20.06.2013 Views

Le travi: flessione e taglio

Le travi: flessione e taglio

Le travi: flessione e taglio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Le</strong> aree corrispondenti nei due casi sono: 50mm x 260mm=130cm 2;<br />

100mm x 180mm=180cm 2<br />

Quindi si ottiene una sezione più efficiente scegliendo una base minore e un’altezza maggiore.<br />

Questa conclusione però non tiene conto del fenomeno dello “svergolamento”.<br />

Inoltre non sono state condotte verifiche di deformabilità.<br />

3 LIMITI DI DEFORMABILITÀ<br />

Oltre a resistere ai carichi applicati le <strong>travi</strong> devono essere in grado di sopportare i carichi applicati<br />

deformandosi limitatamente. I limiti sia per gli spostamenti totali (δmax) sia per quelli dovuti ai soli<br />

sovraccarichi, sono definiti dalle norme e quelli fissati dalle norme europee sono riportati nella<br />

tabella in figura:<br />

dove:<br />

δ max = spostamento totale;<br />

δ 1 = spostamento dovuto ai soli carichi permanenti;<br />

δ 2 = spostamento dovuto ai soli sovraccarichi;<br />

δ 0 = spostamento dovuto alla (eventuale) contromonta;<br />

3.1 Esempio 5<br />

Dimensionare la trave in figura utilizzando un materiale con fd=355N/mm 2 .<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!