19.06.2013 Views

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ringraziamenti<br />

<strong>Aree</strong> <strong>prioritarie</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong><br />

<strong>nelle</strong> <strong>Alpi</strong> e <strong>Prealpi</strong> lombarde Fondazione Lombardia<br />

<strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Il gruppo di <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> Fondazione Lombardia <strong>per</strong> l’Ambiente, istituito al fine di condurre le<br />

azioni di ricerca e coordinamento nell’ambito del<strong>la</strong> convenzione con <strong>la</strong> Regione Lombardia,<br />

desidera ringraziare quanti hanno reso possibile <strong>la</strong> raccolta dati e hanno fornito contributi critici<br />

nel corso di diverse fasi del <strong>la</strong>voro.<br />

Dirigenti e funzionari del<strong>la</strong> Direzione Generale Qualità dell’Ambiente del<strong>la</strong> Regione Lombardia,<br />

partico<strong>la</strong>rmente <strong>la</strong> Dott.ssa Anna Bonomo, l’Arch. Pietro Lenna, <strong>la</strong> Dott.ssa Anna Rampa e <strong>la</strong><br />

Dott.ssa Olga Ta<strong>la</strong>mucci ci hanno facilitato in varie fasi di realizzazione del progetto.<br />

Una ricerca così complessa e artico<strong>la</strong>ta non avrebbe potuto fornire risultati utili e in tempi così<br />

rapidi se non ci fosse stata <strong>la</strong> partecipazione competente e appassionata di numerosi es<strong>per</strong>ti ai<br />

quali, spesso, è stato chiesto di fornire le informazioni in loro possesso con un preavviso minimo.<br />

Ad essi dobbiamo infinita riconoscenza <strong>per</strong> molti motivi. I due principali sono l’aver accettato di<br />

mettere generosamente a disposizione un sa<strong>per</strong>e accumu<strong>la</strong>to in anni, talvolta in decenni di <strong>la</strong>voro<br />

sul campo e di studio e documentazione e l’aver saputo interagire con altri es<strong>per</strong>ti all’interno dei<br />

singoli gruppi tematici e <strong>nelle</strong> riunioni plenarie, con altri ricercatori di discipline differenti con<br />

grande spirito di col<strong>la</strong>borazione. Per il gruppo di coordinatori di questo progetto, gli incontri di<br />

<strong>la</strong>voro con gli es<strong>per</strong>ti è stata un’occasione impagabile di arricchimento culturale. Vorremmo<br />

<strong>per</strong>tanto nominare e ringraziare tutti i 47 es<strong>per</strong>ti che hanno partecipato ai gruppi tematici e alle<br />

riunioni plenarie:<br />

Elisa Altobelli<br />

Carlo Andreis<br />

Stefano Armiraglio<br />

Luciano Bani<br />

Enrico Bassi<br />

Ro<strong>la</strong>ndo Bennati<br />

Piero Bigoni<br />

Angelo Bincoletto<br />

Patrizia Brenna<br />

Pierandrea Brichetti<br />

Guido Brusa<br />

Marco Cantini<br />

C<strong>la</strong>udio Ce<strong>la</strong>da<br />

Mario Cervini<br />

Carme<strong>la</strong> Civita<br />

Giuseppe Costanzo<br />

Annarita Di Cerbo<br />

Roberto Facoetti<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!