21.06.2013 Views

14/11/201 CINTURA SCAPOLARE - Paleopatologia

14/11/201 CINTURA SCAPOLARE - Paleopatologia

14/11/201 CINTURA SCAPOLARE - Paleopatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il femore è l’osso più lungo, grande e<br />

pesante dello scheletro. Supporta il peso<br />

del corpo quando è in piedi e durante il<br />

movimento<br />

L’epifisi prossimale è formata da<br />

una testa che si articola con il<br />

bacino tramite l’acetabolo.<br />

La testa del femore è più sferica<br />

di quella dell’omero ed ha la<br />

fovea.<br />

La fovea è il punto d’inserzione<br />

del legamento rotondo che<br />

unisce la testa all’acetabolo<br />

grande trocantere: area di<br />

inserzione muscolare del piccolo<br />

e grande gluteo (abduzione<br />

coscia e stabilizzatore anca)<br />

Importanti per la locomozione.<br />

piccolo trocantere: inserzione<br />

iliopsoas e psoas flessori della<br />

coscia<br />

Muscoli estensori<br />

della coscia<br />

Divisione di <strong>Paleopatologia</strong>, Storia della Medicina e Bioetica, Università di Pisa<br />

ABDUZIONE: allontanamento dal corpo<br />

ADDUZIONE: avvicinamento al corpo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!