20.06.2013 Views

LE INFEZIONI

LE INFEZIONI

LE INFEZIONI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la diversa risposta di ciscun individuo a uno specifico agente infettante).Infatti la maggior parte<br />

delle infezioni non arrivano neppure all’osservazione del medico, perché il nostro sistema<br />

immunitario è in grado di controllarle autonomamente.Esistono quindi dei<br />

Fattori predisponenti per lo sviluppo di una infezione:<br />

1)STATI Dl MALNUTRIZIQNE ( carenze vitaminiche)<br />

2)STATI DI INTOSSICAZIONE ( soggetti sottoposti a inquinanti ambientali, abuso di alcool, di<br />

droghe)<br />

3)PRESENZA DI MALATTIE SISTEMICHIE ( diabete, malattie autoimmunitarie, neoplasie)<br />

4)PRESENZA DELL’AIDS ( Sindrome di immunodeficienza acquisita)<br />

5)SOGGETTI iN TERAPIA CON IMMUNOSOPPRESSORI (trapiantati d’organo)<br />

A questo punto il prof fa l’esempio della signora che arriva dall’ortopedico, con una artrosi<br />

dell’anca molto sviluppata, si decide per un intervento di protesi d’anca e si mette la signora in lista<br />

d’attesa.<br />

Per problemi logistici poi il giorno dell’intervento è spostato molto avanti nel tempo, ad esempio 6<br />

mesi, e le condizioni generali della paziente possono essere completamente cambiate. A questo<br />

punto, per scongiurare il pericolo delle infezioni, è indispensabile monitorare attentamente la<br />

presenza di qualsiasi controindicazione (la pz può avere un po’ di febbre per il virus influenzale, o<br />

può essere malnutrita perché vive sola, è anziana , e non ha l’assistenza necessaria…). Fare un<br />

intervento con un pz in condizioni generali carenti, vuol dire aumentare incredibilmente la<br />

probabilità di infezione. Mai dimenticarsi di essere di fronte non solo ad un problema da risolvere,<br />

ma ad una persona che vive in un determinato ambiente, in determinate condizioni, con o meno<br />

patologie concomitanti!!<br />

EZIOLOGIA<br />

Le cause di infezioni esogene possono essere:<br />

1. Ferite da taglio, da punta, lacero contuse.<br />

2. Traumi con fratture esposte. Qui il problema è ancora più grave, perchè c’è il rischio di<br />

osteomielite, allora non basta pulire la ferita, ma bisogna anche ridurre la frattura e<br />

instaurare al più presto il trattamento. Il tutto andrebbe fatto in pronto soccorso perché si<br />

tratta di un’urgenza vera. Esistono tabelle in cui si correla il tempo di attesa dell’intervento<br />

di riduzione con la percentuale di infezione .<br />

3. Morso di animale (cane,gatto,o, peggiore fra tutti, il dromedario),morso umano. — gli<br />

agenti infettanti possono essere anaerobi o laPateurella multocida. Soprattutto pericoloso è<br />

il morso del gatto, perché nella saliva porta molti germi dai quali il nostro organismo non è<br />

abituato a difendersi . La cosa importante è mai prendere sotto gamba una ferita provocata<br />

da morso, perché inizialmente può non vedersi nulla, ma dopo qualche giorno, la zona<br />

colpita può diventare edematosa, gonfia, dolente, e la distruzione dei tessuti può essere tale<br />

da dover sacrificare il dito, la mano, o qualsiasi punto compromesso. Inoltre, MAI suturare<br />

la ferita, perché vuol dire lasciare dentro il microorganismo e favorirne la diffusione<br />

4. Punture con aghi accidentali o self-inflicted, come chi fa uso di droghe- gli agenti infettanti<br />

piùprobabili sono Serratia e Pseudomonas. In questo caso, bisogna fare molta attenzione, e<br />

intervenire subito, perché con l’ago il germe potrebbe essere penetrato direttamente nel<br />

torrente ematico, inoltre ci troviamo sempre di fronte a persone immunocompromesse.<br />

5. Interventi chirurgici sui tessuti molli e sull’osso e manovre diagnostiche o terapeutiche<br />

(arteriografie, artroscopie,artrocentesi, infiltrazioni..)<br />

6. Lesioni da aria compressa. Possiamo trovarci di fronte ad un paziente con un guanto bucato,<br />

che si lamenta di aver avuto unas lesione da aria compressa, ma che a livello del tessuto non<br />

presenta alcuna alterazione.Bisogna intervenire subito, perché i solventi o le sostanze

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!