20.06.2013 Views

Periodico dell'Unasca - Poste Italiane SpA - Il Tergicristallo

Periodico dell'Unasca - Poste Italiane SpA - Il Tergicristallo

Periodico dell'Unasca - Poste Italiane SpA - Il Tergicristallo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pre tenendo in debito conto la realtà<br />

delle Agenzie di pratiche auto, le loro<br />

funzioni e gli ambiti di collaborazione<br />

operativa che queste possono<br />

utilmente attivare”.<br />

Ha concluso la sua relazione riaff ermando<br />

la necessità di “una convinta<br />

azione di confronto per aprire una<br />

stagione più profi cua di dialogo, per<br />

superare insieme i problemi e le diffi<br />

coltà del settore nell’interesse primario<br />

dei cittadini e per individuare<br />

soluzioni nuove e più avanzate che,<br />

nel valorizzare le professionalità di<br />

tutti, rispettino i ruoli, le competenze<br />

e diverse attribuzioni di ciascuno degli<br />

attori coinvolti”.<br />

<strong>Il</strong> sen. Mura ha salutato i partecipanti<br />

assicurando la sua massima attenzione,<br />

disponibilità e impegno.<br />

On. Silvano Moff a<br />

Commissione Trasporti, <strong>Poste</strong> e<br />

Telecomunicazioni<br />

Dopo aver ringraziato la Dirigenza<br />

dell’Unasca per l’invito, l’on. Moff a ha<br />

aperto il suo intervento esprimendo<br />

la consapevolezza della responsabilità<br />

attribuitagli rispetto a una serie<br />

di questioni che richiedono “grande<br />

accortezza, grande misura e soprattutto<br />

un livello di partecipazione<br />

che faccia fi nalmente piazza pulita<br />

di ogni approccio demagogico a un<br />

problema così complicato e com-<br />

plesso” come quello della sicurezza e<br />

dell’interazione tra sistema pubblico<br />

e sistema privato.<br />

<strong>Il</strong> primo argomento preso in esame<br />

dal Commissione Trasporti, <strong>Poste</strong> e<br />

Telecomunicazioni è stato la liberalizzazione<br />

del settore le cui conseguenze<br />

negative, già individuate,<br />

“non potevano che procurare i guasti<br />

che oggi avete denunciato” ha commentato.<br />

“Quando si avvia un processo di trasformazione<br />

importante – ha chiarito<br />

-, quale la riforma che vi ha interessato,<br />

a volte si ha la presunzione che<br />

basta un articolato di legge per modifi<br />

care sic et simpliciter un quadro di<br />

riferimento e mettere in moto un processo<br />

di trasformazione epocale che<br />

migliora le situazioni delle singole<br />

aziende e risponde anche a problemi<br />

di semplifi cazione complessiva. Una<br />

delle cattive abitudini che abbiamo<br />

nel nostro Paese, soprattutto sotto il<br />

profi lo della sfera legislativa, è quella<br />

di immaginare che si facciano le riforme<br />

partendo dal tetto piuttosto che<br />

dalle fondamenta”.<br />

Moff a si è detto perciò assolutamente<br />

convinto che occorra una riforma<br />

di sistema: “Avremmo dovuto fare<br />

prima la riforma di sistema e poi la<br />

liberalizzazione”.<br />

Secondo il parlamentare, c’è la necessità<br />

di norme regolamentari<br />

chiare e semplici per una spinta di<br />

qualifi cazione del settore. “Uno degli<br />

argomenti che è stato fortemente<br />

al centro del dibatto della quindicesima<br />

legislatura – ha continuato -,<br />

della legislatura scorsa, era proprio<br />

il tema della formazione che pure è<br />

fondamentale se vogliamo in qualche<br />

modo dare una risposta a ciò<br />

che ci chiede l’Europa, non da oggi,<br />

in vista del 2010 che ormai è arrivato<br />

e che riguarda un dato percentuale<br />

che dovremmo raggiungere nell’abbattimento<br />

dell’incidentalità. Ma nello<br />

stesso tempo ci dice però che se<br />

il 70-75% degli incidenti avvengono<br />

a causa di irresponsabilità in capo al<br />

conducente, c’è un problema di formazione<br />

e di formazione costante<br />

CONGRESSO NAZIONALE<br />

rispetto al quale noi dobbiamo mettere<br />

in campo delle energie nuove,<br />

delle intelligenze nuove e delle capacità<br />

professionali nuove”.<br />

E, rivolgendosi ai presenti: “Io dico<br />

con grande franchezza che chi opera<br />

nel settore della formazione sta qui<br />

davanti a me! E allora è qui che bisogna<br />

insistere per costruire un sistema<br />

professionale che sia all’altezza della<br />

sfi da e che ci consenta veramente di<br />

fare quel salto di qualità importante<br />

consentendo a voi di essere un elemento,<br />

come dire, ineliminabile nella<br />

costruzione di quella formazione<br />

fondamentale che riguarda il conducente.<br />

On. Silvano Moff a:<br />

“Una delle cattive<br />

abitudini che abbiamo<br />

nel nostro Paese,<br />

soprattutto sotto il profi lo<br />

della sfera legislativa, è<br />

quella di immaginare<br />

che si facciano le riforme<br />

partendo dal tetto<br />

piuttosto che dalle<br />

fondamenta. Avremmo<br />

dovuto fare prima la<br />

riforma di sistema e poi la<br />

liberalizzazione”.<br />

Vi debbo ringraziare anche perché<br />

lavorando a questa proposta di legge<br />

che mi auguro possa trovare il<br />

consenso di tutti perché intorno a<br />

questi temi siamo sempre riusciti a<br />

trovare un minimo comune denominatore.<br />

Non so in passato, ma almeno<br />

nell’ultima legislatura, dopo un’indagine<br />

ad ampio campo su quelli che<br />

erano i temi della sicurezza stradale,<br />

siamo riusciti perlomeno a trovare<br />

una sintesi comune in un documento<br />

fi nale, dove si sono tracciate delle<br />

linee, il risultato anche del confronto<br />

che avemmo con voi. E io vi ringrazio<br />

perché già siete stati tempestivi, mi<br />

avete già mandato alcuni correttivi<br />

IL TERGICRISTALLO<br />

DICEMBRE 2008<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!