20.06.2013 Views

Storia del Teatro dei Piccoli - Il Rossetti

Storia del Teatro dei Piccoli - Il Rossetti

Storia del Teatro dei Piccoli - Il Rossetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

appresentazione suscitò negli ambienti artistici <strong>del</strong>la capitale doveva ben crescere la curiosità nel grosso<br />

pubblico: non ci fu spettacolo che non si desse a teatro esaurito. Inevitabile … Ogni prima rappresentazione di<br />

opere, quali La gazza ladra, La bella dormiente nel bosco, <strong>Il</strong> gatto con gli stivali, La tempesta, L’occasione fa il<br />

ladro, ecc., rovesciava nel nostro teatro il pubblico più fine e intelligente <strong>del</strong>la capitale… I più illustri<br />

rappresentanti <strong>del</strong>l’aristocrazia inglese non mancano mai ai nostri spettacoli; e così gli uomini politici. Un<br />

frequentatore assiduo ed entusiasta è Asquith che dice di amare le nostre marionette più di qualsiasi illustre<br />

attore: abbiamo visto qualche volta nel nostro teatro Lord George, Baldwin, Lord Churchill ed altri. Tra i letterati<br />

che amano i nostri spettacoli abbiamo notato Barry, Shaw, Sutro: Shaw specialmente dichiara di non aver mai<br />

visto nulla di così bello come le nostre esecuzioni… E poi si parla un po’ dappertutto <strong>del</strong> nostro teatro; perfino alla<br />

camera <strong>dei</strong> Comuni dove un deputato ministeriale ha dichiarato di preferire le marionette <strong>dei</strong> <strong>Piccoli</strong> ai fantocci<br />

<strong>del</strong>l’opposizione. Come vede abbiamo riportato anche un successo parlamentare».<br />

Tre mesi al New Scala Theatre e subito dopo, a riprova <strong>del</strong> trionfo, un’altra scrittura per Londra: quella <strong>del</strong><br />

Coliseum, un’immensa sala di tremila posti, una specie di università <strong>del</strong> music hall internazionale. Per tutto<br />

luglio, i <strong>Piccoli</strong> diedero su questo palcoscenico due recite al giorno. È di quel periodo una lettera di Eleonora Duse<br />

a Vittorio Podrecca. La più grande attrice italiana di tutti i tempi recitava, in quei giorni, all’Oxford Theatre.<br />

Aveva sessantacinque anni. <strong>Il</strong> 5 maggio 1921, dopo un lungo, volontario esilio dalle scene, aveva dovuto<br />

riprendere a lavorare, perché la guerra e l’inflazione avevano bruciato tutti i suoi risparmi. A Londra, Eleonora<br />

Duse si preparava ad affrontare un nuovo debutto negli Stati Uniti: l’ultima tournée che si concluse a Pittsburgh<br />

con la sua morte, il lunedì di Pasqua <strong>del</strong> 1924.<br />

Al di là <strong>del</strong>le critiche entusiaste che, sui giornali di tutto il mondo, accompagnano l’avventura <strong>del</strong> teatro di<br />

Podrecca e al di là <strong>del</strong>la catena di scritture e di platee sempre esaurite, queste poche righe di Eleonora Duse sono<br />

una testimonianza altissima, toccante e di poetica immediatezza per capire la realtà, la portata creativa e<br />

teatrale <strong>dei</strong> <strong>Piccoli</strong>. «Caro signor Podrecca, ho voluto parlarle, ma non mi fu possibile. Volevo ripeterle a voce<br />

saluti, auguri, ammirazione per il suo lavoro e dirle ancora tutto il bene che penso. Anche la marionetta può<br />

essere perfetta, quando è guidata da un’anima. I suoi attori non parlano ed obbediscono; i miei parlano e non<br />

obbediscono. Quanto sarei lieta che mi portasse, con il suo teatro, anch’io con voi, a fare il giro <strong>del</strong> piccolo<br />

mondo nostro! Parto tra poco per Parigi, Hotel Regina. Eleonora Duse».<br />

Londra fu una tappa decisiva non solo nel cammino teatrale <strong>del</strong>le teste di legno ma anche nell’esistenza stessa di<br />

Vittorio Podrecca, <strong>del</strong> loro “papà” come lui stesso si definiva. Un giorno di quell’estate, Podrecca dovette<br />

forzatamente rimpiazzare la cantante che dava la voce alla protagonista <strong>del</strong>la Bella dormiente di Respighi.<br />

L’impresario Willy Marwod gli segnalò un giovane soprano irlandese, Cissie Vaughan che, allieva di Leoncavallo e<br />

di A<strong>del</strong>ina Patti, era in quel momento in forza al Covent Garden. Le proposero una scrittura. <strong>Il</strong> soprano si disse<br />

assai lusingata, accettò e cominciò a studiare lo spartito. Nessuno le aveva chiarito che si trattava di “doppiare”<br />

una marionetta.<br />

«Dopo una settimana - ha raccontato Podrecca - Cissie si presentò alle prove e rimase come pietrificata alla vista<br />

<strong>dei</strong> suoi compagni. Erano piccini, avevano il viso stranamente immobile, avevano movimenti sciolti ma<br />

grotteschi».<br />

Andò su tutte le furie. Avrebbe voluto ritirarsi. Ma c’era un contratto firmato. Cissie Vaughan cantò e finì per<br />

rimanere tutta la vita insieme ai <strong>Piccoli</strong>. «Donna intelligente e sensibile - ha scritto Podrecca - vide che le nostre<br />

teste di legno facevano sul serio, amavano il teatro e l’arte non meno di lei. Scoprì che colui che le aveva portate<br />

fin lì non giocherellava». Rimase e, divorziata, divenne la moglie di Vittorio. «Pensare! – commentò - Avevo<br />

giurato a me stessa di non sposare mai né un italiano né un cantante».<br />

Si scelse anche un nome nostrano: Lia. E da quel giorno fu la dolce, attiva, partecipe compagna <strong>del</strong> lavoro di<br />

Podrecca, <strong>dei</strong> suoi entusiasmi, <strong>del</strong>le sue fatiche: il suo alter ego e, alla morte di Vittorio, la bandiera <strong>dei</strong> <strong>Piccoli</strong><br />

che cercò di portare avanti fra mille peripezie.<br />

Un mese di repliche al Coliseum e poi, nel pieno <strong>del</strong>l’estate, trasferta <strong>del</strong>la Compagnia, debutto e ormai rituale<br />

successo all’Hippodrome Theatre di Manchester e di Bristol. Gli applausi, le ovazioni <strong>del</strong>l’Inghilterra aprono ai<br />

<strong>Piccoli</strong> la via degli Stati Uniti. Nella già citata intervista di Mario Labroca su “L’Idea Nazionale”, Mario Fidora

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!