20.06.2013 Views

Periodico dell'Unasca - Poste Italiane SpA - Il Tergicristallo

Periodico dell'Unasca - Poste Italiane SpA - Il Tergicristallo

Periodico dell'Unasca - Poste Italiane SpA - Il Tergicristallo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che l’organizzazione dei sistemi sarà<br />

più libera all’interno dei meccanismi<br />

decentrati. E dovremo compatibilizzarlo<br />

invece con un panorama europeo<br />

dove ci sia uniformità perché<br />

il guidatore italiano deve avere la<br />

stessa qualità del guidatore polacco<br />

o di quello spagnolo in quanto<br />

deve necessariamente poter avere<br />

libera circolazione. Allora coniugare<br />

questi due aspetti, lo dico agli amici<br />

dell’Unasca di darci una mano in<br />

questo senso, sarà uno dei compiti<br />

più importanti che abbiamo davanti<br />

nei prossimo tre anni”.<br />

<strong>Il</strong> sen. Cicolani ha infi ne espresso<br />

l’augurio che l’emanazione dei decreti<br />

avvenga entro la fi ne dell’anno<br />

e che il meccanismo di liberalizzazione,<br />

“se proprio non vogliamo fare<br />

retrocederlo totalmente, debba avvenire<br />

all’interno però di regole, appunto<br />

contenute in quei decreti, che<br />

diano certezze e semplifi chino la vita<br />

di tutti voi”.<br />

On. Michele Pompeo Meta<br />

Commissione Trasporti, <strong>Poste</strong> e<br />

Telecomunicazioni<br />

“Sono venuto qui con l’obiettivo di<br />

rinnovare un impegno verso la categoria<br />

sul terreno delle riforme possibili<br />

che abbiamo messo in cantiere<br />

da diverso tempo e che potranno vedere<br />

la luce nelle prossime settima-<br />

ne”. Lo ha detto l’on. Meta aprendo il<br />

suo intervento al Convegno nell’ambito<br />

del XII Congresso Nazionale<br />

dell’Unasca.<br />

“Per aff rontare la crisi - ha continuato<br />

il componente Commissione Trasporti,<br />

<strong>Poste</strong> e Telecomunicazioni<br />

della Camera - bisogna evitare che<br />

qualcuno pensi che si possano mettere<br />

in campo risposte individuali e<br />

che questa sia la fase della divisione<br />

e non dell’unità. Per quanto ci<br />

riguarda, non rinunciando al nostro<br />

carattere identitario, al nostro profi -<br />

lo, abbiamo dato la disponibilità ad<br />

aff rontare la crisi, vedremo cosa succederà<br />

nelle prossime settimane. È il<br />

tempo delle decisioni e delle scelte,<br />

non delle chiacchiere”.<br />

“Siamo in un congresso di una categoria<br />

molto importante – ha aff ermato<br />

Meta - che ha subìto le mancate riforme<br />

degli ultimi anni come e più di<br />

altre categorie”.<br />

“Ma a luglio, noi abbiamo presentato<br />

una serie di emendamenti che la<br />

maggioranza non ha voluto accogliere.<br />

Erano gli emendamenti, ad esempio,<br />

che bloccavano il pendolarismo<br />

delle patenti, quello che voi chiamate<br />

‘il turismo delle patenti’. Abbiamo<br />

presentato degli altri emendamenti<br />

che sono stati accantonati. Allora,<br />

adesso se la maggioranza vuole ha i<br />

numeri e abbiamo anche l’occasione.<br />

Credo che ci daranno la legislativa<br />

sul Disegno di legge di cui è relatore<br />

Moff a, che è il Disegno di legge su cui<br />

lavorammo la volta scorsa e trovammo<br />

una larghissima convergenza,<br />

non andò in aula perché ci fu l’interruzione<br />

anticipata della legislatura”.<br />

Sul tema della sicurezza stradale “ci<br />

sono alcune materie – ha detto - sulle<br />

quali dividersi è bello, perché sennò<br />

c’è l’inciucio, e ci sono altre materie<br />

sulle quali credo che sia consigliabile<br />

avere lo stesso approccio, lo stesso<br />

punto di vista. Una di queste materie<br />

è la sicurezza stradale che non ha<br />

colori politici perché è una grande<br />

emergenza, un’emergenza nazionale<br />

sotto tutti i punti di vista: come problema<br />

etico e morale, come problema<br />

CONGRESSO NAZIONALE<br />

economico, come problema sociale,<br />

come una grande questione di ingiustizia<br />

non risolta. Ci sono 6.000 morti<br />

all’anno, ci sono centinaia di migliaia<br />

di incidenti, tutto questo rappresenta<br />

davvero una grande emergenza<br />

sulla quale la politica e la civiltà di un<br />

Paese deve intervenire con solerzia<br />

e noi vogliamo farlo. Anche perché<br />

quel problema lì rappresenta, dal<br />

punto di vista del PIL, sicuramente<br />

una situazione che supera un punto.<br />

Gli esperti dicono circa 30 miliardi<br />

e io credo che noi questo non ce lo<br />

possiamo permettere”.<br />

L’on. Meta ha aff ermato che si dovrà<br />

compiere una sorta di rivoluzione<br />

culturale: “Sulla sicurezza noi dobbiamo<br />

rideterminare un meccanismo<br />

diverso del rapporto con le case produttrici<br />

di autoveicoli. Sulla sicurezza<br />

On. Michele Pompeo<br />

Meta: “Vogliamo<br />

fi nalmente che un<br />

Disegno di legge<br />

sia contaminato<br />

positivamente da quello<br />

che pensano gli operatori”.<br />

noi dobbiamo metterci in testa che<br />

le risorse che si mettono lì sono un<br />

investimento”.<br />

Annuncia infi ne la proposta di un<br />

Disegno di legge, un pacchetto di<br />

norme molto avanzate “dove stanno<br />

insieme prevenzione e repressione,<br />

dove stanno insieme una serie<br />

di norme che ci fanno diventare, da<br />

questo punto di vista, uno dei Paesi<br />

più avanzati sul terreno della produzione<br />

normativa. Le pene saranno<br />

certe e sicure, la prevenzione si farà<br />

e si farà anche la formazione. Voi<br />

sapete – ha continuato l’on. Meta –<br />

che, mutuandola ad altre esperienze<br />

ma calandola nella realtà italiana, c’è<br />

questa norma molto apprezzata della<br />

formazione, del tutor, che è una<br />

IL TERGICRISTALLO<br />

DICEMBRE 2008<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!