20.06.2013 Views

Periodico dell'Unasca - Poste Italiane SpA - Il Tergicristallo

Periodico dell'Unasca - Poste Italiane SpA - Il Tergicristallo

Periodico dell'Unasca - Poste Italiane SpA - Il Tergicristallo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bilancio, che segue tutto, quindi segue<br />

anche, evidentemente, questi<br />

aspetti”. Continuando nell’elencazione,<br />

l’on. Valducci ha poi citato il relatore<br />

del provvedimento sul tema del<br />

codice della strada, “frutto del lavoro<br />

svolto nella precedente legislatura,<br />

che poi non era andato a conclusione<br />

– ha precisato - per il termine anticipato<br />

della stessa legislatura e che<br />

On. Mario Valducci:<br />

“I temi della<br />

digitalizzazione e della<br />

dematerializzazione<br />

del lavoro, a iniziare da<br />

quelli della Pubblica<br />

amministrazione, sono<br />

fondamentali.”<br />

stiamo riprendendo. Un lavoro frutto<br />

della proposta di legge di riferimento<br />

dell’on. Meta, capogruppo del Partito<br />

Democratico nella Commissione Trasporti,<br />

anche lui presente a questo<br />

tavolo, e del relatore Silvano Moff a<br />

che, peraltro, essendo anche stato<br />

Presidente alla Provincia di Roma, conosce<br />

alcune delle vostre tematiche”.<br />

“L’esame del provvedimento è iniziato<br />

in un clima molto positivo – ha<br />

sottolineato - perché gran parte dei<br />

problemi degli italiani sono problemi<br />

che non hanno in realtà un colore<br />

politico”. L’on. Valducci si è poi augurato<br />

che proprio per il fatto che questo<br />

è un Parlamento “un po’ speciale”<br />

si possano realizzare “quelle riforme<br />

che, come quelle del vostro settore,<br />

sono fondamentali”.<br />

Lotta agli sprechi e dematerializzazione:<br />

due aspetti fondamentali, secondo<br />

il relatore, per razionalizzare il<br />

lavoro, “non solamente il vostro – ha<br />

detto - ma sicuramente anche il vostro,<br />

attraverso una digitalizzazione.<br />

Noi, come membri della Commissio-<br />

ne Trasporti – ha aggiunto -, seguiamo<br />

anche ciò che riguarda il mondo<br />

delle telecomunicazioni. Abbiamo<br />

appena terminato un lavoro, penso<br />

importante, su famose reti di telecomunicazioni.<br />

Quindi, i temi della digitalizzazione<br />

e della dematerializzazione<br />

del lavoro di tutti noi, a iniziare<br />

da quelli della Pubblica amministrazione,<br />

sono fondamentali”.<br />

Ha aff ermato poi di condividere questi<br />

obiettivi “tenendo anche conto di<br />

quelli che sono i livelli occupazionali<br />

che coinvolgono le problematiche<br />

del vostro settore, dando a ciascuno<br />

chiare responsabilità in modo tale<br />

che poi ciascuno possa essere anche<br />

valutato per i lavori che fa nella propria<br />

responsabilità, siano essi nel settore<br />

pubblico, siano essi nel settore<br />

privato”.<br />

“Sicuramente noi – ha detto - non<br />

possiamo più permetterci di galleggiare.<br />

Questo è un Governo che vuole<br />

cambiare, modifi care quelle che<br />

sono le maggiori problematiche del<br />

nostro Paese e questa è una necessità<br />

che nasce da tutti”.<br />

L’on. Valducci ha inoltre toccato l’argomento<br />

della targhe: “Avrei bisogno<br />

di una piccola modifi ca alla mia targa,<br />

non ne vorrei una con nome ‘On.’,<br />

è meglio il nome con ‘M V 23’ che è<br />

la mia data di nascita e poi il numero<br />

fortunato secondo la cabala. Per cui<br />

evitiamo gli onorevoli, siamo tutti<br />

cittadini tra i cittadini”.<br />

Infi ne, il Presidente della Commissione<br />

Trasporti, <strong>Poste</strong> e Telecomunicazioni<br />

della Camera ha espresso<br />

l’augurio che si riesca a far sì che “il<br />

servizio che tutti noi diamo ai nostri<br />

concittadini nei diversi settori, a<br />

iniziare dal vostro, siano adeguati e<br />

che sicuramente combattano quegli<br />

sprechi che, come voi ricordavate<br />

prima, rendono meno stressante il<br />

vostro lavoro, grazie sicuramente ai<br />

suggerimenti che oggi ci avete dato<br />

ma che ci aspettiamo anche nei lavori<br />

parlamentari.<br />

Quindi poche regole, meno carta e<br />

sicuramente meno sprechi”.<br />

CONGRESSO NAZIONALE<br />

On. Enrico La Loggia<br />

Vice Presidente gruppo PDL<br />

L’on. Enrico La Loggia, dopo aver<br />

calorosamente salutato “gli amici<br />

dell’Unasca” ha espresso la sua opinione<br />

rispetto alla situazione economica<br />

mondiale e quindi anche del<br />

nostro Paese. “Noi non siamo pessimisti<br />

– ha detto -, siamo giustamente<br />

e responsabilmente preoccupati.<br />

Credo che non sfugga a nessuno di<br />

voi, giovane o anziano che sia, genitore<br />

o fi glio, che essere preoccupati<br />

dinanzi ad una diffi coltà è senso di<br />

responsabilità. Quindi, è anche importante<br />

che ciascuno si interroghi<br />

su che cosa può fare di suo per migliorare<br />

l’attuale situazione sia esso<br />

lavoratore, imprenditore, associazione<br />

in rappresentanza di una categoria,<br />

sia Governo, sia Parlamento, sia<br />

rappresentative sindacali, tutti”.<br />

Ma l’on. La Loggia vuole sottolineare<br />

quanto su questa crisi pesi l’eccesso<br />

di “informazioni, talvolta anche non<br />

coordinate, non coincidenti, che fi -<br />

niscono col creare un allarmismo<br />

che va al di là, ma molto al di là, del<br />

confi ne di una situazione che però è,<br />

come responsabilmente riconosciamo,<br />

molto seria nei confronti della<br />

pubblica opinione. Essere responsabilmente<br />

preoccupati è molto ma<br />

molto diverso che essere pessimisti”.<br />

<strong>Il</strong> Vicepresidente del Gruppo del PDL<br />

ha poi allargato la sua analisi sulla<br />

IL TERGICRISTALLO<br />

DICEMBRE 2008<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!