20.06.2013 Views

Rituale per il Sublime Areopago dei Cavalieri Kadosh

Rituale per il Sublime Areopago dei Cavalieri Kadosh

Rituale per il Sublime Areopago dei Cavalieri Kadosh

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esonet – La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente<br />

http://www.esonet.org<br />

a causa <strong>dei</strong> propri peccati». Altrove si diceva: «Voi non dovete credere che Dio sia morto,<br />

<strong>per</strong>ché ciò è incredib<strong>il</strong>e».<br />

Lea fa a tal proposito una obiezione che è in apparenza gravissima: «Se si avessero avuto<br />

nell’Ordine del Tempio delle tendenze verso lo gnosticismo od <strong>il</strong> manicheismo si troverebbe<br />

almeno qualche martire ostinato <strong>per</strong> la sua fede, invece non un solo Templare ha confessato<br />

una dottrina od un atto imputab<strong>il</strong>e di eresia senza poi aver cercato di attenuare o ritirare la<br />

sua confessione, mentre i veri manichei non esitavano ad affrontare i supplizi <strong>per</strong> le loro<br />

credenze». Questa obiezione non <strong>per</strong>de essa la propria forza se si ammette che <strong>il</strong><br />

manicheismo <strong>dei</strong> Templari era alquanto tem<strong>per</strong>ato dell’indifferenza in materia religiosa che<br />

regnava allora in una parte della società europea? È <strong>il</strong> misticismo che crea i martiri non lo<br />

scetticismo. Ora, parallelamente alla corrente mistica, e spesso mischiata a questa, si era<br />

sv<strong>il</strong>uppato un movimento razionalista che non comprometteva in forma minore la<br />

dominazione del dogma ortodosso. Questo movimento aveva <strong>il</strong> suo punto di partenza negli<br />

scritti di Aristot<strong>il</strong>e esumati dagli Arabi nelle biblioteche di Siria e d’Egitto. Ne era risultato,<br />

specialmente tra i Moreschi di Spagna, un br<strong>il</strong>lante flor<strong>il</strong>egio intellettuale del quale Ernesto<br />

Renan ha tracciato un seducente quadro nella sua o<strong>per</strong>a Averroè e l’Avveroismo: «Il gusto <strong>per</strong><br />

la scienza e <strong>per</strong> le lettere – egli scrive – aveva creato nel secolo X in quel cantuccio<br />

priv<strong>il</strong>egiato del mondo, una tolleranza di cui solo i tempi moderni ce ne possono offrire un<br />

esempio. Cristiani, ebrei, mussulmani parlavano la stessa lingua, declamavano le stesse<br />

poesie, partecipavano agli stessi studi letterari e f<strong>il</strong>osofici». A tale scuola apparteneva<br />

Averroè, <strong>il</strong> quale tra le altre o<strong>per</strong>e, ci ha lasciato due trattati: l’uno, sull’accordo della<br />

religione e della f<strong>il</strong>osofia, l’altro, sul vero senso <strong>dei</strong> dogmi religiosi. «Le religioni – scriveva<br />

egli – non si compongono in modo esclusivo né di ragioni, né di profezie, ma delle due<br />

riunite in proporzioni diverse.<br />

L’Averroismo non tardò a sparire dalla Spagna, innanzi ad una reazione del fanatismo<br />

mussulmano, ma esso era già trasmigrato <strong>per</strong> mezzo <strong>dei</strong> lavori della scuola fondata<br />

dall’ebreo Memonide. Questi si installò da prima all’Università di Parigi, dove fu<br />

<strong>per</strong>seguitato con accanimento dalla Chiesa, indi in Sic<strong>il</strong>ia, alla Corte di Federico II che aveva<br />

riuniti presso di se una pleiade di teologi cristiani, sapienti arabi, f<strong>il</strong>osofi ebrei ed astrologhi<br />

orientali. Federico II stesso, secondo <strong>il</strong> di lui nemico Papa Gregorio IX, contestava la<br />

verginità di Maria, sostenendo «che non si deve credere che a ciò che è provato dalla legge<br />

delle cose e dalla ragione naturale». È da tale cerchia eclettica e mista che la tradizione vuole<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!