19.06.2013 Views

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.4 Invertebrati<br />

<strong>Aree</strong> <strong>prioritarie</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong><br />

<strong>nelle</strong> <strong>Alpi</strong> e <strong>Prealpi</strong> lombarde Fondazione Lombardia<br />

<strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Mappa delle <strong>Aree</strong> importanti <strong>per</strong> Miceti – settore <strong>Alpi</strong> e <strong>Prealpi</strong><br />

In termini re<strong>la</strong>tivi, il livello di conoscenza <strong>per</strong> questo ampio taxon è emerso essere inferiore a<br />

quello degli altri gruppi tematici che hanno trattato temi zoologici, a causa di una conoscenza<br />

legata a studi svolti <strong>per</strong> lo più solo <strong>per</strong> alcuni gruppi e distribuiti in maniera puntiforme e<br />

dell’assenza di at<strong>la</strong>nti (disponibili ad es. <strong>per</strong> Mammiferi, Uccelli, Anfibi e Rettili) che <strong>per</strong>mettano di<br />

avere un quadro completo del territorio. La scarsità di ricerche ad hoc in molti settori dell’area di<br />

studio o <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura di molte aree solo <strong>per</strong> alcuni gruppi (in partico<strong>la</strong>re Lepidotteri, Odonati,<br />

Coleotteri) o <strong>per</strong> determinati ambienti (ad esempio endemismi legati ad ambienti ipogei <strong>nelle</strong><br />

<strong>Prealpi</strong> Bresciane) ha comportato una mappatura a volte incompleta delle <strong>Aree</strong> importanti e il<br />

quadro che emerge del<strong>la</strong> reale situazione non risulta del tutto esaustivo. Ciò si è riflettuto ad<br />

esempio nel<strong>la</strong> mancata individuazione di aree importanti <strong>per</strong> gli invertebrati in <strong>la</strong>rga parte del<br />

settore occidentale dell’area di studio (<strong>Alpi</strong> e <strong>Prealpi</strong> Lepontine). Occorre d’altro canto sottolineare<br />

come il territorio lombardo, pur con le <strong>la</strong>cune sopraccitate, risulta essere comunque una delle<br />

aree meglio conosciute a livello nazionale ed anche tra le più avanzate in termini di possibilità di<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!