20.06.2013 Views

Rituale per il Sublime Areopago dei Cavalieri Kadosh

Rituale per il Sublime Areopago dei Cavalieri Kadosh

Rituale per il Sublime Areopago dei Cavalieri Kadosh

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esonet – La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente<br />

http://www.esonet.org<br />

Istruzioni preliminari<br />

Secondo la Leggenda del 30∴ grado, l’Ordine <strong>dei</strong> <strong>Cavalieri</strong> del Tempio, comprendeva<br />

pure un Collegio di «Santi» (in ebraico «Kadosch») che professavano una dottrina segreta,<br />

appresa in Oriente.<br />

Dopo la dis<strong>per</strong>sione dell’Ordine, questo Collegio si <strong>per</strong>petuò <strong>per</strong> via di iniziazione, sia fra<br />

i <strong>Cavalieri</strong> di Sant’Andrea di Scozia, sia come organismo indipendente. Aggiunse allora al<br />

suo insegnamento f<strong>il</strong>osofico la missione di commemorare <strong>il</strong> ricordo e di vendicare <strong>il</strong><br />

supplizio di Jacques de Molay.<br />

Le nostre tradizioni variano sul modo col quale i Templari e particolarmente i Kadosch si<br />

sono introdotti nell’Ordine massonico, ove essi occupano oggi <strong>il</strong> punto culminante <strong>dei</strong> gradi<br />

cavallereschi.<br />

Una prima spiegazione si presenta allo spirito; dopo la proscrizione dell’Ordine, essi<br />

avrebbero cercato un rifugio <strong>per</strong> le loro <strong>per</strong>sone, <strong>per</strong> i loro simboli e <strong>per</strong> le loro evidenze,<br />

nelle Corporazioni muratorie che avevano raggiunto nel XIV Secolo, l’apogeo del loro<br />

splendore. È curioso trovare questa opinione accolta dal defunto Cardinale Manning:<br />

«La Francia Meridionale - scriveva egli - era un focolaio d’eresia e questa regione era pure<br />

una di quelle preferite dalle Corporazioni muratorie. Si afferma che fin dal XII Secolo le<br />

Logge delle Corporazioni, godevano protezione speciale dai <strong>Cavalieri</strong> Templari. In tal modo<br />

è fac<strong>il</strong>e comprendere come le allusioni simboliche a Salomone ed al suo Tempio, siano<br />

passate nel rituale massonico. Si può così spiegare anche come, dopo la soppressione<br />

dell’Ordine del Tempio, certi recalcitranti che avevano mantenuta la loro influenza sui Liberi<br />

Muratori, trovassero <strong>il</strong> mezzo di sv<strong>il</strong>uppare, ciò che era stato sino allora un cerimoniale<br />

inoffensivo, in un rituale complesso suscettib<strong>il</strong>e di inculcare negli iniziati parte degli errori<br />

templari».<br />

Secondo un Massone italiano, che occupò <strong>il</strong> posto di Oratore nel Sov∴Cap∴ «Gli amici<br />

dell’Unione e del Progresso riuniti» dell’ Or∴ di Bruxelles, <strong>il</strong> fr∴Reghellini de Schio, autore<br />

di molte o<strong>per</strong>e storiche sulla Massoneria, i Templari che sopravvissero all’eccidio si<br />

inserirono nelle Corporazioni muratorie o<strong>per</strong>ative che abitavano le città libere d’Italia e di<br />

Alemagna. Essi presero <strong>il</strong> nome di Liberi Muratori ed adottarono i simboli della Massoneria<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!