20.06.2013 Views

Le travi: flessione e taglio

Le travi: flessione e taglio

Le travi: flessione e taglio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Le</strong> <strong>travi</strong>: <strong>flessione</strong> e <strong>taglio</strong><br />

<strong>Le</strong> <strong>travi</strong> sono elementi monodimensionali ossia con una dimensione prevalente rispetto alle altre<br />

due e soggetti prevalentemente a forze applicate in direzione perpendicolare al loro asse.<br />

<strong>Le</strong> azioni interne che si sviluppano nelle <strong>travi</strong> sono quindi prevalentemente momento flettente e<br />

<strong>taglio</strong> che generano, rispettivamente, tensioni normali e tensioni tangenziali.<br />

Come appare chiaramente nell’esempio riportato in figura mentre il <strong>taglio</strong> dipende solo dal valore<br />

della forza, il momento flettente dipende anche dalla luce della trave e quindi, a parità di carico<br />

applicato, <strong>travi</strong> di luce maggiore sono soggette a momenti flettenti più elevati. Nella figura si vede<br />

che se la luce della trave raddoppia anche il momento in ogni sezione raddoppia. Abbiamo ignorato<br />

il peso proprio ma in genere questo è un’aliquota piccola del carico agente.<br />

P<br />

A B C<br />

l / 2<br />

l /<br />

2<br />

P<br />

2<br />

P<br />

2<br />

Pl<br />

4<br />

P<br />

2<br />

P<br />

2<br />

P<br />

A B C<br />

l<br />

l<br />

P<br />

2<br />

P<br />

2<br />

Questo significa che, fatta eccezione per <strong>travi</strong> di luce molto modesta, la sollecitazione che comanda<br />

il dimensionamento di una trave inflessa è il momento flettente. Solo <strong>travi</strong> di luce modesta in cui il<br />

momento flettente sia molto basso, possono raggiungere il collasso per <strong>taglio</strong> se vengono progettare<br />

in base al solo momento flettente.<br />

Vediamo adesso a quali tensioni dà origine il momento flettente.<br />

Pl<br />

2<br />

P<br />

2<br />

P<br />

2<br />

1


1 SFORZI NORMALI IN UNA TRAVE INFLESSA<br />

Una trave è un elemento strutturale soggetto prevalentemente a <strong>flessione</strong> e <strong>taglio</strong>.<br />

Il momento flettente dà origine a sforzi normali σ proporzionali al momento agente M e distribuiti<br />

linearmente lungo la sezione con valore massimo nelle fibre più distanti dall’asse neutro:<br />

Lo sforzo ad una generica distanza y dall’asse neutro è fornito dalla formula di Navier:<br />

σ =<br />

M<br />

I<br />

y<br />

Tale relazione mostra che gli sforzi normali dovuti al momento in una trave sono fortemente<br />

influenzati dall’altezza h della trave: raddoppiando l’altezza gli sforzi diventano 4 volte più piccoli.<br />

Invece se si raddoppia la larghezza b si ottiene solo un dimezzamento degli sforzi massimi.<br />

Nel caso di una sezione rettangolare di base b e altezza h risulta:<br />

1<br />

I = bh<br />

12<br />

Quindi:<br />

σ<br />

max<br />

3<br />

M<br />

= 3<br />

bh<br />

h M<br />

= 2<br />

2 bh<br />

12 6<br />

La grandezza<br />

I bh<br />

W = =<br />

y 6<br />

max<br />

2<br />

h<br />

y max =<br />

2<br />

è il modulo di resistenza della sezione.<br />

1.1 Esempio 1<br />

Si determini il valore massimo dello sforzo in una trave a mensola di luce L=3m soggetta ad un<br />

carico concentrato P=2.5kN, applicato all’estremo. Se la tensione massima che il materiale può<br />

sopportare è fd=10N/mm 2 , la trave è in condizioni di sicurezza? Cosa accadrebbe agli sforzi se la<br />

larghezza della sezione venisse raddoppiata e l’altezza mantenuta costante? E se l’altezza fosse<br />

raddoppiata e la larghezza mantenuta costante?<br />

<strong>Le</strong> dimensioni della sezione trasversale siano:<br />

b=10cm, h=20cm,<br />

Il massimo momento flettente si ha nella sezione di vincolo e vale:<br />

M = PL = 2500N<br />

⋅ 3m<br />

= 7500Nm<br />

max<br />

In tale sezione il massimo sforzo vale:<br />

2


σ<br />

max<br />

3<br />

M max 6 ⋅ 7500Nm<br />

⋅10<br />

= =<br />

2<br />

1 2<br />

bh<br />

100mm<br />

⋅ 200 mm<br />

6<br />

2<br />

=<br />

11.<br />

25N<br />

/ mm<br />

La trave non è in condizioni di sicurezza perché risulta σmax>fd.<br />

Se la larghezza della sezione fosse raddoppiata si avrebbe:<br />

f b<br />

M<br />

=<br />

bh<br />

6<br />

6 ⋅ 7500Nm<br />

⋅10<br />

200 ⋅ 200<br />

3<br />

max = 2<br />

2 = 5.<br />

625 N /<br />

mm<br />

2<br />

La tensione diventerebbe la metà di quella iniziale e la trave sarebbe in condizioni di sicurezza.<br />

Se l’altezza della trave fosse raddoppiata si avrebbe:<br />

f b<br />

M<br />

=<br />

bh<br />

6<br />

6 ⋅ 7500 ⋅10<br />

100 ⋅ 400<br />

3<br />

max = 2<br />

2 = 1.<br />

4N<br />

/<br />

mm<br />

2<br />

Quindi la tensione diventerebbe circa 8 volte più bassa di quella iniziale. Quindi raddoppiare<br />

l’altezza è molto più efficace rispetto a raddoppiare la larghezza anche se entrambe le scelte portano<br />

alla stessa variazione di area della sezione trasversale (che raddoppia in entrambi i casi) e quindi<br />

all’utilizzo della stessa quantità di materiale.<br />

1.2 Esempio 2<br />

Una trave appoggiata di luce 7.5m è soggetta ad un carico uniformemente distribuito q=9kN/m. Si<br />

considerino tre tipi di sezione trasversale di uguale area (760mm 2 ) ma forma differente: rettangolare<br />

(20mm x 38mm), circolare (r=15.55mm), triangolare(30.4mm x 50mm). Per quale delle tre sezioni<br />

sono minimi gli sforzi dovuti alla <strong>flessione</strong>?<br />

Il momento massimo è:<br />

2<br />

2<br />

qL 9 ⋅ 7.<br />

5<br />

M max = = = 63.<br />

28 kNm<br />

8 8<br />

I momenti di inerzia baricentrici per le tre sezioni sono:<br />

rettangolare:<br />

circolare:<br />

triangolare:<br />

3<br />

3<br />

bh 20 ⋅ 38<br />

I = = = 91453mm<br />

12 12<br />

4<br />

4<br />

r 3.<br />

14 ⋅15.<br />

55<br />

I = =<br />

= 45897 mm<br />

4 4<br />

π<br />

3<br />

3<br />

bh 30.<br />

4 ⋅50<br />

I = = = 105555 mm<br />

36 36<br />

Gli sforzi massimi quindi sono:<br />

4<br />

4<br />

4<br />

2<br />

3


Rettangolare:<br />

Circolare:<br />

Triangolare:<br />

f<br />

f<br />

f<br />

f<br />

b sup<br />

b sup<br />

b sup<br />

b inf<br />

=<br />

=<br />

=<br />

=<br />

f<br />

f<br />

b inf<br />

b inf<br />

M<br />

I<br />

M<br />

I<br />

E<br />

E<br />

M<br />

=<br />

I<br />

c<br />

c<br />

=<br />

sup<br />

inf<br />

M<br />

I<br />

E<br />

E<br />

63.<br />

28 ⋅10<br />

c =<br />

91453<br />

63.<br />

28 ⋅10<br />

c =<br />

45897<br />

63.<br />

28 ⋅10<br />

=<br />

105555<br />

63.<br />

28 ⋅10<br />

=<br />

105555<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

38<br />

= 13147 N / mm<br />

2<br />

15.<br />

55<br />

= 21439 N / mm<br />

2<br />

⋅ 50 = 19983 N / mm<br />

3<br />

1<br />

⋅50<br />

= 9991 N / mm<br />

3<br />

Quindi la sezione più efficiente è quella rettangolare (a parità di materiale fornisce gli sforzi<br />

massimi più bassi). La sezione circolare ha momento di inerzia più basso perché ha più materiale<br />

vicino all’asse neutro. La sezione triangolare ha momento di inerzia più altro delle altre due però il<br />

valore di c è più elevato.<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

4


2 DIMENSIONAMENTO DELLA TRAVE<br />

Scelto il materiale con cui realizzare la trave, se ne determina la tensione ammissibile per la<br />

sollecitazione di <strong>flessione</strong>. <strong>Le</strong> dimensioni della sezione sono determinate facendo in modo che il<br />

massimo sforzo flessionali nella trave sia inferiore a quello ammissibile:<br />

σ max<br />

quindi:<br />

M<br />

= ymax<br />

≤<br />

I<br />

I<br />

W = ≥<br />

y<br />

max<br />

M<br />

f d<br />

f d<br />

W prende il nome di modulo di resistenza a <strong>flessione</strong>.<br />

Il progetto consiste nel trovare una sezione che abbia W uguale o maggiore di quello strettamente<br />

necessario pari a M/fd.<br />

Tuttavia ai fini del dimensionamento delle <strong>travi</strong> inflesse spesso sono più vincolanti le esigenze di<br />

limitazione della deformabilità rispetto a quelle di resistenza.<br />

2.1 Esempio 3<br />

Una trave appoggiata agli estremi di legno (fd=11N/mm 2 ) con l=3m è soggetta ad una forza<br />

concentrata in mezzeria pari a P=8000N. Progettare l’altezza della trave nelle ipotesi che la sezione<br />

abbia larghezza b=50mm e b=100mm?<br />

PL 8000 ⋅3<br />

M max = = = 6000<br />

4 4<br />

W<br />

nec<br />

=<br />

M<br />

f<br />

d<br />

Nm<br />

3<br />

6000 ⋅10<br />

Nmm<br />

=<br />

= 545454mm<br />

2<br />

11 N / mm<br />

Il modulo di resistenza di una sezione rettangolare è:<br />

bh<br />

W =<br />

6<br />

2<br />

Quindi l’altezza necessaria della trave si trova imponendo che sia:<br />

W<br />

h<br />

h<br />

nec<br />

nec<br />

nec<br />

bh<br />

=<br />

6<br />

2<br />

nec<br />

= 545454 mm<br />

3<br />

3<br />

6Wnec<br />

6 ⋅ 545454mm<br />

= =<br />

= 256mm<br />

se la base è di 50mm<br />

b 50mm<br />

3<br />

6Wnec<br />

6 ⋅545454mm<br />

= =<br />

= 180mm<br />

se la base è di 100mm<br />

b 100mm<br />

3<br />

5


<strong>Le</strong> aree corrispondenti nei due casi sono: 50mm x 260mm=130cm 2;<br />

100mm x 180mm=180cm 2<br />

Quindi si ottiene una sezione più efficiente scegliendo una base minore e un’altezza maggiore.<br />

Questa conclusione però non tiene conto del fenomeno dello “svergolamento”.<br />

Inoltre non sono state condotte verifiche di deformabilità.<br />

3 LIMITI DI DEFORMABILITÀ<br />

Oltre a resistere ai carichi applicati le <strong>travi</strong> devono essere in grado di sopportare i carichi applicati<br />

deformandosi limitatamente. I limiti sia per gli spostamenti totali (δmax) sia per quelli dovuti ai soli<br />

sovraccarichi, sono definiti dalle norme e quelli fissati dalle norme europee sono riportati nella<br />

tabella in figura:<br />

dove:<br />

δ max = spostamento totale;<br />

δ 1 = spostamento dovuto ai soli carichi permanenti;<br />

δ 2 = spostamento dovuto ai soli sovraccarichi;<br />

δ 0 = spostamento dovuto alla (eventuale) contromonta;<br />

3.1 Esempio 5<br />

Dimensionare la trave in figura utilizzando un materiale con fd=355N/mm 2 .<br />

6


Si assumano i seguenti valori:<br />

carichi permanenti: g=15kN/m;<br />

carichi variabili: q=10kN/m<br />

l=8m.<br />

Dimensionamento della sezione per <strong>flessione</strong><br />

1 . 4 g<br />

l<br />

1<br />

.<br />

5 q<br />

Il momento massimo positivo si ha in mezzeria ed è pari a:<br />

2<br />

2<br />

l<br />

64m<br />

M max =<br />

288<br />

8<br />

8<br />

( 1.<br />

4g<br />

+ 1.<br />

5q)<br />

= 36kN<br />

/ m ⋅ = kNm<br />

Progettiamo la sezione per <strong>flessione</strong> in funzione del massimo momento:<br />

W<br />

min<br />

M<br />

=<br />

f<br />

max<br />

d<br />

6<br />

288 ⋅10<br />

Nmm<br />

=<br />

= 811267mm<br />

2<br />

355N<br />

/ mm<br />

3<br />

≅ 811cm<br />

Scelgo un profilo IPE400 (W=1160cm 3 , I=23130cm 4 , p=0.663N/mm).<br />

Verifiche di deformabilità<br />

I limiti di spostamento sono:<br />

1 1<br />

ulim, tot = l = 8000mm<br />

= 32mm<br />

250 250<br />

1 1<br />

ulim, q = l = 8000mm<br />

= 22.<br />

8mm<br />

350 350<br />

La massima freccia della trave è:<br />

u<br />

tot<br />

u q<br />

=<br />

=<br />

5<br />

384<br />

5<br />

384<br />

( g + g<br />

4<br />

ql<br />

=<br />

EI<br />

p<br />

EI<br />

5<br />

384<br />

+ q)<br />

l<br />

4<br />

=<br />

5<br />

384<br />

4 4<br />

25.<br />

663N<br />

/ mm ⋅8000<br />

⋅ mm<br />

2<br />

4<br />

210000N<br />

/ mm ⋅ 23130 ⋅10<br />

mm<br />

4<br />

10N<br />

/ mm ⋅8000<br />

⋅ mm<br />

2<br />

210000N<br />

/ mm ⋅ 23130 ⋅10<br />

Quindi le verifiche di deformabilità sono soddisfatte.<br />

3.2 Esempio 6<br />

4<br />

4<br />

mm<br />

4<br />

3<br />

4<br />

= 10.<br />

98mm<br />

= 27.<br />

4mm<br />

Dimensionare la trave in figura utilizzando un materiale con fd=355N/mm 2 .<br />

7


Si assumano i seguenti valori:<br />

carichi permanenti: g=15kN/m;<br />

carichi variabili: q=10kN/m<br />

l=8m.<br />

ls=2m<br />

l s<br />

l<br />

1 . 4 g<br />

1 . 5 q<br />

Si tratta della stessa trave dell’esempio precedente nella quale però sono stati collocati due sbalzi<br />

agli estremi. Lo schema statico della trave è equivalente al seguente nel quale non sono state<br />

riportate le azioni verticali trasmesse dallo sbalzo perché non hanno influenza sulle sollecitazioni<br />

nella trave.<br />

1<br />

( 1 . 4 g + 1 . 5 q ) l<br />

2<br />

Dimensionamento della sezione per <strong>flessione</strong><br />

2<br />

s<br />

Il momento massimo negativo si ha agli appoggi ed è pari a:<br />

2<br />

2<br />

−<br />

ls<br />

4m<br />

M =<br />

72<br />

max<br />

2<br />

2<br />

( 1.<br />

4g<br />

+ 1.<br />

5q)<br />

= 36kN<br />

/ m ⋅ = kNm<br />

1 . 4 g<br />

1<br />

2<br />

( 1 . 4 4g<br />

g +<br />

1 . 5 5q<br />

q ) l s<br />

2<br />

1 . 5 q<br />

Il momento massimo positivo si ha ancora in mezzeria ma è inferiore a prima ed è pari a:<br />

2<br />

2<br />

+<br />

l<br />

ls<br />

M =<br />

216<br />

max<br />

8<br />

2<br />

( 1.<br />

4g<br />

+ 1.<br />

5q)<br />

− ( 1.<br />

4g<br />

+ 1.<br />

5q)<br />

= 288kNm<br />

− 72kNm<br />

= kNm<br />

Progettiamo la sezione per <strong>flessione</strong> in funzione del massimo momento:<br />

W<br />

min<br />

M<br />

=<br />

f<br />

max<br />

d<br />

6<br />

216 ⋅10<br />

Nmm<br />

=<br />

= 608450mm<br />

2<br />

355N<br />

/ mm<br />

3<br />

l<br />

≅ 609cm<br />

Scelgo un profilo IPE330 (W=713cm 3 , I=11770cm 4 , p=0.491N/mm).<br />

Verifiche di deformabilità<br />

I limiti di spostamento sono gli stessi di prima:<br />

3<br />

l<br />

s<br />

8


1 1<br />

ulim, tot = l = 8000mm<br />

= 32mm<br />

250 250<br />

1 1<br />

ulim, q = l = 8000mm<br />

= 22.<br />

8mm<br />

350 350<br />

Il massimo abbassamento in mezzeria si può calcolare applicando il principio di sovrapposizione<br />

degli effetti:<br />

M<br />

M<br />

B<br />

Tenendo conto che nel caso considerato:<br />

M =<br />

p<br />

risulta:<br />

f M<br />

Quindi:<br />

u<br />

tot<br />

u q<br />

2<br />

ls<br />

2<br />

l s =<br />

2 2<br />

pl l<br />

= ⋅ =<br />

32 8EI<br />

l<br />

4<br />

1<br />

256<br />

pl<br />

EI<br />

4<br />

=<br />

p<br />

l<br />

=<br />

+<br />

f<br />

f<br />

p<br />

M<br />

2<br />

p ⎛ l ⎞ pl<br />

M = ⎜ ⎟ =<br />

2 ⎝ 4 ⎠ 32<br />

0.<br />

0039<br />

pl<br />

EI<br />

4<br />

5 ( g + g p + q)<br />

l<br />

=<br />

384 EI<br />

4<br />

( g + g p + q)<br />

l<br />

− 0.<br />

0039<br />

EI<br />

4<br />

( g + g p + q)<br />

l<br />

= 0.<br />

0092<br />

EI<br />

4 4<br />

25.<br />

491N<br />

/ mm ⋅8000<br />

⋅ mm<br />

0.<br />

0092<br />

2<br />

4 4<br />

210000N<br />

/ mm ⋅11770<br />

⋅10<br />

mm<br />

= 38.<br />

86mm<br />

=<br />

5<br />

384<br />

4<br />

ql<br />

−<br />

EI<br />

0.<br />

0039<br />

4<br />

ql<br />

=<br />

EI<br />

0.<br />

0092<br />

4<br />

2<br />

C<br />

M<br />

4<br />

10N<br />

/ mm ⋅8000<br />

⋅ mm<br />

2<br />

210000N<br />

/ mm ⋅11770<br />

⋅10<br />

4<br />

4<br />

M<br />

f p<br />

mm<br />

5pl 384EI<br />

4<br />

5pl =<br />

384EI<br />

4<br />

=<br />

f M<br />

4<br />

2<br />

Ml<br />

=<br />

8 EI<br />

=<br />

= 15.<br />

24mm<br />

Quindi la verifica di deformabilità rispetto ai carici accidentali è soddisfatta mentre quella rispetto<br />

ai carichi totali no.<br />

9


Per ridurre la freccia dovuta ai carichi totali ad un valore ammissibile bisogna scegliere un profilo<br />

che abbia momento di inerzia almeno pari a:<br />

I<br />

min<br />

4<br />

4 4<br />

( g + g p + q)<br />

l ( 15 + 0.<br />

491 + 10)<br />

N / mm ⋅8000<br />

mm<br />

= 0. 0092<br />

= 0.<br />

0092<br />

= 14294cm<br />

2<br />

Eu<br />

210000N<br />

/ mm ⋅ 32mm<br />

lim, tot<br />

Si sceglie un IPE360 (W=904cm 3 , I=16270cm 4 , p=0.571N/mm) tutte le verifiche risultano<br />

soddisfatte.<br />

Quindi aggiungendo agli estremi della trave due sbalzi di luce pari ad ¼ della luce della trave si può<br />

ridurre l’altezza della trave stessa da 400mm a 360mm.<br />

4<br />

10


4 INSTABILITÀ PER SVERGOLAMENTO<br />

Consideriamo la trave in figura<br />

La regione superiore della trave è in compressione.<br />

Una trave non rigida lateralmente puòo instabilizzarsi,<br />

inflettendosi lateralmente, a causa delle forze di<br />

compressione presenti.<br />

L’applicazione di un carico può causare lo sbandamento laterale (svergolamento) che avviene se si<br />

instabilizza la parte compressa della sezione trasversale. Tale sbandamento avviene se la trave non è<br />

sufficientemente rigida in direzione trasversale e può essere prevenuto utilizzando controventi<br />

trasversali oppure rendendo più rigida la trave in direzione trasversale.<br />

Nel caso in cui la trave sostenga un impalcato o un sistema di <strong>travi</strong> secondarie il controventamento<br />

orizzontale viene fornito automaticamente da questi elementi. In caso contrario è necessario<br />

irrigidire la trave in direzione trasversale incrementando le dimensioni della parte compressa della<br />

trave.<br />

4.1 Esempio 4<br />

Una trave a sbalzo di 3m di lunghezza sostiene un carico concentrato di 4.5kN al suo estremo<br />

libero. Si determinino le dimensioni richieste per la sezione trasversale rettangolare assumendo la<br />

tensione ammissibile pari a famm=8.2MPa.<br />

Il momento massimo è:<br />

M = PL = 4.<br />

5 ⋅ 3=<br />

13.<br />

5kNm<br />

max<br />

Il valore minimo del modulo di resistenza è:<br />

W<br />

nec<br />

W nec<br />

=<br />

M<br />

f<br />

bh<br />

=<br />

6<br />

max<br />

amm<br />

2<br />

6<br />

13.<br />

5⋅10<br />

Nmm<br />

3<br />

=<br />

= 1646341mm<br />

= 1646 cm<br />

2<br />

8.<br />

2 N / mm<br />

= 1646 cm<br />

3<br />

Quindi sono adeguate le sezioni rettangolari per le quali:<br />

2<br />

bh ≥<br />

9876 cm<br />

3<br />

<strong>Le</strong> sezioni seguenti sarebbero tutte adeguate in termini di resistenza ma non sono tutte accettabili in<br />

assenza di controventamento.<br />

Quindi con le ultime due sezioni se da una parte si incrementa l’efficienza perché si riduce l’area<br />

della sezione ( e quindi la quantità di materiale), dall’altra, la necessità del controventamento, rende<br />

3<br />

11


le soluzioni meno efficienti perché richiede l’utilizzo di ulteriore materiale.<br />

Nel caso in cui il controventamento sia già offerto dal solaio o da <strong>travi</strong> secondarie conviene senza<br />

dubbio utilizzare <strong>travi</strong> alte e strette. Negli edifici residenziali vengono di solito utilizzate <strong>travi</strong> con<br />

rapporto h/b compreso tra 5 e 7.<br />

b [cm] h [cm] Area [cm 2 ] h/b Controventamento<br />

laterale<br />

50 14.5 725 0.3 Non necessario<br />

25 20 500 0.8 Non necessario<br />

12.5 28.5 356.25 2.3 Non necessario<br />

9 33.5 301.5 3.7 Necessario<br />

5 45 225 9.0 Necessario<br />

12


5 SFORZI TANGENZIALI IN UNA TRAVE INFLESSA<br />

Il <strong>taglio</strong> T agente sulla sezione trasversale di una trave dà origine a sforzi tangenziali che possono<br />

essere calcolati mediante la formula di Jourawski<br />

*<br />

S<br />

τ h = T<br />

Ib<br />

dove:<br />

S*=momento statico della porzione di sezione delimitata dal contorno e dalla fibra in<br />

corrispondenza della quale si calcola la tensione;<br />

I = momento di inerzia di tutta la sezione rispetto all’asse neutro;<br />

b= larghezza della corda in corrispondenza della quale si calcola la tensione;<br />

La variazione della tensione τ lungo la sezione trasversale dipende quindi dal rapporto S*/b<br />

Per una sezione di larghezza b costante lo sforzo tangenziale massimo si verifica dove è massimo il<br />

momento statico S*.<br />

Questo avviene in corrispondenza dell’asse baricentrico che, se la sezione è soggetta a solo<br />

momento flettente (in assenza di azione assiale), coincide con l’asse neutro.<br />

Per una sezione rettangolare di dimensioni b x h si ha:<br />

τ h<br />

*<br />

S<br />

= T<br />

Ib<br />

Per y=0<br />

=<br />

2<br />

T ⎛ h ⎞⎡<br />

1 ⎛ h ⎞⎤<br />

T ⎛ h 2 ⎞<br />

b⎜<br />

− y ⎟⎢<br />

y + ⎜ − y ⎟⎥<br />

= ⎜ − y ⎟<br />

Ib ⎝ 2 ⎠⎣<br />

2 ⎝ 2 ⎠⎦<br />

I ⎝ 4 ⎠<br />

T<br />

h<br />

I<br />

= τ<br />

Per y=±h/2 τ = 0<br />

h<br />

2<br />

h<br />

4<br />

E tra questi limiti varia parabolicamente.<br />

Ricordando che<br />

I =<br />

3<br />

bh<br />

12<br />

V<br />

τ h,<br />

max = 3<br />

bh<br />

12<br />

2<br />

h 3 V 3<br />

= = τ m<br />

4 2 bh 2<br />

= 1.<br />

5τ<br />

Ossia il massimo sforzo di <strong>taglio</strong> è 1.5volte lo sforzo di <strong>taglio</strong> medio.<br />

m<br />

13


5.1 Esempio 7 (vd Shodek)<br />

Per la sezione in figura determinare la tensione tangenziale all’interfaccia tra la flangia superiore e<br />

l’anima assumendo T=9kN.<br />

1) Nel caso fosse utilizzata colla per assemblare gli elementi tra loro, quale sarebbe lo sforzo nella<br />

colla?<br />

2) Se venissero utilizzati dei chiodi disposti con un passo di 5cm, quale sarebbe lo sforzo in ciascun<br />

chiodo?<br />

3) Quale sarebbe il massimo sforzo tangenziale presente nella sezione trasversale?<br />

1) Per valutare il valore dello sforzo in corrispondenza dell’interfaccia tra i due rettangoli<br />

utilizziamo la formula trovata:<br />

τ =<br />

*<br />

S<br />

T<br />

Ib<br />

Dove S * è il momento statico dell’ala rispetto all’asse neutro (baricentrico) della sezione.<br />

La posizione del baricentro si determina dividendo la sezione in due rettangoli:<br />

y G<br />

5⋅<br />

30 ⋅15<br />

+ 25 ⋅5<br />

⋅ 32.<br />

5<br />

=<br />

= 22.<br />

95cm<br />

= 229.<br />

5mm<br />

5⋅<br />

30 + 25⋅<br />

5<br />

3<br />

( 120.<br />

5 − 25)<br />

mm 1193750<br />

*<br />

S = mm ⋅ 50mm<br />

⋅<br />

=<br />

250 mm<br />

Il momento di inerzia della sezione rispetto all’asse neutro è:<br />

3<br />

3<br />

5 ⋅30<br />

2 25 ⋅5<br />

2<br />

I = + 5 ⋅30<br />

⋅ ( 15 − 22.<br />

95)<br />

+ + 25 ⋅ 5 ⋅ ( 32.<br />

5 − 22.<br />

95)<br />

12<br />

12<br />

=<br />

4<br />

11250 + 9480.<br />

375 + 260.<br />

41+<br />

11400.<br />

3125 = 32391cm<br />

4<br />

= 32391⋅10<br />

mm<br />

quindi:<br />

4<br />

14


τ<br />

int erf<br />

*<br />

S<br />

= T =<br />

Ib<br />

1193750mm<br />

32391⋅<br />

10 mm ⋅ 50mm<br />

3<br />

3<br />

9 ⋅10<br />

N ⋅<br />

4 4<br />

2<br />

= 0.<br />

66N<br />

/ mm<br />

Quindi la colla deve essere in grado di sostenere questo sforzo.<br />

2) Se gli elementi fossero assemblati tramite chiodatura, ciascun chiodo dovrebbe essere in grado di<br />

assorbire la forza risultante dagli sforzi di <strong>taglio</strong> su una superficie pari a quella di influenza del<br />

chiodo. L’area di influenza di ciascun chiodo, essendo I chiodi posti ad interasse di 5cm è:<br />

A ch<br />

= 50mm ⋅5cm<br />

= 2500mm<br />

2<br />

2<br />

2<br />

La forza risultante è: = A τ = 2500mm<br />

⋅ 0.<br />

66N<br />

/ mm = 1650N<br />

Fch ch int er<br />

Quindi ciascun chiodo dovrebbe essere in grado di sopportare tale forza.<br />

3) Il massimo sforzo di <strong>taglio</strong> agente sulla sezione trasversale si ha in corrispondenza della fibra<br />

baricentrica. Il momento statico in corrispondenza di tale fibra vale:<br />

S<br />

*<br />

= 250 ⋅50<br />

⋅<br />

= 1318006mm<br />

( ) ( )<br />

( 120.<br />

5 − 50)<br />

120.<br />

5 − 25 + 50 ⋅ 120.<br />

5 − 50<br />

3<br />

2<br />

= 1193750 mm<br />

3<br />

+ 124256.<br />

25mm<br />

Questo momento statico avremmo potuto calcolarlo più facilmente con riferimento all’area inferiore<br />

rispetto all’asse neutro:<br />

229.<br />

5<br />

50 1316756.<br />

25mm<br />

2<br />

*<br />

S = ⋅ 229.<br />

5 ⋅ =<br />

3<br />

I due valori vengono leggermente diversi a causa dell’approssimazione della posizione del<br />

baricentro (a rigore 229.54545mm).<br />

Il valore della tensione in corrispondenza della fibra baricentrica è quindi:<br />

τ<br />

bar<br />

*<br />

S<br />

= V =<br />

Ib<br />

1318006mm<br />

32391⋅10<br />

mm ⋅ 50mm<br />

3<br />

3<br />

9 ⋅10<br />

N ⋅<br />

4 4<br />

2<br />

= 0.<br />

73N<br />

/ mm<br />

6 SFORZI PRINCIPALI<br />

Gli sforzi flessionali e di <strong>taglio</strong> si combinano tra loro e producono degli sforzi risultanti di trazione<br />

o di compressione chiamati sforzi principali che agiscono in direzioni diverse da quelle in cui<br />

agiscono individualmente gli sforzi flessionali e di <strong>taglio</strong>.<br />

Consideriamo per esempio una trave a sbalzo soggetta ad un carico concentrato all’estremo libero.<br />

Sulle varie fibre della trave si hanno situazioni diverse:<br />

• sulla fibra superiore vi sono solo sforzi di trazione;<br />

• sulla fibra inferiore vi sono solo sforzi di compressione;<br />

• sulla fibra baricentrica vi sono solo sforzi di <strong>taglio</strong>;<br />

• sulle fibre intermedie vi sono entrambi gli sforzi.<br />

3<br />

=<br />

15


A<br />

B<br />

C<br />

B<br />

A<br />

A<br />

B<br />

C<br />

B<br />

A<br />

Sforzi principali di trazione<br />

Sforzi principali compressione<br />

f v<br />

f v<br />

f t<br />

f t<br />

(a) Agli estremi liberi (superiore ed inferiore)<br />

della trave, possono essere presenti solo<br />

sforzi flessionali. Gli sforzi principali di<br />

compressione e di trazione, quindi,<br />

agiscono orizzontalmente e verticalmente<br />

in questi punti.<br />

(b) Nei punti intermedi della trave sono presenti<br />

sia sforzi flessionali che di <strong>taglio</strong>.<br />

La direzione degli sforzi principali dipende<br />

dalla grandezza relativa di tali sforzi.<br />

(c)<br />

In corrispondenza dell'asse neutro della<br />

trave, sono presenti solo sforzi di <strong>taglio</strong>.<br />

Questi determinano le direzioni degli sforzi<br />

principali, che formano quindi un angolo<br />

di 45 gradi con l'orizzontale.<br />

In ogni punto si può determinare la direzione degli sforzi principali di trazione e di compressione.<br />

Indicando in ogni punto della trave la direzione di tali sforzi si ottengono delle curve che<br />

rappresentano la traiettoria degli sforzi.<br />

In figura sono riportate le traiettorie degli sforzi principali in una trave appoggiata:<br />

Direzione degli sforzi principali<br />

di compressione<br />

Direzione degli sforzi principali<br />

di trazione<br />

Comportamento ad arco<br />

Comportamento a fune<br />

Gli sforzi principali possono avere valore diverso da un punto all’altro della trave ossia le curve in<br />

figura collegano punti nei quali la tensione principale ha lo stesso segno (trazione o compressione)<br />

ma può avere valore diverso da un punto all’altro.<br />

16


Nelle verifiche di resistenza bisognerebbe considerare la situazione più sfavorevole dovuta a tutte le<br />

tensioni presenti (normali e tangenziali) quindi dovremmo sapere dove e come calcolare il valore<br />

massimo degli sforzi principali.<br />

Più semplicemente le norme impongono di verificare la resistenza a <strong>taglio</strong> e <strong>flessione</strong> in un punto<br />

della sezione in cui agiscano σ e τ, mediante la relazione:<br />

σ<br />

id<br />

=<br />

2 2<br />

σ + 3τ ≤<br />

6.1 Esempio 8<br />

f<br />

d<br />

Consideriamo la trave vista nell’esempio 6 e verifichiamola considerando la presenza del <strong>taglio</strong>.<br />

g=15kN/m; q=10kN/m l=8m. ls=2m<br />

l s<br />

l<br />

1 . 4 g<br />

1 . 5 q<br />

profilo IPE 360 (W=904cm 3 , I=16270cm 4 , p=0.571N/mm)<br />

Il <strong>taglio</strong> massimo si ha in corrispondenza degli appoggi:<br />

( 1.<br />

5g<br />

+ 1.<br />

5g<br />

+ 1.<br />

4q)<br />

=<br />

p<br />

2<br />

l<br />

+ ( 1.<br />

5g<br />

+ 1.<br />

5g<br />

p + 1.<br />

4q)<br />

l =<br />

37.<br />

3565kN<br />

/ m ⋅8m<br />

+ 37.<br />

3565kN<br />

/ m ⋅ 2m<br />

≅ 225kN<br />

2<br />

T s<br />

In questa sezione oltre al <strong>taglio</strong> c’è anche un momento pari a 74.713kN kNm.<br />

Nella sezione trasversale le fibre più sollecitate sono 3:<br />

1) quella in cui è massima la tensione normale (fibre estreme della sezione:<br />

M<br />

W<br />

74.<br />

713⋅10<br />

kNm<br />

904 ⋅10<br />

mm<br />

6<br />

σ max = =<br />

3 3<br />

2<br />

≅ 83 N / mm τ = 0<br />

La formula di Von Mises fornisce:<br />

σ =<br />

σ<br />

2<br />

id d<br />

σ ≤ f<br />

(verificata)<br />

2) quella in cui è massima la tensione tangenziale (fibra baricentrica).<br />

Il momento statico della porzione di sezione al di sopra della fibra baricentrica è pari a:<br />

( 180 − 6.<br />

35)<br />

2 ( 180 −12.<br />

7)<br />

3<br />

*<br />

S = ⋅12.<br />

7 ⋅<br />

+ 8 ⋅<br />

=<br />

170 466203mm<br />

2<br />

La tensione tangenziale vale:<br />

l<br />

s<br />

17


τ<br />

max<br />

TS<br />

=<br />

Ib<br />

*<br />

3<br />

225 ⋅10<br />

N ⋅ 466203mm<br />

=<br />

4 4<br />

16270 ⋅10<br />

mm ⋅8mm<br />

La formula di Von Mises fornisce:<br />

σ =<br />

id<br />

2<br />

3τ<br />

3<br />

2<br />

= 80.<br />

6N<br />

/ mm<br />

f d 355<br />

2<br />

τ ≤ = = 204 N / mm<br />

(verificata)<br />

3<br />

3<br />

3) quella di attacco ala-anima in cui vi sono entrambe le tensioni con valore prossimo al<br />

massimo.<br />

La tensione normale si può determinare sfruttando la linearità del diagramma:<br />

σ : σ max = −<br />

( 180 12.<br />

7)<br />

: 180<br />

σ =<br />

83⋅<br />

167.<br />

3<br />

=<br />

180<br />

77.<br />

14<br />

N / mm<br />

La tensione tangenziale si calcola con la formula di Jourawski tenendo conto che il<br />

momento statico dell’ala rispetto all’asse neutro vale:<br />

3<br />

( 180 − 6.<br />

35)<br />

374910<br />

*<br />

S = ⋅12.<br />

7 ⋅<br />

=<br />

τ<br />

max<br />

170 mm<br />

TS<br />

=<br />

Ib<br />

*<br />

3<br />

255 ⋅10<br />

N ⋅ 374910mm<br />

=<br />

4 4<br />

16270 ⋅10<br />

mm ⋅8mm<br />

3<br />

=<br />

73.<br />

44<br />

N / mm<br />

Si effettua la verifica utilizzando la relazione di Von Mises:<br />

2 2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

σ id = σ + 3τ = 77.<br />

14 + 3⋅<br />

73.<br />

44 = 148N<br />

/ mm (verificata)<br />

Se non si vogliono calcolare i valori precisi si può fare direttamente la verifica considerando<br />

i valori massimi:<br />

σ<br />

id<br />

=<br />

2<br />

2<br />

2<br />

83 + 3⋅<br />

80.<br />

6 = 162 / mm<br />

Se è verificata questa, sicuramente lo sono tutte le altre; se invece questa non è verificata<br />

conviene tornare indietro e calcolare i valori precisi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bernuzzi C. “Proporzionamento di strutture in acciaio”. Capitolo 4<br />

Daniel L. Schodek. “Strutture”. Capitolo 6<br />

2<br />

2<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!