già segna<strong>la</strong>te<br />

nell’ambito del <strong>la</strong>voro svolto <strong>per</strong> <strong>la</strong> Pianura Padana, in quanto localizzate al confine tra le due aree<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!