20.06.2013 Views

N. 3 marzo

N. 3 marzo

N. 3 marzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18 Canumo Coop Cronache<br />

Coop tutela la salute nei luoghi di lavoro<br />

di Valanga° Ballabio<br />

La Direzione del personale<br />

ha svolto un'analisi<br />

approfondita degli<br />

infortuni sul lavoro avvenuti<br />

in Coop Lombardia<br />

negli ultimi quattro<br />

anni: ovvero nel periodo<br />

in cui è entrata in vigore<br />

ed è stata progressivamente<br />

applicata la nota<br />

legge 626 sulla sicurezza.<br />

Uandamento è stato analizzato<br />

per tipo di attività,<br />

cause, forme, sede<br />

delle lesioni, distribuzione<br />

nelle Unità operative<br />

e nei Reparti nonché<br />

nell'arco del tempo<br />

Brescia<br />

Dino<br />

Decca<br />

antologica<br />

N., Gwonn • Egem•<br />

dal 21 Dicembre 2009<br />

al 9 Gennaio 2001<br />

lavorativo, Lo studio dei<br />

dati raccolti permetterà<br />

pertanto di migliorare<br />

ulteriormente l'approccio<br />

alla prevenzione ed<br />

alla tutela della salute<br />

nei luoghi di lavoro.<br />

Un primo dato si evidenzia<br />

tuttavia: raffrontando,<br />

con una valutazione<br />

prudenziale, gli indici<br />

del biennio 99-00 rispetto<br />

al 97-98 risulta un<br />

decremento della frequenza<br />

degli infortuni<br />

del 14,2% nell'insieme<br />

dell'Azienda e del 23,4%<br />

nella Rete di vendita Canale<br />

Super; ed un decremento<br />

della gravità degli<br />

stessi rispettivamen-<br />

La pittura<br />

di Dino Decca Dina Decca è un apprezzato<br />

pittore bresciano,<br />

nativo di Fiero,<br />

che ha operato<br />

anche in Francia e<br />

che, da anni, sta acquisendo<br />

una vasta<br />

notorietà internazionale<br />

nella produzione<br />

artistica.<br />

I soci ricorderanno<br />

la realizzazione del<br />

Parco Coop del centro<br />

bresciano, costruito<br />

nel contesto<br />

del concorso "Da<br />

bambino farò un<br />

parco, da grande<br />

farà un mondo migliore",<br />

che vide,<br />

d'accordo tutti, la<br />

sua intitolazione appunto<br />

a Dino Pecca.<br />

L'allestimento dell'antologicadedicata<br />

all'illustre cittadino<br />

di Fiero, organizzata<br />

a Brescia dal<br />

Circolo Arnaldo da Brescia, ha fornito l'occasione<br />

per ricordare l'iniziativa ecologico educativa<br />

di Coop Lombardia e di visualizzare l'arte del pittore<br />

cui è stato dedicato il parco didattico Coop.<br />

Silenziosi compagni<br />

di viaggio<br />

La socialità cooperativa trova modo d'esprimersi<br />

in moltissimi ambiti.<br />

Va ricordato l'impegno di Coop Lombardia a favore<br />

della salute mentale, accentuatosi, in particolare,<br />

da quando la dismissione degli ex ospedali<br />

psichiatrici, nella regione ha fatto dimettere<br />

gli ex ospiti dei reparti.<br />

Partendo da Brescia, circa dieci anni fa, Coop ha<br />

richiamato l'attenzione su questo delicato argomento<br />

allestendo la mostra fotografica "Compagni<br />

di viaggio silenziosi' . del padovano Martegani.<br />

La difficoltà di organizzare visite guidate di studenti<br />

diede la dimensione della diffidenza generalizzata<br />

verso questa emergenza sociale.<br />

Nonostante ciò i rapporti con l'Istituto Fatebenefratelli<br />

proseguirono, convinti che saio la migliore<br />

conoscenza delle problematiche legate al<br />

disagio psichico potevano favorire una corretta<br />

risocializzazione dei soggetti colpiti.<br />

L'intesa con i nostri animatori e soci consenti, nel<br />

corso di più anni, la chiusura degli anni scolastici<br />

con feste per gli scolaretti, organizzate all'interno<br />

della struttura, alle quali partecipavano anche<br />

i pazienti.<br />

Nella galleria del Centro commerciale Flaminia<br />

di Brescia, i residenti nelle Comunità protette circolano<br />

quotidianamente, tanto che gruppo di regia<br />

del negozio e personale Coop, sona diventati<br />

amici di tutti, figure tranquillizzanti.<br />

In caso di disguidi il rapporto diventa diretto con<br />

i medici.<br />

Da tempo le provviste dì ciascun nucleo residenziale<br />

dell'Istituto vengono fatturate dal punto<br />

vendita Coop.<br />

Il livello di collaborazione con associazioni che Si<br />

occupano di salute mentale sul territorio regionale<br />

si è ampliato: a Cremona con l'affiancarnento<br />

alla Festa al Padre Po, alla quale partecipano<br />

ospiti delle residenze protette locali; a Pavia consentendo<br />

eventi spettacolari tra i quali la mostra<br />

"Figura dell'anima" finalizzati al finanziamento<br />

dell'Associazione "Aiutiamoci"; a Lodi permettendo<br />

animazioni in città.<br />

Quando, ad un certo punto, dopo due convegni di<br />

livello internazionale cui il Centro sociale Coop<br />

di Brescia si era affiancato, venne la proposta di<br />

utilizzare i tre supermercati presenti per svolgere<br />

una ricerca scientifica tesa a verificare la percezione<br />

della malattia mentale tra la gente, vi fu<br />

un'adesione convinta. Infatti i tre negozi Coop<br />

bresciani sono rispettivamente: uno vicino ad un<br />

Istituto di ricovero (via Corsica), uno abbastanza<br />

vicino (viale Venezia) ed uno lontano (via Veneto).<br />

Ai fini della statistica questo fatto incidentale<br />

della collocazione dei nostri punti vendita<br />

era importante per testare la percezione del<br />

disagio o dell'accettazione del diverso da parte<br />

degli intervistati.<br />

Il nostro personale si è dimostrato collaborativo<br />

e disponibile, cos) come disponibili sono stati i nostri<br />

soci e clienti per la compilazione dei questionari.<br />

Ad avvenuta elaborazione dei dati la ricerca è stata<br />

presentata in molti consessi scientifici, nazionali<br />

ed europei, con un riconoscimento esplicito<br />

della collaborazione dell'apertura sociale di Coop<br />

Lombardia.<br />

"Quale Consumo", in altra occasione, ha pubblicizzato<br />

l'attività svolta con l'Istituto Paolo Pini<br />

di Milano.<br />

Questa linea continua d'impegno sta a testimoniare<br />

che le strategie contro lo stigma della malattia<br />

mentale possono contare su un soggetto in<br />

Coop Lombardia, che, in questi ultimi tempi,<br />

sta anche assumendo lavoratori appartenenti<br />

a questa categoria di svantaggiati, citati come<br />

tali solo dall'ultima legislazione in materia di inserimento<br />

lavorativo.<br />

Lainate<br />

Alimentazione<br />

e biotecnologie<br />

"Biotecnologie e prodotti alimentari" questo il titolo<br />

del dibattito che si è tenuto a Lainate nello<br />

splendido scenario della sala delle capria te di Villa<br />

L itta.<br />

AI dibattito hanno partecipato Roberto Spigaro-<br />

Io (agronomo), Aldo Cerfotti (ricercatore CNR),<br />

Dario Oliviero, presidente provinciale della Con-<br />

te del 16,3 e del 34,2%.<br />

La paziente e costante<br />

attuazione della 626 non<br />

risulterebbe pertanto vana<br />

sotto questo importante<br />

profilo. Purtroppo<br />

tale positivo risultato rischia<br />

di essere vanificato<br />

da un preoccupante<br />

elemento in controtendenza:lincrementoesponenziale,<br />

nell'ultimo<br />

biennio, degli infortuni<br />

cosiddetti "in itinere", ovvero<br />

gli incidenti stradali<br />

sul percorso casa-lavoro<br />

(solo nello scorso.anno:<br />

1.025 giornate di invalidità<br />

temporanea contro<br />

2.700 dovute a infortuni<br />

"interni").<br />

Coop News<br />

federazione Italiana Agricoltori, Maria Luisa Villa<br />

di Altro consumo, Vincenzo Lugagnani, dell'università<br />

degli studi di Milano Bicocca. Per Coop<br />

Lombardia era presente Fulvio Bella, coordinatore<br />

del settore soci e consumatori, che ha affrontato<br />

il tema dell'im pegno di Coop sui temi della<br />

sicurezza del consumatore e del consumo consapevole<br />

Corno<br />

Hanno collaborato a questa pagina Renato Bandera, Fulvio Bella, Maria Rosario Lacelli e Luca Rizzardi<br />

Nord Sud<br />

e globalizzazione<br />

L'otto <strong>marzo</strong> come momento di riflessione sui temi<br />

della globalizzazione, dei rapporti nord sud e<br />

della qualità dei rapporti di lavoro, è questa l'originale<br />

iniziativa che verrà realizzata dal coordinamento<br />

Cgil, Cisl e Uil di Como<br />

L'iniziativa si terrà, l'otto <strong>marzo</strong> appunto, presso<br />

l'Ipsia Ripamonti a Como in via Belvedere.<br />

All'interno del convegno è previsto, tra gli altri,<br />

l'intervento di Fulvio Bella, coordinatore del settore<br />

soci e consumatori sul tema della certificazione<br />

sociale Sa 8000, certificazione che la Coop<br />

ha ottenuto, tra le prime in Europa, sia per i prodotti<br />

food che no-food.<br />

Sesto S. Giovanni<br />

Meeting<br />

new economy<br />

Si è Svolto a Sesto San Giovanni, nell'ex area Marelli,<br />

un convegno dal titolo "Sapere, occupazione,<br />

reddito". Un happening tecnologico pensato<br />

per i più giovani, un appuntamento capace di abbinare<br />

alla tematica del convegno, anche momenti<br />

di spettacolo e la possibilità di conoscere le imprese<br />

della new e net economy.<br />

Coop Lombardia era presente con uno stand per<br />

promuovere il portale Coop e la nuovissima "Spesa<br />

che non pesa", ovvero 1 innovativo modo di ordinare<br />

la spesa attraverso internet per riceverla<br />

direttamente a casa (www.e-coop.it ). Così, molte<br />

persone hanno potuto provare personalmente<br />

questa nuova opportunità attraverso i pc collegati<br />

ad internet, messi a loro disposizione nel nostro<br />

stand.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!