20.06.2013 Views

Rituale per il Sublime Areopago dei Cavalieri Kadosh

Rituale per il Sublime Areopago dei Cavalieri Kadosh

Rituale per il Sublime Areopago dei Cavalieri Kadosh

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esonet – La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente<br />

http://www.esonet.org<br />

potrebbero riassumere i suoi caratteri generali, all’epoca nella quale esso si formò sotto<br />

l’influenza della f<strong>il</strong>osofia alessandrina:<br />

1. Mentre la Chiesa, dalla costituzione della detta sua ortodossia, scoraggia la scienza od<br />

almeno non la favorisce, nella misura nella quale le ricerche scientifiche tendono sia a<br />

confermare i suoi dogmi, sia ad estendere la sua influenza, la gnosi preconizza innanzi tutto<br />

la ricerca della Verità <strong>per</strong> essa stessa.<br />

2. Nel pensiero degli gnostici, come degli alessandrini, l’universo non è una creazione<br />

arbitraria, ma un’o<strong>per</strong>a logica, vale a dire una evoluzione di fenomeni, retta da leggi fisse. La<br />

sco<strong>per</strong>ta di tali leggi, che costituisce la gnosi, è l’unico mezzo posseduto dall’uomo <strong>per</strong><br />

influire sui propri destini.<br />

3. Occorre distinguere tra l’Essere assoluto, <strong>il</strong> Creatore ed <strong>il</strong> Redentore. L’Essere assoluto è<br />

sottratto alla limitazione di tempo e di spazio, <strong>per</strong>ciò tutto ciò che se ne può capire è che Egli<br />

esiste. Non lo si può vedere che attraverso le sue manifestazioni, vale a dire nel modo usato<br />

da lui <strong>per</strong> spiegare le proprie attività.<br />

È questa attività divina che costituisce <strong>il</strong> vero Demiurgo, <strong>il</strong> Creatore, tanto che la si<br />

consideri nella sua unità astratta (<strong>il</strong> Logos del neoplatonismo), come nelle sue manifestazioni<br />

successive più o meno arbitrariamente <strong>per</strong>sonificate (gli eons dello gnosticismo).<br />

Il Redentore è l’ultimo di questi eroi, è lui che ha a<strong>per</strong>to, alle anime cadute nel<br />

materialismo, <strong>il</strong> cammino della liberazione.<br />

4. Tutte le rappresentazioni dell’Essere Supremo non possono essere che <strong>dei</strong> simboli<br />

inadeguati. Le principali religioni non hanno di essi che un valore relativo e vi sono verità da<br />

prendere presso tutte (sincretismo e simbolismo).<br />

5. L’uomo deve, nel modo di condursi, portare <strong>il</strong> suo concorso alle potenze che lavorano a<br />

ristab<strong>il</strong>ire nell’universo l’unità e l’armonia (legge morale); è così che l’anima umana otterrà<br />

di risalire alla fonte dalla quale è scaturita.<br />

Lo gnosticismo rappresenta sopratutto un’influenza panteista. Dopo la chiusura delle<br />

scuole pagane esso fece gradualmente posto al manicheismo, <strong>il</strong> quale attingeva le sue<br />

ispirazioni alla teologia <strong>per</strong>siana. Accentuando ancor più <strong>il</strong> dualismo <strong>per</strong>siano, <strong>il</strong><br />

Manicheismo professava l’esistenza eterna dello Spirito del bene o Dio, e dello Spirito del<br />

male o Satana. Dio essendo <strong>per</strong>fetto, non poteva essere l’autore di un mondo im<strong>per</strong>fetto; così<br />

a lui non veniva attribuita che la creazione degli esseri spirituali ed invisib<strong>il</strong>i.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!