20.06.2013 Views

Partecipazione riflessiva: il possibile contributo dell≈etica della ...

Partecipazione riflessiva: il possibile contributo dell≈etica della ...

Partecipazione riflessiva: il possibile contributo dell≈etica della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

156<br />

Roberto Franzini Tibaldeo<br />

dell’esistere individuale e collettivo. Tale compito non si esaurisce in mere<br />

discussioni fini a se stesse, ma in dialoghi in cui ciascuno apporta <strong>il</strong> proprio<br />

<strong>contributo</strong> in termini di riflessione, dialoghi che inaugurano forme e st<strong>il</strong>i di<br />

vita riflessivi e innovativi, confronti che hanno la forza di incidere sulla prassi<br />

e di procedere a una “ristrutturazione” del senso individuale e sociale dello<br />

stare al mondo. 65 La pratica sociale del f<strong>il</strong>osofare richiede la partecipazione<br />

responsab<strong>il</strong>e e <strong>riflessiva</strong> dei membri di una comunità. Questo però non può<br />

limitarsi al partecipare per <strong>il</strong> mero gusto di partecipare (o al presenzialistico<br />

“esserci per l’esserci”), deriva che l’attuale società dell’immagine sembra aver<br />

imboccato con particolare convinzione.<br />

Il valore aggiunto del f<strong>il</strong>osofico può portare un <strong>contributo</strong> eversivo proprio<br />

a questo livello: può incoraggiare forme di partecipazione alternative, più costruttive<br />

e responsab<strong>il</strong>i, vale a dire forme di partecipazione contrassegnate da<br />

un più rigoroso impegno di riflessione e soggette in misura minore alle mode<br />

culturali e politiche del momento.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

ARENDT H., Vita activa. La condizione umana (1958), Bompiani, M<strong>il</strong>ano 2000 8 .<br />

BATESON G., Verso un’ecologia <strong>della</strong> mente (1972), Adelphi, M<strong>il</strong>ano 2004 21 .<br />

BEBBER A., Ripensare <strong>il</strong> politico: H. Arendt e la “Ph<strong>il</strong>osophy for Ch<strong>il</strong>dren”. Aspetti<br />

politici <strong>della</strong> “comunità di ricerca” alla luce del pensiero arendtiano, in A.<br />

VOLPONE (a cura di), F<strong>il</strong>osofare, politica e società, cit., pp. 95-109.<br />

BRONFENBRENNER U., Ecologia dello sv<strong>il</strong>uppo umano (1979), Mulino, Bologna 1986.<br />

BRUNER J., La cultura dell’educazione: nuovi orizzonti per la scuola, Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano<br />

1996.<br />

CARLETTO S. e FRANZINI TIBALDEO R. (a cura di), Il globo e spada. Scenari futuri dell’Europa<br />

unita, Medusa, M<strong>il</strong>ano 2004.<br />

CASARIN P., Valenze formative e potenzialità emancipative delle pratiche f<strong>il</strong>osofiche,<br />

in A. COSENTINO (a cura di) Pratica f<strong>il</strong>osofica e professionalità <strong>riflessiva</strong>, cit.,<br />

pp. 104-122.<br />

ID., Prospettive libertarie nel movimento educativo <strong>della</strong> “Ph<strong>il</strong>osophy for Ch<strong>il</strong>dren”,<br />

in A. VOLPONE (a cura di), F<strong>il</strong>osofare, politica e società, cit., pp. 117-125.<br />

CIAFFI, D. e MELA A., La partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti, Carocci, Roma<br />

2006.<br />

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE (CCE), Libro bianco sulla governance europea,<br />

2001.<br />

COSENTINO A., Costruttivismo e formazione, Liguori, Napoli 2002.<br />

ID. (a cura di), F<strong>il</strong>osofia e formazione. 10 anni di Ph<strong>il</strong>osophy for Ch<strong>il</strong>dren in Italia<br />

(1991-2001), Liguori, Napoli 2002.<br />

ID., Effetti emancipativi <strong>della</strong> comunità di ricerca, «Pratiche f<strong>il</strong>osofiche / Ph<strong>il</strong>osophy<br />

Practice», 3, 2004, pp. 45-50.<br />

65 Cfr. A. COSENTINO, F<strong>il</strong>osofia come pratica sociale, cit., p. 49.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!