20.06.2013 Views

Periodico dell'Unasca - Poste Italiane SpA - Il Tergicristallo

Periodico dell'Unasca - Poste Italiane SpA - Il Tergicristallo

Periodico dell'Unasca - Poste Italiane SpA - Il Tergicristallo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

maglie larghe del sistema, che<br />

lavorano sul fi lo della regolarità e<br />

che, per queste ragioni, possono<br />

proporsi a condizioni impossibili<br />

a chi non accetta compromessi o<br />

ambiguità”.<br />

Sulla mancate disposizioni, attese<br />

già da 18 mesi, che regolano il<br />

provvedimento di liberalizzazione<br />

che le autoscuole hanno subìto<br />

nel 2007 in nome della concorrenza<br />

e del libero mercato, Forneris si<br />

è detto preoccupato per la mancanza<br />

di certezze sul corretto esercizio<br />

dell’attività e sulla sussistenza<br />

del rispetto delle regole nella<br />

competizione. “Questo - ha aff ermato<br />

- è un esempio eclatante di<br />

pesante carenza delle condizioni<br />

indispensabili sopra richiamate<br />

per una razionale e coerente pianifi<br />

cazione delle nostre attività. <strong>Il</strong><br />

fatto che a distanza di un periodo<br />

di tempo così prolungato questi<br />

decreti non abbiano ancora visto<br />

la luce ha lasciato libero spazio a<br />

chi non considera il nostro un servizio<br />

di pubblica utilità, ma opera<br />

con i criteri e secondo i valori applicabili<br />

a una qualunque impresa<br />

commerciale”.<br />

<strong>Il</strong> Segretario Nazionale ha fatto<br />

notare che “gli Associati sono stati<br />

spesso mortifi cati dalle scelte, o<br />

dalle non scelte, delle Amministrazioni<br />

Provinciali che, giustifi cate<br />

dall’assenza di riferimenti, hanno<br />

dato ampia interpretazione alla<br />

Legge nell’applicazione della stessa,<br />

facendo sì che quanto veniva<br />

negato da una certa Provincia<br />

venisse invece concesso da un’altra.<br />

<strong>Il</strong> tutto in perfetta buona fede<br />

e con l’intento di venire incontro<br />

alle esigenze dell’utenza, ma con<br />

eff etti micidiali per la categoria.<br />

Analogamente è stata mortifi cata<br />

la funzione del Legislatore che,<br />

in fase di conversione del Decreto<br />

Legge, ha introdotto requisiti<br />

e condizioni di salvaguardia del<br />

primario interesse della sicurezza<br />

stradale, ampiamente disattesi<br />

per via della perdurante mancan-<br />

za delle norme interpretative”.<br />

“Si pensi al fatto che - ha portato<br />

ad esempio Forneris - la legge ha<br />

disposto per i docenti delle autoscuole<br />

un percorso formativo di<br />

accesso all’abilitazione e un programma<br />

di aggiornamento periodico.<br />

La mancata emanazione del<br />

corrispondente decreto di attuazione<br />

fa sì che questo tassello di<br />

nuova qualifi cazione professionale,<br />

di chi è deputato ad educare le<br />

nuove generazioni di conducenti,<br />

esista solo sulla carta. Ripeto, da<br />

diciotto mesi”.<br />

E ha continuato: “Non solo! <strong>Il</strong> ritardo<br />

ha prodotto l’ulteriore eff etto<br />

negativo di bloccare gli esami di<br />

abilitazione, mettendo in seria diffi<br />

coltà numerose autoscuole che<br />

non riescono più a reperire collaboratori<br />

oppure che non riescono<br />

a completare il passaggio generazionale<br />

nella gestione dell’attività,<br />

spesso tra l’altro obbligato, perché<br />

i fi gli non hanno e non possono<br />

attualmente conseguire i titoli per<br />

subentrare”.<br />

Forneris ha voluto cogliere l’occasione<br />

del Convegno per sollecitare<br />

le Istituzioni presenti “a dare il loro<br />

massimo contributo per la defi nizione,<br />

quanto più rapida possibile,<br />

dell’iter di pubblicazione dei tre<br />

provvedimenti: decreto per la formazione<br />

degli insegnanti e istruttori,<br />

decreto per l’avvio dell’attività<br />

di autoscuola, regolamento<br />

per l’esercizio della stessa attività.<br />

Ho voluto elencarli per rimarcare<br />

quanto siamo scoperti in questo<br />

momento su ogni fronte”.<br />

Riprendendo l’iniziale programma<br />

per il futuro della categoria, il Segretario<br />

Nazionale si è posto alcune<br />

domande: “Che cosa ci si aspetta<br />

per il futuro dalle autoscuole?<br />

Si vuole che mantengano il tradizionale<br />

ruolo, che continuino ad<br />

essere il punto di riferimento per<br />

quel milione circa di cittadini che<br />

ogni anno si rivolgono ad esse per<br />

ricevere formazione ed educazione<br />

utile ad aff rontare la circolazio-<br />

I partecipanti<br />

al Convegno Nazionale<br />

“Riforma del Codice della Strada:<br />

obiettivo sicurezza fi sica e giuridica<br />

nella circolazione dei veicoli”<br />

Saluto:<br />

Ing. Vincenzo Cannatella<br />

Presidente Unasca<br />

Relatori (in ordine di intervento):<br />

Mario Forneris<br />

Segretario Nazionale Autoscuole<br />

Ottorino Pignoloni<br />

Segretario Nazionale Studi<br />

Dott. Bartolomeo Giachino<br />

Sottosegretario Ministero Infrastrutture e Trasporti<br />

On. Mario Valducci<br />

Pres. Comm. Trasporti, <strong>Poste</strong> e Telecomunicazioni<br />

On. Enrico La Loggia<br />

Vice Presidente gruppo PdL<br />

On. Gaspare Giudice<br />

Vicepres. Comm. Bilancio, Tesoro e Programmazione<br />

Sen. Angelo Maria Cicolani<br />

Commissione Lavori Pubblici, Comunicazioni<br />

On. Michele Pompeo Meta<br />

Comm. Trasporti, <strong>Poste</strong> e Telecomunicazioni<br />

Sen. Roberto Mura<br />

Commissione Lavori Pubblici, Comunicazioni<br />

On. Silvano Moff a<br />

Comm. Trasporti, <strong>Poste</strong> e Telecomunicazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!