20.06.2013 Views

1 il documento e'stato tratto dai cd tribunale “generici” fasc. 321 e ...

1 il documento e'stato tratto dai cd tribunale “generici” fasc. 321 e ...

1 il documento e'stato tratto dai cd tribunale “generici” fasc. 321 e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARINO E' AL DI FUORI DELLE ZONE NELLE QUALI EBBE LUOGO QUELLA CAMPAGNA. NON<br />

SONO STATE INDIVIDUATE OPERAZIONI DI RICERCA DIVERSE DA QUELLE DESCRITTE OPPURE<br />

LAVORI SUL FONDO MARINO FINALIZZATI AD ALTRO; PER ALTRO VERSO, OPERAZIONI QUALI<br />

QUELLE IPOTIZZATE RICHIEDONO UN FORTE IMPEGNO DI MEZZI DI SUPERFICIE, CHE LASCIA<br />

NECESSARIAMENTE TRACCIA NEGLI AVVISI DI PERICOLO CHE DEVONO ESSERE EMESSI. ANCHE<br />

IPOTIZZANDO OPERAZIONI DI RICERCA OCCULTA (E QUINDI SENZA COMUNICAZIONI ALLE<br />

AUTORITA'), DEVE COMUNQUE TENERSI PRESENTE CHE ESSE SONO LUNGHE, COMPLESSE E<br />

DIFFICOLTOSE E NECESSARIAMENTE COINVOLGENTI MEZZI SPECIALIZZATI (LA CUI<br />

ESISTENZA E IL CUI NUMERO E' NOTO) CHE NON POSSONO PASSARE INOSSERVATI.<br />

NON E' STATO POSSIBILE CHIARIRE SE SI TRATTI DI UN FENOMENO NATURALE O CAUSATO<br />

DALL'UOMO E, IN QUESTO SECONDO CASO, DA CHI, COME, QUANDO E PERCHE' DETERMINATO.<br />

SUL PUNTO SI RITORNERA' IN ALTRA PARTE DELLE REQUISITORIE.<br />

I PERITI RACCOLSERO CON CURA UN'AMPIA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DEI REPERTI E<br />

PROCEDETTERO ALLA LORO IDENTIFICAZIONE, CON L'AUSILIO DI PERSONALE SPECIALIZZATO<br />

PROVENIENTE ANCHE DALLA DITTA COSTRUTTRICE, ATTRAVERSO LA COMPARAZIONE CON PARTI<br />

ORIGINALI E CON LA DOCUMENTAZIONE COSTRUTTIVA. TENTARONO ANCHE UNA RICOSTRUZIONE<br />

GRAFICA DEL VELIVOLO, SULLA BASE DEI REPERTI RECUPERATI [SI VEDA LA<br />

RICOSTRUZIONE PROSPETTATA NELLE FIGURE A PAG. 332 S. DELLA PERIZIA BLASI. [FIG.<br />

IV C-3 E IV C-4 ALLEGATE]]. SULLA BASE DI QUESTA RICOSTRUZIONE IPOTIZZARONO CHE<br />

L'EVENTO (ESPLOSIONE INTERNA O ESTERNA) DOVESSE ESSERE LOCALIZZATO NELLA PARTE<br />

DELLA FUSOLIERA IMMEDIATAMENTE POSTERIORE ALLA CABINA DI PILOTAGGIO. SUL PUNTO<br />

SI DIRA' OLTRE. QUI BASTI RIPORTARE LE PRIME CONCLUSIONI DEL COLLEGIO:<br />

"DISCORSO A PARTE E' DA FARSI PER LA PARTE DELLA FUSOLIERA COMPRESA FRA<br />

L'ATTACCO ANTERIORE DELL'ALA E LA PARTE POSTERIORE DELLA CABINA DI PILOTAGGIO;<br />

SI PUO' NOTARE FACILMENTE (FIG. IV.C-3) COME ESSA RAPPRESENTI UNA DELLE<br />

COMPONENTI NON RITROVATE DEL VELIVOLO, PIU' SIGNIFICATIVE AI FINI DELL'INDAGINE.<br />

SI PUO' SENZ'ALTRO AFFERMARE, COME SI AVRA' MODO DI CONCLUDERE IN SEGUITO, CHE<br />

L'ESPLOSIONE ALLA QUALE E' STATO ESPOSTO IL VELIVOLO, NON PUO' CHE AVER<br />

INTERESSATO DIRETTAMENTE TALE PARTE DEL VELIVOLO STESSO. VENENDO AD ESAMINARE LE<br />

VARIE COMPONENTI DEL VELIVOLO, COSI' COME SI PRESENTANO ALLA LUCE DELLA<br />

RICOSTRUZIONE SU DISEGNO, OPERATA CON LA TECNICA PRECEDENTEMENTE ILLUSTRATA, SI<br />

POSSONO FARE LE SEGUENTI CONSIDERAZIONI:<br />

1) DALL'ANALISI DEI RITROVAMENTI FATTI SUL FONDO DEL MARE E DEI SUCCESSIVI<br />

RECUPERI, IL VELIVOLO SI E' PRESENTATO PRESSOCHE' INTEGRO ALL'IMPATTO CON LA<br />

SUPERFICIE DEL MARE, A PARTE LA PRESENZA DI UNO SQUARCIO NELLA ZONA ANTERIORE<br />

DELLA FUSOLIERA, DIANZI EVIDENZIATA COME MANCANTE. CIO' TROVA CONFERMA ANCHE NEL<br />

FATTO CHE ALCUNE VITTIME E PARTI DI ARREDO INTERNO DEL VELIVOLO FURONO RITROVATE<br />

(VEDI CAP. I.C) IN ZONE A NORD, NORD-OVEST DELL'ULTIMA RISPOSTA DEL TRASPONDER<br />

ED ANCHE DEL PROBABILE PUNTO DI IMPATTO DEL VELIVOLO CON IL MARE.<br />

2) LA PROBABILE ZONA DI IMPATTO E' DA LOCALIZZARSI IN PROSSIMITA' DELLA<br />

VERTICALE DELLA ZONA IN CUI SONO STATI RITROVATI I MOTORI: LA LORO MAGGIORE<br />

DENSITA', RISPETTO AGLI ALTRI RELITTI, PUO' FAR DEDURRE CHE ESSI ABBIANO AVUTO<br />

UNA MINOR DERIVA DURANTE L'AFFONDAMENTO.<br />

3) IN BASE ALLO STATO IN CUI SONO STATI RITROVATI I VARI COMPONENTI DEL<br />

VELIVOLO, SI PUO' SENZ'ALTRO IPOTIZZARE CHE L'IMPATTO DI QUESTO CON LA<br />

SUPERFICIE DEL MARE, AD UNA VELOCITA' MASSIMA STIMATA DI CIRCA 200 M/S (720<br />

KM/H), SIA AVVENUTO INTERESSANDO PIU' O MENO CONTEMPORANEAMENTE L'ALA DESTRA E<br />

LA CABINA DI PILOTAGGIO. IN SEGUITO AL TERRIBILE IMPATTO E PER EFFETTO DELLE<br />

NOTEVOLI FORZE D'INERZIA, SI SONO PRODOTTI DISTACCHI DELLE PRINCIPALI COMPONENTI<br />

DEL VELIVOLO: SI PUO' COSI' SUPPORRE CHE SI SIANO SEPARATI I DUE MOTORI, ED IN<br />

SEGUITO ALL'INDEBOLIMENTO DELLA ZONA DA QUESTI INTERESSATA, IL TRONCONE DI CODA<br />

CON TUTTI GLI IMPENNAGGI; ANCHE L'ALA SINISTRA SI E' SEPARATA IN QUESTO MOMENTO,<br />

INSIEME AL TRONCONE POSTERIORE DELLA FUSOLIERA. L'IDRODINAMICITA' DELLE PRIME<br />

PARTI DEL VELIVOLO CHE SONO VENUTE AD IMPATTARE CON L'ACQUA, HA SENZ'ALTRO<br />

CONTRIBUITO AD EVITARE UNA ULTERIORE FRAMMENTAZIONE. E' ALTRESI' OVVIO CHE LA<br />

PROSSIMITA' DELLA ZONA MAGGIORMENTE INTERESSATA ALL'IMPATTO, A QUELLA IN CUI SI<br />

PRESUME SIA AVVENUTA L'ESPLOSIONE, HA DETERMINATO UN'ULTERIORE DANNEGGIAMENTO E<br />

FRAMMENTAZIONE DI QUEST'ULTIMA". [RELAZIONE PERITALE BLASI, PAGG. 334/335].<br />

QUESTE CONCLUSIONI SONO IN TOTALE CONTRASTO CON QUELLE CHE SARANNO TRATTE DAL<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!