20.06.2013 Views

Partecipazione riflessiva: il possibile contributo dell≈etica della ...

Partecipazione riflessiva: il possibile contributo dell≈etica della ...

Partecipazione riflessiva: il possibile contributo dell≈etica della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

154<br />

III.2 – La costruzione sociale dell’abitare<br />

Roberto Franzini Tibaldeo<br />

Vorrei riprendere la tesi di fondo di questo articolo cercando, per quanto possib<strong>il</strong>e,<br />

di esplicitarla ulteriormente. Ho insistito in particolare su due aspetti tra<br />

loro legati a doppia mandata: <strong>il</strong> valore aggiunto del f<strong>il</strong>osofare offerto da una<br />

CdR e la nozione di partecipazione <strong>riflessiva</strong>. Ebbene, ritengo che questi due<br />

concetti offrano un <strong>contributo</strong> interessante alla chiarificazione di problematiche<br />

culturali e politiche, quali l’odierna crisi dei sistemi politici democratici e<br />

l’inefficacia con cui essi sembrano affrontare le sfide <strong>della</strong> contemporaneità.<br />

Se <strong>il</strong> rischio corso in special modo dalle democrazie del cosiddetto mondo<br />

avanzato è di vedersi svuotare di significato sotto i colpi di forze e tendenze<br />

che riducono <strong>il</strong> “democratico” alla mera apparenza di una procedura svuotata<br />

di senso e inefficace, allora non si prof<strong>il</strong>a che un’alternativa: lavorare in<br />

vista <strong>della</strong> riattivazione di quel senso, e lavorarci in termini pragmatici e non<br />

ideologici.<br />

Per esigenza di sintesi, vorrei riferirmi a quest’operazione nei termini di un<br />

recupero del senso dell’abitare. Rispetto ad altre scelte lessicali possib<strong>il</strong>i (polis,<br />

agorà, ecc.), mi pare che <strong>il</strong> concetto di “abitare” presenti una maggiore fecondità<br />

e pregnanza. Esso mostra infatti l’intreccio costitutivo dell’umano nelle<br />

sue molteplici dimensioni, quali <strong>il</strong> politico, l’etico-individuale, l’etico-pubblico,<br />

<strong>il</strong> social-relazionale, <strong>il</strong> dialogico, l’affettivo, l’agire comunitario, ecc.<br />

L’approccio costruttivista alla questione significa in sintesi che, dinanzi<br />

all’apparente venir meno del senso (individuale o sociale), si reagisca proponendo<br />

nuove costruzioni di significato. Il fatto che precedenti orizzonti di senso,<br />

poi tramontati, non sembrassero frutto di “costruzione”, non vuol dire che in<br />

realtà non lo fossero. Il fatto è che, al netto delle <strong>il</strong>lusioni poi rivelatesi infondate,<br />

con l’avvento <strong>della</strong> “società trasparente” 59 alla tarda-modernità si sono<br />

presentate inedite opportunità conoscitive di cui abbiamo la possib<strong>il</strong>ità di far<br />

tesoro. Tra queste, spiccano in modo particolare la relatività delle culture e la<br />

costruzione sociale <strong>della</strong> conoscenza. 60 A ben vedere entrambe sono implicate<br />

nella questione, qui affrontata, <strong>della</strong> costruzione sociale dell’abitare.<br />

Quest’espressione implica <strong>il</strong> riferimento a due concetti: quello di comunità<br />

e quello di conoscenza. Per quanto riguarda <strong>il</strong> primo, oltre a quanto già<br />

richiamato, occorre dire che esso presenta varie declinazioni. Si parla infatti di<br />

comunità di discorso, di pratica, degli allievi o di apprendimento, di comunità<br />

socio-culturale e, infine, di comunità di ricerca (quest’ultima riassume in sé<br />

le altre). 61 Per quanto riguarda la nozione di conoscenza, occorre ricordare<br />

come solo a seguito di un sostanziale impoverimento concettuale essa si sia<br />

59 Cfr. G. VATTIMO, La società trasparente (1989), Garzanti, M<strong>il</strong>ano 2000 (edizione accresciuta).<br />

60 Per quanto riguarda la seconda questione, cfr. l’approccio socio-costruttivista [cfr. J. BRU-<br />

NER, La cultura dell’educazione: nuovi orizzonti per la scuola, cit.; A. COSENTINO, Costruttivismo e<br />

formazione, cit.; intervento di Maura Striano alla Tavola rotonda riportata in A. VOLPONE (a cura<br />

di), F<strong>il</strong>osofare, politica e società, cit., pp. 52-53; A. COSENTINO, F<strong>il</strong>osofia come pratica sociale, cit.,<br />

pp. 39 e sgg.].<br />

61 Cfr. M. SANTI, “Comunità di ricerca” e democrazia del pensiero: la “Ph<strong>il</strong>osophy for Ch<strong>il</strong>dren”<br />

come opportunità di internalizzazione del discorso euristico, cit., p. 78.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!