19.06.2013 Views

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Aree</strong> <strong>prioritarie</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong><br />

<strong>nelle</strong> <strong>Alpi</strong> e <strong>Prealpi</strong> lombarde Fondazione Lombardia<br />

<strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Il limite settentrionale, orientale e occidentale dell’area di studio è rappresentato dal confine<br />

regionale, mentre quello meridionale corrisponde a quello del<strong>la</strong> Convenzione delle <strong>Alpi</strong><br />

(“Convenzione <strong>per</strong> <strong>la</strong> Protezione delle <strong>Alpi</strong>”, stipu<strong>la</strong>ta nel 1991 ed entrata in vigore nel 1995; vedi<br />

www.convenzionedellealpi.org), con l’esclusione del Lago di Garda, in quanto area già analizzata<br />

nel corso dello studio sul settore Pianura Padana Lombarda e Oltrepò Pavese.<br />

1.5. Criteri <strong>per</strong> l’individuazione delle <strong>Aree</strong> importanti<br />

Ogni Gruppo tematico era chiamato a individuare le aree più importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> conservazione del<br />

proprio tema di <strong>biodiversità</strong> nell’area di studio. Ciò ha comportato <strong>la</strong> necessità di adattare i criteri<br />

di scelta di elementi (temi) focali di supporto al<strong>la</strong> individuazione di tali aree, senza un’assoluta<br />

univocità del metodo di scelta usata da tutti i singoli gruppi. L’area veniva comunque identificata<br />

come tale solo se <strong>la</strong> scelta veniva condivisa da tutti i membri del gruppo, <strong>per</strong> evitare <strong>la</strong> selezione di<br />

aree aventi solo importanza a livello locale.<br />

Si rammenta che con il termine specie focale viene indicata una specie rappresentativa<br />

dell’ecoregione, avente partico<strong>la</strong>ri esigenze di conservazione e in grado di rappresentare un buon<br />

modello <strong>per</strong> <strong>la</strong> conservazione di interi insiemi di specie e dei loro habitat. Una specie focale deve<br />

quindi essere in grado di rispondere ad almeno uno dei seguenti requisiti:<br />

1. essere rappresentativa dell’ecoregione;<br />

2. rara, minacciata e/o endemica e/o inserita in liste di attenzione (liste rosse, Direttive, Berna,<br />

etc);<br />

3. essere specie ombrello;<br />

4. dipendere da aree vaste <strong>per</strong> mantenere popo<strong>la</strong>zioni vitali;<br />

5. essere altamente specializzata <strong>per</strong> determinati habitat;<br />

6. dipendere da habitat rari o localizzati;<br />

7. possedere scarsa motilità;<br />

8. avere un’elevata specializzazione riproduttiva / basso tasso riproduttivo e/o partico<strong>la</strong>ri<br />

requisiti trofici;<br />

9. essere sensibile ai cambiamenti climatici;<br />

10. vivere in popo<strong>la</strong>zioni iso<strong>la</strong>te;<br />

11. essere al limite del suo areale di distribuzione.<br />

Altresì un habitat focale deve soddisfare uno o più dei seguenti requisiti:<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!