20.06.2013 Views

1 il documento e'stato tratto dai cd tribunale “generici” fasc. 321 e ...

1 il documento e'stato tratto dai cd tribunale “generici” fasc. 321 e ...

1 il documento e'stato tratto dai cd tribunale “generici” fasc. 321 e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESSERE STATE PRODOTTE DA UN PIEGAMENTO GENERALIZZATO VERSO BASSO DELLA ZONA<br />

TERMINALE, SEGUITO DA UN PIEGAMENTO VERSO L'INTERNO ED IN DIREZIONE POPPA DOPO<br />

CHE I RIVESTIMENTI DELL'ALA SI ERANO SPACCATI.<br />

LA ZONA BASSA DEL BORDO D'ATTACCO ERA STATA SCHIACCIATA INDIETRO (VEDI FIGURA 2)<br />

ED UNA PICCOLA PORZIONE DELLO STESSO RIVESTIMENTO DELLA FUSOLIERA, ANCORA<br />

ATTACCATA ALLA SUPERFICIE SUPERIORE DELL'ALA, ERA STATA PIEGATA VERSO L'ESTERNO.<br />

QUESTO DANNO SUGGERIVA CHE FORSE L'ALA SI ERA SPOSTATA VERSO L'ALTO E IN AVANTI<br />

(RELATIVAMENTE AGLI ASSI DELLA FUSOLIERA) DURANTE L'IMPATTO CON IL MARE".<br />

PROTHEROE CONCLUDE ATTRIBUENDO QUESTI DANNI ALL'IMPATTO CON IL MARE. CONCLUSIONE<br />

CHE SARA' INVECE ROVESCIATA DAL COLLEGIO PERITALE, CHE INDIVIDUERA' NELLE<br />

PARTICOLARI CARATTERISTICHE DEI DANNI DELLA SEMIALA DI SINISTRA UNO DEI PUNTI<br />

FONDAMENTALI DELLA RICOSTRUZIONE DELL'EVENTO E CHE INDURRA' ALCUNI DEI<br />

COMPONENTI DEL COLLEGIO A IPOTIZZARE UNA SERIE CAUSALE DEL TUTTO DIVERSA DA<br />

QUELLE SIN AD ALLORA ESAMINATE (QUASI-COLLISIONE, SULLA QUALE SI TORNERA' TRA<br />

BREVE).<br />

QUELLO CHE QUI RILEVA E' LA DESCRIZIONE DEI DANNI SUBITI DALL'ALA, PROFONDAMENTE<br />

DIVERSI DA QUELLI RISCONTRATI SULLA SEMIALA DI DESTRA. QUESTA INFATTI<br />

(DENOMINATA APPUNTO ZONA 7, IN CONSIDERAZIONE DELLA NON ASSIMIBILITA' DELLE<br />

ROTTURE E DELLE DEFORMAZIONI CON QUELLE DELLA CORRISPONDENTE PARTE DI SINISTRA)<br />

SI ERA COMPLETAMENTE DISINTEGRATA IN "TAVOLE" (PLANKS) TRASVERSALI.<br />

"LA CONFIGURAZIONE GLOBALE DEL DANNO ERA COERENTE CON L'IPOTESI CHE L'ALA AVESSE<br />

URTATO L'ACQUA CADENDO IN GIU' (NDT. IN UN ASSETTO) OLTRE LA VERTICALE, CON IL<br />

BORDO D'ATTACCO APPROSSIMATIVAMENTE PARALLELO ALLA SUPERFICIE DEL MARE. L'ALA<br />

SEMBRA ESSERE STATA INTATTA PRIMA DELL'IMPATTO" [RELAZIONE 12.01.92, CITATA,<br />

PAG. 5 SS.].<br />

IN CONCLUSIONE, MENTRE L'ALA DESTRA SI PRESENTAVA FRAMMENTATA, SU QUELLA DI<br />

SINISTRA SI POTEVANO INDIVIDUARE DEI MOVIMENTI FLESSORI DELLA PARTE TERMINALE.<br />

NELLA RELAZIONE DELL'APRILE 1992 PROTHEROE PASSAVA QUINDI AD ANALIZZARE LA<br />

DISTRIBUZIONE DEI REPERTI, LA CUI LOCALIZZAZIONE FU POSSIBILE, INDIVIDUANDO LE<br />

PRINCIPALI AREE DI RAGGRUPPAMENTO E PROSPETTANDO LA POSSIBILITA' DI RICOSTRUIRE<br />

LE POSSIBILI TRAIETTORIE DI CADUTA DEI GRAVI NON ANCORA RECUPERATI. FU PROPRIO A<br />

PARTIRE DA QUESTE INDICAZIONI CHE IL COLLEGIO MISE A PUNTO UN MODELLO DI<br />

PROIEZIONE DEGLI OGGETTI, SECONDO IL LORO PESO, LA FORMA PRESUMIBILE, LA<br />

RESISTENZA AERODINAMICA, COORDINANDO QUESTE INFORMAZIONI CON I DATI DESUMIBILI<br />

DAI RADAR E CIRCOSCRIVENDO LE AREE DELLE SUCCESSIVE (FRUTTUOSE) RICERCHE.<br />

IL TECNICO DELL'AAIB SOTTOLINEAVA POI CHE LA MANCANZA DELLA GRAN PARTE DELL'AREA<br />

3 INDICAVA CHE I FRAMMENTI DI TALE PARTE DELLA FUSOLIERA DOVEVANO ESSERE<br />

SEPARATI COME PARTE DELL'EVENTO INIZIALE E QUINDI RACCOMANDAVA CHE VENISSE FATTO<br />

OGNI SFORZO PER RECUPERARLI. IN EFFETTI, LE OPERAZIONI DI RECUPERO, CONDOTTE<br />

SULLA BASE DEI LAVORI PREPARATORI DI CUI S'E' DETTO, PORTAVANO AL RECUPERO DI UN<br />

NOTEVOLE SETTORE DELLA ZONA 3, CON LA CONSEGUENZA PERO' DI INVALIDARE LE<br />

CONCLUSIONI DI PROTHEROE CIRCA LA CAUSA DEL COLLASSO DEL VELIVOLO.<br />

DI NOTEVOLE RILIEVO RESTERANNO INVECE LE OSSERVAZIONI CIRCA LE MODALITA' E I<br />

TEMPI DI COLLASSO DELLA STRUTTURA E CIRCA L'IMPATTO CON IL MARE DELLE DIVERSE<br />

COMPONENTI.<br />

ESSE, INTEGRATE DAGLI ELEMENTI PROVENIENTI DA UN COMPLESSO DI ULTERIORI<br />

INVESTIGAZIONI E DALL'ESAME DEI PEZZI IN SEGUITO RECUPERATI, COSTITUIRANNO,<br />

INFATTI LA BASE DELL'IPOTESI DI DESCRIZIONE DEL DISASTRO ACCETTATA DAL COLLEGIO<br />

SANTINI E CHE QUESTO UFFICIO RITIENE CONDIVISIBILE, PUR CON LE OSSERVAZIONI ED<br />

ENTRO I LIMITI CHE SI VEDRANNO.<br />

NOTA INFATTI PROTHEROE CHE GLI AMMACCAMENTI E LE TRACCE DI VERNICE RILEVATI SUL<br />

BORDO D'ATTACCO DELLA DERIVA E SULLO STABILIZZATORE SINISTRO, NONCHE' SULLE<br />

PRESE D'ARIA DEL MOTORE SINISTRO, FURONO PRODOTTI DALL'IMPATTO DI FRAMMENTI<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!