21.06.2013 Views

fotos ............................................... pag. 4 “Falsi”, Toras contis

fotos ............................................... pag. 4 “Falsi”, Toras contis

fotos ............................................... pag. 4 “Falsi”, Toras contis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

mostris dedicadis a sogjets straniants e intune vore<br />

di altris events i zovins protagoniscj di Usmis a àn<br />

volût dimostrâ ae maiorance che la culture furlane e<br />

pues resisti ae pierdite dome rivoluzionantsi, e che<br />

la lenghe che si esprim e pues vê un avignî dome se<br />

no si siere tal imobilisim e te conservazion ma provant<br />

a denominâ gnûfs concets, fasint sù une gnove<br />

percezion dal jessi furlans.<br />

O ai sielts doi tocuts de riviste par furnî un saç dal<br />

“furlan usmatic” di chê volte. Il prin al è gjavât di<br />

une presentazion critiche (di Marc Tibaldi e Pauli<br />

Cantarut) des instalazions dal artist Paolo Di Marco<br />

(numar 0 dal 1990), il secont al ven invezit di une<br />

articolade riflession su la autogjestion di un dai colaboradôrs,<br />

“Cespuglio Paolo De Toni”, cjatade simpri<br />

tal numar 0 dal 1990.<br />

1) Eco alore che il naturalisin come discipline dal pensêr<br />

e da cussienze percettive al divente un program<br />

ambiziôs e esigjent ch’al supere di tant lis pruspitivis<br />

ambientalistis. Si trate di scombati tant di plui l’inquinament<br />

sogjetîf che l’inquinament ogjetîf, l’in-<br />

quinament dai sens e dal zarviel che chel dal àjar e da<br />

aghe… Le nature origjinâl e và esaltade tant che netissie<br />

da percezion e dal osigjin mentâl: un naturalisin<br />

integrâl grant catalizadôr e aceleradôr da nestris<br />

possibilitâts di sintî, pensâ e agî. (p. 24)<br />

Si pues subite rindisi cont de incidence dal lengaç tecnic<br />

ma ancje figurât di chest test, de impuartance dal<br />

ricors ae lenghe taliane come serbatori di espressions<br />

che a rindin in mût adeguât il pinsîr di cui che al scrîf<br />

a rivuart de realtât revocade da lis oparis dal artist.<br />

Scrituris come cheste a testemonein la nassite di un<br />

gjenar, chel de sagjistiche leterarie e sientifiche par<br />

furlan, esemplificât vuê in rivistis come La Comugne<br />

e Gjornâl Furlan des Siencis. Un furlan che, ancje se no<br />

cussì babelic come chel di Usmis, al bale jenfri adesion<br />

ae norme furlane (soredut a nivel morfosintatic)<br />

e necessari riferiment ae lenghe taliane (sul plan testuâl<br />

e lessicâl) e a altris lenghis (soredut l’inglês).<br />

2) Al samee un pùin in ta un vûli ma il fat che il zarviel<br />

al serf ad agî nus met denant in maniere drama-<br />

rivoluzionandosi, e che la lingua in cui essa si esprime può avere un futuro soltanto a patto di non chiudersi nell’immobilismo e nella<br />

conservazione ma provando a denominare nuovi concetti, costruendo così una nuova percezione dell’essere friulani.<br />

Ho scelto due brevi testi dalla rivista per saggiare il “friulano usmatico” di quel tempo. Il primo è estratto da una presentazione critica<br />

(di Marc Tibaldi e Paolo Cantarutti) delle installazioni dell’artista Paolo Di Marco (numero 0 del 1990), il secondo proviene invece da<br />

una articolata riflessione sull’autogestione di uno dei redattori, “Cespuglio Paolo De Toni”, trovata sempre nel numero 0 del 1990.<br />

1) Eco alore che il naturalisin come discipline dal pensêr e da cussienze percettive al divente un program ambiziôs e esigjent<br />

ch’al supere di tant lis pruspitivis ambientalistis. Si trate di scombati tant di plui l’inquinament sogjetîf che l’inquinament<br />

ogjetîf, l’inquinament dai sens e dal zarviel che chel dal àjar e da aghe … Le nature origjinâl e và esaltade tant che netissie da<br />

percezion e dal osigjin mentâl: un naturalisin integrâl grant catalizadôr e aceleradôr da nestris possibilitâts di sintî, pensâ<br />

e agî. (p. 24)<br />

Ci si potrà rendere immediatamente conto dell’incidenza del linguaggio tecnico ma anche figurato in questo testo, dell’importanza<br />

del ricorso alla lingua italiana come serbatoio di espressioni che rendano adeguatamente il pensiero di chi scrive riguardo alla realtà<br />

evocata dalle opere dell’artista. Scritture come queste testimoniano della nascita di un genere, quello della saggistica letteraria e<br />

scientifica in friulano, esemplificato oggi in riviste come La Comugne e il Gjornal Furlan des Sciencis. Un friulano che, anche non così<br />

babelico come quello di Usmis, oscilla ancora tra adesione alla norma friulana (specialmente a livello morfosintattico) e necessario<br />

riferimento alla lingua italiana (sul piano testuale e lessicale) e ad altre lingue (soprattutto l’inglese).<br />

2) Al samee un pùin in ta un vûli ma il fat che il zarviel al serf ad agî nus met denant in maniere dramatiche da cuistion

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!