20.06.2013 Views

Rituale per il Sublime Areopago dei Cavalieri Kadosh

Rituale per il Sublime Areopago dei Cavalieri Kadosh

Rituale per il Sublime Areopago dei Cavalieri Kadosh

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esonet – La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente<br />

http://www.esonet.org<br />

Raymond non avesse pensato di aprire un culto pubblico in una sala della Corte <strong>dei</strong> Miracoli,<br />

ove celebrava egli stesso la messa in stola e rocchetto, secondo <strong>il</strong> rituale joannita.<br />

Questo tentativo di riforma religiosa non tardò a naufragare, come naufragarono i<br />

movimenti analoghi dell’abate Chalet e del padre Enfantin, che avvennero nella stessa epoca.<br />

Seguirono numerose defezioni nell’Ordine sino allora così pros<strong>per</strong>o e, finalmente, una<br />

scissione avvenne nel 1837. Fabré-Palabrat si ritirò nel Mezzodì della Francia dove morì poco<br />

appresso. Fu allora tentato di ricostituire l’Unità dell’Ordine avvicinandolo all’ortodossia<br />

cattolica, ma la Chiesa non dimostrò un grande interesse <strong>per</strong> tale strano alleato, quale era<br />

l’Ordine del Tempio, <strong>il</strong> quale dopo qualche anno di vita stentata, sembra sia sparito con la<br />

Monarchia di Luglio.<br />

Il ramo joannita ebbe vita più resistente <strong>per</strong>ché, nel 1863, un cavaliere del Tempio, <strong>il</strong><br />

capitano del Genio Madoule, fece ad Orario (Algeria), un discorso funebre, a nome della<br />

Chiesa joannita, sulla tomba di un Signor Renard-Lebon, che era stato ministro e segretario<br />

magistrale dell’Ordine. Da quel momento <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio scese sull’Ordine del Tempio. Nel 1896,<br />

due Belgi, non appartenenti alla Massoneria, inserirono nei principali giornali di Parigi un<br />

annuncio <strong>per</strong> invitare i <strong>Cavalieri</strong> del Tempio, qualora ne esistessero ancora, ad avere con loro<br />

un colloquio onde fare un tentativo <strong>per</strong> rialzare l’Ordine. Sembra che a questo appello<br />

nessuno abbia risposto.<br />

I Templari moderni furono dal 1840 iniziati da una Loggia di Parigi intitolata Loggia <strong>dei</strong><br />

<strong>Cavalieri</strong> crociati, sotto l’obbedienza del Supremo Consiglio di Francia, i membri della quale<br />

erano, dice un documento belga, in gran parte <strong>Cavalieri</strong> del Tempio.<br />

Bernard Raymond, pur non contestando la f<strong>il</strong>iazione <strong>dei</strong> Templari scozzesi, li aveva <strong>per</strong><br />

molto tempo trattati da irregolari sotto pretesto che Larmenio avrebbe scomunicato<br />

d’Aumont <strong>per</strong> usurpazione della Grande Maestranza. Si vede <strong>per</strong>ò che i capi del ramo<br />

francese finirono <strong>per</strong> cambiare opinione e furono saggi <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> Rito Scozzese Antico ed<br />

Accettato è certamente l’organismo meglio regolato <strong>per</strong> fare un posto durevole alla<br />

riorganizzazione dell’Ordine del Tempio ed ai vendicatori del de Molay.<br />

<br />

Tuttavia quando noi qui parliamo di vendetta, non si tratta di vane ed assurde<br />

rappresaglie contro gli eredi degli uomini e delle istituzioni che inviarono al rogo de Molay e<br />

tanti altri martiri; e neppure quando parliamo di vittime segrete può esser questione di<br />

riprodurre serv<strong>il</strong>mente le dottrine <strong>dei</strong> manichei, degli averroisti o degli gnostici – che furono<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!