20.06.2013 Views

N. 3 marzo

N. 3 marzo

N. 3 marzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Editoria — 9SUPAC. 9<br />

Libri per raccontare Coop<br />

Una collana editoriale per la testimonianza delle esperienze nel settore sociale. Il primo<br />

volume: "nonno...ti racconto...", incontro fra due generazioni<br />

di Maria Rosaria Umili<br />

Un'innovazione significativa<br />

caratterizzerà in aprile<br />

le attività sociali di Coop<br />

Lombardia e sarà il lancio<br />

della prima collana editoriale<br />

a cura del Settore Soci<br />

é Consumatori: Direfaresociole.<br />

Un titolo per sintetizzare<br />

l'impegno a favore dei consumatori<br />

su problematiche<br />

culturali diverse, un titolo<br />

per comunicare le più significative<br />

attività svolte<br />

dai Comitati soci Coop.<br />

La presenza di Coop - unica<br />

catena italiana nel panorama<br />

della grande distribuzione<br />

organizzata - è<br />

facilmente individuabile<br />

dal cospicuo numero di supermercati<br />

e ipermercati<br />

dislocati sul territorio lombardo,<br />

ma è anche notevole<br />

l'impegno di Coop come<br />

operatore sociale, che lavora<br />

sullo stesso territorio<br />

3z"<br />

Destini incrociati<br />

di Michela Bianchi<br />

Un primo passo per la<br />

riduzione del nostro impatto<br />

ecologico è il riconoscimento<br />

che la crisi<br />

ambientale non è tanto<br />

un problema tecnico<br />

quanto comportamen•<br />

talee sociale. (.....)La sostenibilità<br />

richiede che<br />

spostiamo l'accen to<br />

"gestione delle risorse"alla<br />

"gestione di noi<br />

stessi"<br />

William E. Rees,<br />

Mathis Wackernagel,<br />

L'impronta ecologica<br />

L'epidemia Bse, le rivelazioni<br />

sui prodotti transgenici<br />

e sui metodi di<br />

produzione e di allevamento<br />

intensivi, stanno<br />

provocando reazioni e<br />

conseguenze che vanno<br />

al di là dell'emergenza e<br />

delle soluzioni immediate<br />

per tamponarla.<br />

Nella coscienza della<br />

gente il dubbio, le disillusioni,<br />

l'incertezza non<br />

riguardano più il singolo<br />

prodotto, carne o soia<br />

che sia: gli interrogativi<br />

dove esercita la sua attività<br />

commerciale, per realizzare<br />

iniziative culturali.<br />

Direfaresociale ambisce<br />

a divenire la collana delle<br />

esperienze più significative<br />

realizzate nei territori<br />

locali dai Comitati soci<br />

Coop, attività spesso nate<br />

in collaborazione con enti<br />

e istituzioni locali e con il<br />

mondo della scuola in particolare.<br />

L'educazione al<br />

consumo consapevole riunisce<br />

oggi tutti i percorsi<br />

didattici Coop rivolti agli<br />

alunni di ogni ciclo scolastico,<br />

ma non si esauriscono<br />

gli spazi di collaborazione<br />

con il mondo scolastico,<br />

sempre disponibile a<br />

recepire nuovi stimoli.<br />

La formazione rientra tra<br />

i principi sanciti dalla nostra<br />

mission aziendale, e<br />

tanto più riesce ad essere<br />

capillare, tanto più è efficace.<br />

Le comunità locali,<br />

cittadine, di zona, sono si-<br />

si spostano, diventano<br />

più profondi e radicali e<br />

più difficilmente possono<br />

venir tacitati da soluzioni<br />

liberiste.<br />

Sull'altro fronte, quello<br />

dell'Organizzazione<br />

Mondiale del Commercio,<br />

i negoziati agricoli<br />

hanno cominciato ad<br />

ospitare argomenti, rivendicazioni<br />

e trattative<br />

non esclusivamente<br />

mercantili: la sicurezza<br />

alimentare e dell'ambiente,<br />

lo sviluppo rurale.<br />

Del resto, se oltreoceano<br />

il New York Times<br />

scrive "le biotecnologie<br />

alimentari sono morte",<br />

in Europa, il commissario<br />

UE Franz Fischler,<br />

dichiara "la crisi della<br />

Bse ha rafforzato la convinzione<br />

dell'Unione Europea<br />

che l'agricoltura<br />

è molto più di un'industria:<br />

è ambiente, sicurezza<br />

del cibo e dei consumatori".<br />

E aggiunge una considerazione<br />

più specifica,<br />

definendo insufficiente<br />

la percentuale del 14%<br />

di spesa alimentare nei<br />

nfo.r.10-,<br />

tt<br />

• mi as.r. sec..<br />

snco MIMM<br />

MS, Ok<br />

MAN mcmm<br />

caramente l'ambito privilegiato<br />

di un rapporto più<br />

diretto, personale e quindi<br />

di un processo formativo<br />

più efficace a cui Coop vuo-<br />

CI D<br />

bilanci europei delle famiglie.<br />

Certo, perché se si vuole<br />

accrescere (come ha<br />

deciso la Germania), la<br />

parte dei prodotti biologici-biod<br />

i namici nei consumi,<br />

la spesa alimentare<br />

dovrà salire necessariamente,<br />

seguendo<br />

l'aumento dei prezzi<br />

agricoli e zootecnici.<br />

Vorrà dire mangiare meno<br />

carne (ma di qualità)?<br />

Probabilmente, ma non<br />

solo.<br />

Le nostre abitudini di<br />

consumo dovranno cambiare,<br />

in funzione di una<br />

ritrovata relazione con<br />

le radici della natura.<br />

L'allevamento intona ivo<br />

in Italia ha fatto piazza<br />

pulita di tantissime<br />

razze autoctone e ha decretato<br />

l'abbandono di<br />

migliaia di ettari di pascolo<br />

e di terreni destinati<br />

a foraggio, peculiare<br />

e preziosa caratteristica<br />

dell'ambiente italiano,<br />

in grado di consentire<br />

un tipo di allevamento<br />

rispettoso della<br />

natura.Abbiamo avuto<br />

la "fettina" tutti i gior-<br />

le rivolgersi. Il primo numero<br />

della collana, sarà il<br />

libro 'nonno...ti racconto...",<br />

una raccolta delle<br />

esperienze vissute dagli<br />

alunni delle scuole elementari<br />

e medie della zona<br />

Niguarda di Milano.<br />

11 2000 è stato l'anno internazionale<br />

dell'anziano<br />

e un filone dell'attività dei<br />

nostri Comitati Soci Coop<br />

si è focalizzato sull'analisi<br />

del rapporto nonno-bambino.<br />

Due generazioni a confronte,<br />

due epoche unite<br />

dall'amore a volte distante,<br />

a volte presente nella<br />

quotidianità della vita del<br />

bambino.<br />

L'iniziativa è frutto della<br />

collaborazione tra il ComitatoSoci<br />

di MilanoArezzo/Livigno/Ornatoconl'Associazione<br />

Urban di Milano<br />

che ha bandito il concorso"Lanziano<br />

e la sua vita<br />

sociale", il Distretto scolastico<br />

82 di Milano, la redazione<br />

del giornale "Zona<br />

9" del territorio, istituzio-<br />

C'è vita intelligente sulla Terra? .<br />

ni e il pollo stratenero<br />

al costo di un mezzo melane:<br />

ma a quale prezzo?<br />

Ugualmente i prodotti<br />

tipici di cui siamo ricchissimi,<br />

vanno sostenuti<br />

non certo sottraendo milioni<br />

di ettari all'agricoltura,<br />

offrendo sussidi<br />

pubblici perché non si<br />

produca o perché sì producano<br />

in modo industriale<br />

colture importate<br />

a scapito di quelle tradizionali.<br />

Ma al supermercato potremmo<br />

non trovare più<br />

uva e melanzane in gennaio,<br />

cetrioli e insalata<br />

tutto l'anno, salumi in<br />

abbondanza a basso costo<br />

(la stagionatura è lunga<br />

e incide sul prezzo finale).<br />

Rigenerare tutto questo<br />

patrimonio alimentare<br />

significa privilegiare la<br />

qualità alla quantità (del<br />

resto non abbiamo problemi<br />

di scarsità di cibo),<br />

le produzioni locali<br />

a quelle industriali, i cicli<br />

naturali a quelli forzati<br />

artificialmente: siamo<br />

pronti?<br />

ttmezeikte-...<br />

in accomunate dal contributo<br />

volontario dei loro<br />

membri. Un ringraziamento<br />

particolare lo rivolgiamo<br />

a tutti gli alunni delle<br />

scuole elementari di via<br />

Val Cismon,"Locchi" di via<br />

Passerini, "Pirelli" di via<br />

Da Bussero, "Duca degli<br />

Abruzzi" di via Cesari, "S.<br />

Pertini" di via Thomas<br />

Mann, e della scuola media<br />

"Verga" di Milano.<br />

"nonno, ti racconto..." è<br />

un'esperienza familiare, è<br />

la ricerca di ogni famiglia<br />

delle proprie origini, degli<br />

usi e delle tradizioni del<br />

La mia nonna è lunga<br />

La mia nonna ha i capelli neri<br />

La mia nonna è magra<br />

La mia nonna è allegra<br />

La mia nonna ha gli occhi neri<br />

Io qualche volta gioco con la mia nonna<br />

Io qualche volta faccio i compiti con la mia nonna<br />

La mia nonna è sempre felice<br />

Io sono sempre felice con la mia nonna.<br />

III A/Pirelli - poesia premiata<br />

passato tramandate proprio<br />

dal racconto dei nonni.<br />

Nel 1995 il Centro sociale<br />

Coop di Brescia, in collaborazione<br />

con il locale<br />

Circolo culturale pensionati<br />

e l'Assessorato alla<br />

Pubblica Istruzione della<br />

stessa città, aveva organizzato<br />

un concorso per<br />

bambini delle scuole materne<br />

e del primo ciclo delle<br />

elementari dal titolo"Alla<br />

scoperta dell'anziano: dove<br />

sei? Come vive?".<br />

Il concorso realizzò una<br />

pubblicazione e una mostra<br />

'Fili d'argento a colori"<br />

che è stata anche per gli<br />

alunni milanesi oggetto di<br />

interscambio e di ispirazione<br />

metodologica.<br />

Entrambe le esperienze,<br />

quella milanese e quella<br />

bresciana, "hanno focalizzato<br />

l'attenzione sul rapporto<br />

nonni-nipoti per far<br />

emergere la qualità della<br />

relazione e lo spessore affettivo<br />

e relazionale fra generazioni<br />

e inoltre evidenziare<br />

come questo patrimonio<br />

valoriale e culturale<br />

sia necessario e indispensabile<br />

alla crescitadellegenerazoni<br />

future e quindi<br />

a tutta la società civile<br />

del domani", come scrive<br />

nel libro la dottoressa Mar<br />

rialuisa Gennari, pedagogista<br />

dell'Università Cattolica<br />

di Brescia.<br />

I rummol ,<br />

Insieme Salute è una mutua volontaria<br />

che garantisce ai propri associati:<br />

1 Rimborso spese per i ricoveri in cliniche, case<br />

di cura, camere a pagamento di ospedali<br />

2 Rimborso spese sostenute per esami di laboratorio<br />

e diagnostica strumentale<br />

3 Rimborso visite specialistiche<br />

4 Rimborso ticket<br />

5 Diarie di ricovero<br />

6 Centrale telefonica operativa 24 ore su 24<br />

Prestazioni di alta qualità Quote associative molto<br />

convenienti e fiscalmente detraibili Facoltà di<br />

recesso solo del socio Limiti di età solo all'iscrizione<br />

Adesione aperta a tutti i cittadini<br />

Per informazioni e adesioni<br />

Insieme Salute via Palmanova, 22<br />

Milano<br />

Tel 28.45.62.04 Fax 28.45.62.51<br />

insiemesalute@lombardia.legacoopit

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!