20.06.2013 Views

1 il documento e'stato tratto dai cd tribunale “generici” fasc. 321 e ...

1 il documento e'stato tratto dai cd tribunale “generici” fasc. 321 e ...

1 il documento e'stato tratto dai cd tribunale “generici” fasc. 321 e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE PRIMA<br />

GLI ACCERTAMENTI PERITALI E LE INDAGINI SULLE CAUSE DEL DISASTRO<br />

I. PREMESSA<br />

LE INDAGINI TECNICHE SULLE CAUSE DELLA PERDITA DEL DC9 SONO STATE<br />

PARTICOLARMENTE COMPLESSE, PER DIVERSE RAGIONI.<br />

ALCUNE, NON SECONDARIE, FORMANO OGGETTO DI SPECIFICHE CONTESTAZIONI DI CONDOTTE<br />

ILLECITE E A ESSE SI RIMANDA.<br />

IL DISASTRO E' AVVENUTO MENTRE IL DC9 ERA IN VOLO REGOLARE, IN NORMALI<br />

CONDIZIONI ATMOSFERICHE E SENZA ALCUN PREAVVISO. SI TRATTA, IN GENERALE, DEGLI<br />

EVENTI DI PIU' DIFFICILE INTERPRETAZIONE.<br />

A CIO' SI AGGIUNGA CHE IL PUNTO DI ULTIMA BATTUTA DEI RADAR SI TROVA IN<br />

SINGOLARE COINCIDENZA CON I LIMITI DI PORTATA DEI RADAR DI FIUMICINO E MARSALA<br />

(GLI UNICI IN FUNZIONE CHE DISPONESSERO DI SISTEMA DI REGISTRAZIONE) E CON UNO<br />

DEI PUNTI PIU' PROFONDI DEL MEDITERRANEO (CIRCA 3.600 METRI).<br />

NESSUN DISASTRO DI CUI FOSSE IGNOTA LA CAUSA E' PARAGONABILE A QUESTO, PER<br />

DIFFICOLTA' DI CONDIZIONI AMBIENTALI.<br />

HANNO POI OSSERVATO I PERITI:<br />

"NEL CASO DEL DC9 ITAVIA AL TERMINE DEL RECUPERO, E QUINDI NELLA FASE INIZIALE<br />

DELLE INDAGINI SUL RELITTO, NON SI E' TROVATA ALCUNA PROVA NE' DEL TIPO AL QUALE<br />

SI E' ACCENNATO, NE' DI ALTRO TIPO CHE, IN QUALCHE MODO, POTESSE INDIRIZZARE<br />

SUBITO LE INDAGINI VERSO UNO SPECIFICO EVENTO" (IV-2). A LOCKERBIE FU PRESTO<br />

RITROVATO IL TIMER USATO NELLA BOMBA CON LA QUALE FU CONSUMATO L'ATTENTATO; NEL<br />

DESERTO DI TENERE' (DC10 UTA) FU RITROVATA UNA VALIGIA CON UNA PARTE<br />

DELL'ESPLOSIVO ALL'INTERNO, IN FOGLI.<br />

NEL NOSTRO CASO, AL CONTRARIO, SIN DALLA FASE INIZIALE DELLE INVESTIGAZIONI<br />

APPARVE SUBITO CHIARO CHE L'INTERPRETAZIONE DEI DATI RADARISTICI ERA TUTT'ALTRO<br />

CHE SEMPLICE E CHE POCO AUSILIO SAREBBE POTUTO VENIRE DAI REPERTI RECUPERATI<br />

DURANTE LE OPERAZIONI DI SOCCORSO.<br />

COSI' COME PREVEDE LA NORMATIVA VIGENTE, SIN DAL 28.06.80 IL MINISTRO DEI<br />

TRASPORTI NOMINO' UNA COMMISSIONE D'INCHIESTA, DENOMINATA "TECNICO-FORMALE",<br />

COMPOSTA DA ESPERTI DELLE DIVERSE BRANCHE DI POSSIBILE INTERESSE (RADAR,<br />

STRUTTURA DEL VELIVOLO, CONDUZIONE DEL VOLO ECC.).<br />

LA COMMISSIONE, PRESIEDUTA DA CARLO LUZZATTI, INIZIO' SUBITO AD OPERARE,<br />

ESAMINANDO I TRACCIATI RADAR DI CIAMPINO (ANCHE AVVALENDOSI DEL RESPONSABILE DI<br />

QUEL SETTORE PRESSO L'ITAV, RUSSO), INTERPELLANDO ESPERTI DELLA CASA<br />

COSTRUTTRICE E DEGLI ENTI STATUNITENSI E BRITANNICI PREPOSTI ALLA SICUREZZA DEI<br />

VOLI E ALLE INVESTIGAZIONI SUGLI INCIDENTI AEREI, ESAMINANDO I REPERTI,<br />

RICHIEDENDO LA COLLABORAZIONE DELL'AERONAUTICA MILITARE. IN PARTICOLARE,<br />

ATTRAVERSO I LABORATORI SPECIALISTICI DELL'AERONAUTICA FURONO ESAMINATI E<br />

SELEZIONATI I REPERTI E POI CONDOTTE LE INDAGINI DI NATURA CHIMICO-<br />

ESPLOSIVISTICA.<br />

INSOMMA, LA COMMISSIONE TECNICO-FORMALE CONDUSSE TUTTI GLI ACCERTAMENTI CHE SI<br />

SVOLGONO ABITUALMENTE IN QUESTI CASI, IN UN RAPPORTO DI COMPLETA COLLABORAZIONE<br />

CON L'AUTORITA' GIUDIZIARIA, CHE DI QUELLE INDAGINI SI AVVALSE PRESSOCHE'<br />

INTEGRALMENTE, TANTO CHE NON FURONO NEMMENO NOMINATI PERITI GIUDIZIARI.<br />

NELLO SVOLGIMENTO DI QUESTA ATTIVITA', LA COMMISSIONE SI ISPIRO' ALLE PROCEDURE<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!