20.06.2013 Views

Periodico dell'Unasca - Poste Italiane SpA - Il Tergicristallo

Periodico dell'Unasca - Poste Italiane SpA - Il Tergicristallo

Periodico dell'Unasca - Poste Italiane SpA - Il Tergicristallo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tare -, c’entra la battaglia sul federalismo<br />

fi scale. Se andiamo a responsabilizzare<br />

le amministrazioni partendo<br />

dal basso dove è possibile riscontrare<br />

l’effi cacia e l’effi cienza di un’azione<br />

amministrativa rispetto a quanto è<br />

il sacrifi cio personale o aziendale o<br />

familiare di ciascuno per ottenere<br />

un servizio che sia degno di questo<br />

nome. Ma che cos’altro è il federalismo<br />

fi scale se non esattamente, semplifi<br />

cando al massimo, quello che ho<br />

appena fi nito di dire?”.<br />

L’on. La Loggia ha concluso aff ermando<br />

che per superare le diffi coltà in cui<br />

ci troviamo “da questo momento in<br />

poi ciascuna delle nostre azioni volte<br />

a garanzia della nostra vita, della<br />

nostra attività imprenditoriale, della<br />

nostra azienda, del nostro futuro, del<br />

futuro dei nostri fi gli” dovrà essere<br />

intrapresa seguendo “un disegno<br />

unitario, senza contrapposizioni meramente<br />

ideologiche o strumentali”.<br />

On. Gaspare Giudice<br />

Vice Presidente Commissione<br />

Bilancio, Tesoro e Programmazione<br />

“Vorrei affi dare a questa sala alcune<br />

rifl essioni che non possono che tenere<br />

conto, evidentemente, del ruolo<br />

che ormai da dodici anni io porto<br />

all’interno della Camera dei Deputati,<br />

essendo sempre stato in Commissio-<br />

ne Bilancio ed occupandomi sempre<br />

di problemi fi nanziari”. È quanto ha<br />

aff ermato l’on. Gaspare Giudice, introducendo<br />

il suo intervento.<br />

Analizzando a sua volta la crisi fi nanziaria<br />

in atto, il relatore ha ritenuto<br />

che questa sia la conseguenza di<br />

una crisi di sistema, sfociata in una<br />

crisi di carattere economico: “Credo<br />

che la crisi di sistema parta da questo<br />

elemento essenziale: diventare<br />

migliori. Diventare migliori signifi ca<br />

una politica più forte, una politica<br />

capace di decidere, una politica che<br />

sia in grado di fare delle scelte precise.<br />

L’amico Forneris diceva oggi che<br />

non si vuole colpevolizzare nessuno.<br />

Non sono d’accordo. Io credo che invece<br />

oggi dobbiamo avere anche il<br />

coraggio di comprendere che forse è<br />

il caso di cominciare a guardarci e a<br />

colpevolizzare qualcuno. L’amico on.<br />

Meta mi perdonerà, ma quando si fa<br />

un decreto di liberalizzazione in un<br />

Ministero dello Sviluppo Economico,<br />

senza nemmeno consultare il Ministero<br />

dei Trasporti, si fa attraverso<br />

decreto legge, quindi assolutamente<br />

operativo nel momento in cui entra<br />

in vigore, e poi si ha la tracotanza di<br />

non fare neppure i regolamenti. Credo<br />

che le responsabilità vadano individuate,<br />

dichiarate e denunciate.<br />

Per quanto riguarda la liberalizzazione,<br />

il Vicepresidente della Commissione<br />

Bilancio, Tesoro e Programmazione<br />

aff erma che questa ha un<br />

signifi cato solo se ha “una ricaduta<br />

nelle tasche del cittadino. Se si liberalizza<br />

l’apertura dei bar, il costo del<br />

caff è diminuisce e probabilmente<br />

ne prenderemmo qualcuno in più”.<br />

Se si liberalizzano le autoscuole, poiché<br />

il numero delle patenti rimane<br />

invariato verranno pagate di meno<br />

con “l’unico risultato – ha detto - che<br />

darò le patenti male e peggiorerò la<br />

situazione”.<br />

L’on. Giudice ha manifestato poi anche<br />

una sua preoccupazione riguardo<br />

la politica e ha ricordato quando,<br />

in occasione della liberalizzazione,<br />

discusse per ore insieme all’on. Moffa:<br />

“Iniziammo addirittura nell’aula di<br />

CONGRESSO NAZIONALE<br />

Montecitorio un’azione direi proprio<br />

di contrasto sui nostri emendamenti<br />

che volevano la soppressione di<br />

queste norme”. Ha quindi palesato<br />

l’impressione che “quando cambia la<br />

maggioranza, quello che l’opposizione<br />

prima combatteva e la maggioranza<br />

difendeva è quello che prima<br />

la maggioranza difendeva e ora combatte.<br />

Come se fosse un gioco delle<br />

parti dei ruoli e non un gioco delle<br />

parti del merito”.<br />

“Se noi del Centrodestra – ha continuato<br />

il Vicepresidente della Commissione<br />

Bilancio - non abbiamo<br />

On. Gaspare Giudice:<br />

“Diventare migliori<br />

signifi ca una politica più<br />

forte, una politica capace<br />

di decidere, una politica<br />

che sia in grado di fare<br />

delle scelte precise.”<br />

compreso, non abbiamo capito, non<br />

abbiamo assolutamente giustifi cato<br />

questo tipo di cose, non c’è da studiare<br />

intorno, c’è solo da cancellare.<br />

Perché la politica che oggi sta dando<br />

dei segnali positivi e che purtroppo<br />

ha dato dei segnali negativi nei due<br />

anni precedenti è la capacità di decidere.<br />

Io ricordo, ve lo dico con grande<br />

aff etto anche perché io sono legato<br />

a tanti colleghi della Commissione<br />

Bilancio dell’allora maggioranza oggi<br />

opposizione, e lo dico con il disagio<br />

di comprendere come in quella legislatura<br />

il vero dramma fu quello dei<br />

multipartiti che non avevano la capacità<br />

di trovare un momento di sintesi.<br />

Devo dare atto al Presidente Berlusconi,<br />

così come ne do atto anche<br />

all’on. Veltroni, dell’avere semplifi cato<br />

il sistema riducendo alla presenza<br />

del Parlamento non dei 20 partiti della<br />

vecchia legislatura ma solamente a<br />

quattro o cinque, adesso non ricordo<br />

se sono quattro o cinque. Ha sempli-<br />

IL TERGICRISTALLO<br />

DICEMBRE 2008<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!