05.07.2013 Views

Le metafore in educazione - Milan Jan 13 - Italiano.pdf

Le metafore in educazione - Milan Jan 13 - Italiano.pdf

Le metafore in educazione - Milan Jan 13 - Italiano.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anna Sfard, The University of Haifa<br />

Università degli Studi di <strong>Milan</strong>o<br />

Bicocca 29 <strong>Jan</strong>uary 20<strong>13</strong><br />

2/4/20<strong>13</strong> 1


2/4/20<strong>13</strong><br />

Da dove vengono queste<br />

citazioni?<br />

A me la mia miseria è un chiaro giorno<br />

d'estate, quand'ogni aspetto dagli alti<br />

luoghi discopro <strong>in</strong> ogni suo contomo.<br />

I bamb<strong>in</strong>i sono maggiormente presi sia<br />

dalla f<strong>in</strong>zione che dalla realtà degli adulti.<br />

RNA messaggero (mRNA) è un’ampia<br />

famiglia di molecole RNA.<br />

2


2/4/20<strong>13</strong><br />

Cosa hanno <strong>in</strong> comune<br />

queste citazioni?<br />

A me la mia miseria è un chiaro giorno<br />

d'estate, quand'ogni aspetto dagli alti<br />

luoghi discopro <strong>in</strong> ogni suo contomo.<br />

I bamb<strong>in</strong>i sono maggiormente presi sia<br />

dalla f<strong>in</strong>zione che dalla realtà degli adulti.<br />

RNA messaggero (mRNA) è un’ampia<br />

famiglia di molecole RNA.<br />

3


Qu<strong>in</strong>di, qual’è la differenza?<br />

In poesia<br />

La metafora<br />

acquista<br />

valore per la<br />

sua<br />

ambiguità<br />

Nella scienza<br />

l’ambiguità non è<br />

ammissibile;<br />

la superiamo con<br />

l’ operazionalizzazione<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 4


Jerome Bruner, 1986<br />

<strong>Le</strong> Metafore sono “ stampelle per aiutarci a<br />

scalare montagne astratte… Una volta <strong>in</strong> cima, le<br />

gettiamo via (perf<strong>in</strong>o le nascondiamo) <strong>in</strong> favore<br />

di una teoria formale e logicamente rigorosa, che<br />

(se abbiamo fortuna) può essere formulata <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i matematici o quasi-matematici. I modelli<br />

formali che ne emergono sono diffusi,<br />

attentamente protetti dagli attacchi, e<br />

prescrivono stili di vita a chi ne fa uso. <strong>Le</strong><br />

<strong>metafore</strong> che hanno permesso di raggiungere tali<br />

risultati sono di solito dimenticate…”<br />

2/4/20<strong>13</strong> 5


Jerome Bruner, 1986<br />

<strong>Le</strong> Metafore sono “ stampelle per aiutarci a<br />

scalare montagne astratte… Una volta <strong>in</strong> cima, le<br />

gettiamo via (perf<strong>in</strong>o le nascondiamo) <strong>in</strong> favore<br />

di una teoria formale e logicamente rigorosa, che<br />

(se abbiamo fortuna) può essere formulata <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i matematici o quasi-matematici. I modelli<br />

formali che ne emergono sono diffusi,<br />

attentamente protetti dagli attacchi, e<br />

prescrivono stili di vita a chi ne fa uso. <strong>Le</strong><br />

<strong>metafore</strong> che hanno permesso di raggiungere tali<br />

risultati sono di solito dimenticate…”<br />

2/4/20<strong>13</strong> 6


domande<br />

Perchè usare <strong>metafore</strong> <strong>in</strong> ricerca?<br />

Cosa ci guadagnamo?<br />

Cosa ci perdiamo?<br />

Come ottenerne i migliori vantaggi?<br />

2/4/20<strong>13</strong> 7


Programma<br />

1. Cos’è la metafora?<br />

2. Metafora come aiuto<br />

3. Metafora come trappola<br />

4. Come usare saggiamente<br />

le <strong>metafore</strong>?<br />

2/4/20<strong>13</strong> 8


def<strong>in</strong>izione<br />

2/4/20<strong>13</strong> 9


Metafora<br />

letteralmente:<br />

“trasferimento di<br />

significato”<br />

dal Greco<br />

meta (cambiamento) +<br />

phere<strong>in</strong> (portare).<br />

Aristotele<br />

dare a una<br />

cosa un nome<br />

che appartiene<br />

a qualcos’altro<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 10


Metafora<br />

è l’uso di<br />

una vecchia parola <strong>in</strong> un<br />

contesto nuovo, diverso da<br />

quello per cui era stata<br />

<strong>in</strong>ventata <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 11


fonte<br />

messaggero<br />

Metafora<br />

bersaglio<br />

genetica<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 12


fonte<br />

messaggero<br />

Metafora<br />

bersaglio<br />

genetica<br />

February 4, 20<strong>13</strong> <strong>13</strong>


proprietà<br />

2/4/20<strong>13</strong> 14


Cose da sapere sulle <strong>metafore</strong><br />

• noi pensiamo <strong>in</strong> <strong>metafore</strong><br />

• <strong>Le</strong> <strong>metafore</strong> condizionano il<br />

nostro modo di fare le cose<br />

• <strong>Le</strong> <strong>metafore</strong> creano più<br />

che solo descrivere<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 15


esempio<br />

“La metafora è un trasferimento di significato”<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 16


Completa:<br />

Imparare è….<br />

• acquisire<br />

conoscenza<br />

• costruire<br />

concetti<br />

esempio<br />

Completa:<br />

Insegnare è….<br />

• impartire conoscenza<br />

• trasmettere conoscenza<br />

• aiutare lo studente a<br />

costruire conoscenza<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 17


Completa:<br />

Imparare è….<br />

• acquisire<br />

conoscenza<br />

• costruire<br />

concetti<br />

esempio<br />

Completa:<br />

Insegnare è….<br />

• impartire conoscenza<br />

Cosa • trasmettere c’è di conoscenza<br />

metaforico?<br />

• aiutare lo studente a<br />

costruire conoscenza<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 18


Completa:<br />

Imparare è….<br />

• acquisire<br />

conoscenza<br />

• costruire<br />

concetti<br />

esempio<br />

Completa:<br />

Insegnare è….<br />

• impartire conoscenza<br />

• trasmettere conoscenza<br />

• aiutare lo studente a<br />

costruire conoscenza<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 19


Cose da sapere sulle <strong>metafore</strong><br />

• noi pensiamo <strong>in</strong> <strong>metafore</strong><br />

• <strong>Le</strong> <strong>metafore</strong> condizionano il<br />

nostro modo di fare le cose<br />

• <strong>Le</strong> <strong>metafore</strong> creano più<br />

che solo descrivere<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 20


Esempio<br />

Plutarco: la mente è<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 21


Esempio<br />

Plutarco: la mente è<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 22


Esempio<br />

Plutarco: la mente è<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 23


Cose da sapere sulle <strong>metafore</strong><br />

• noi pensiamo <strong>in</strong> <strong>metafore</strong><br />

• <strong>Le</strong> <strong>metafore</strong> condizionano il<br />

nostro modo di fare le cose<br />

• <strong>Le</strong> <strong>metafore</strong> creano più<br />

che solo descrivere<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 24


Cose da sapere sulle <strong>metafore</strong><br />

• noi pensiamo <strong>in</strong> <strong>metafore</strong><br />

• <strong>Le</strong> <strong>metafore</strong> condizionano il<br />

nostro modo di fare le cose<br />

• <strong>Le</strong> <strong>metafore</strong> creano più<br />

che solo descrivere<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 25


La matematica (e la<br />

fisica, e…) nasce<br />

dalle <strong>metafore</strong><br />

2/4/20<strong>13</strong> 26


Noi pensiamo ai numeri come a<br />

OGGETTI<br />

• Quale è il numero più<br />

grande a cui puoi<br />

pensare?<br />

• Cosa succede quando<br />

aggiungiamo uno a un<br />

milone?<br />

• Possiamo aggiungere<br />

uno a un milone?<br />

• Quale è l’animale più<br />

grande a cui puoi<br />

pensare?<br />

• Cosa succede se<br />

proviamo ad <strong>in</strong>crociare un<br />

elefante e una giraffa?<br />

• Possiamo <strong>in</strong>crociare un<br />

elefante e una giraffa?<br />

2/4/20<strong>13</strong> 27


caso speciale:<br />

la metafora<br />

dell’oggetto<br />

2/4/20<strong>13</strong> 28


una metafora speciale abbondantemente<br />

presente nella ricerca<br />

Ha<br />

significato<br />

2/4/20<strong>13</strong> 29


una metafora speciale abbondantemente<br />

presente nella ricerca<br />

Tutte queste entità<br />

sembrano come degli<br />

oggetti fisici,<br />

<strong>in</strong>terconnessi nei modi has <strong>in</strong><br />

mean<strong>in</strong>g<br />

cui lo sono gli oggetti fisici.<br />

2/4/20<strong>13</strong> 30


una metafora speciale abbondantemente<br />

presente nella ricerca<br />

Tutte queste entità<br />

sembrano come degli<br />

oggetti fisici,<br />

<strong>in</strong>terconnessi nei modi has <strong>in</strong><br />

mean<strong>in</strong>g<br />

cui lo sono gli oggetti fisici.<br />

2/4/20<strong>13</strong> 31


Cosa ci permette di dire:<br />

“Queste immag<strong>in</strong>i mostrano la stessa persona”?


Cosa ci permette di dire “Tutte queste cose<br />

rappresentano lo stesso oggetto matematico”?


Cosa ci permette di dire “Tutte queste cose<br />

rappresentano lo stesso oggetto matematico”?


Oggettivazione <strong>in</strong><br />

matematica<br />

Il numero è una<br />

oggettificazione della<br />

procedura di conteggio<br />

2/4/20<strong>13</strong> 35


Oggettivazione<br />

Sostituire i discorsi<br />

sui processi (azioni)<br />

con i discorsi sugli<br />

oggetti<br />

(proprietà degli attori)<br />

2/4/20<strong>13</strong> 36


Oggettivazione<br />

Usare un simbolo (parola)<br />

come se significasse<br />

un oggetto nel mondo<br />

che esiste <strong>in</strong>dipendentemente da noi<br />

2/4/20<strong>13</strong> 37


Oggettivazione<br />

Usare un simbolo (parola)<br />

come se significasse<br />

un oggetto nella parola<br />

che esiste <strong>in</strong>dipendentemente da noi<br />

2/4/20<strong>13</strong> 38


Per <strong>in</strong>ciso:<br />

se i numeri (<strong>in</strong>siemi, funzioni, etc.) sono<br />

processi trasformati <strong>in</strong> oggetti….<br />

?<br />

=<br />

2/4/20<strong>13</strong> 39


Per <strong>in</strong>ciso:<br />

se i numeri (<strong>in</strong>siemi, funzioni, etc.) sono<br />

sembra processi trasformati aiutarci <strong>in</strong> oggetti…. a capire<br />

L’idea dell’oggettivazione<br />

perchè così tante persone<br />

non comprendono la<br />

matematica<br />

?<br />

=<br />

2/4/20<strong>13</strong> 40


2/4/20<strong>13</strong><br />

un <strong>in</strong>segnante un <strong>in</strong>segnante di matematica di matematica<br />

come viene viene visto visto attraverso gli gli occhi dei dei<br />

suoi suoi studenti<br />

41


La metafora dell’oggetto<br />

può essere trovata ovunque <strong>in</strong> ricerca<br />

Nelle scienze<br />

naturali &<br />

matematica<br />

Nelle<br />

scienze<br />

umane<br />

• Forza, Energia<br />

• Numero, funzione, <strong>in</strong>sieme<br />

• Conoscienza, concetto, significato<br />

• credenza, atteggiamento, valore<br />

• Personalità, carattere, identità<br />

• Abilità, disabilità, dono<br />

• Ego, superego, id<br />

• meme<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 42


Programma<br />

1. Cos’è la metafora?<br />

2. Metafora come aiuto<br />

3. Metafora come trappola<br />

4. Come usare saggiamente<br />

le <strong>metafore</strong>?<br />

2/4/20<strong>13</strong> 43


Perchè abbiamo<br />

bisogno di<br />

<strong>metafore</strong>?<br />

2/4/20<strong>13</strong> 44


Stai avendo una conversazione telefonica.<br />

Come descrivereste<br />

questa onda?<br />

2/4/20<strong>13</strong> 45


Ecco come ha fatto<br />

Italo Calv<strong>in</strong>o<br />

2/4/20<strong>13</strong> 46


Stai avendo una conversazione<br />

telefonica.<br />

Come descrivereste<br />

questa onda?<br />

2/4/20<strong>13</strong> 47


2/4/20<strong>13</strong><br />

Qual’è la risposta corretta?<br />

L’ RNA messaggero è un’ampia<br />

famiglia di molecole RNA che<br />

1. Sono responsabili dell’accumulo di<br />

zuccheri nel sangue<br />

2. Trasmettono <strong>in</strong>formazioni genetiche<br />

3. Servono da connettori tra altri tipi di<br />

molecole<br />

4. Si sviluppano <strong>in</strong> tarda età<br />

48


2/4/20<strong>13</strong><br />

Qual’è la risposta corretta?<br />

L’ RNA messaggero è un’ampia<br />

famiglia di molecole RNA che<br />

1. Sono responsabili dell’accumulo di<br />

zuccheri nel sangue<br />

2. Trasmettono <strong>in</strong>formazioni genetiche<br />

3. Servono da connettori tra altri tipi di<br />

molecole<br />

4. Si sviluppano <strong>in</strong> tarda età<br />

49


Perchè abbiamo bisogno di <strong>metafore</strong>?<br />

Per superare il paradosso dell’apprendimento<br />

• Per comprendere un fenomeno<br />

<strong>Le</strong> Metafore<br />

completamente nuovo abbiamo<br />

bisogno di parlare (pensare) di lui<br />

ci aiutano!<br />

• Ma come possiamo parlare<br />

(pensare) di un fenomeno nuovo<br />

se ancora non sappiamo cosa è?<br />

2/4/20<strong>13</strong> 50


vantaggi<br />

della<br />

metafora dell’oggetto<br />

2/4/20<strong>13</strong> 51


Notare che la metafora dell’oggetto è ovunque<br />

Penso <strong>in</strong> modi <strong>in</strong>novavitivi e<br />

posso trovare molte possibili<br />

soluzioni a un problema<br />

Lo studente ha una storia di<br />

gestioni di successo di<br />

compiti che co<strong>in</strong>volgono le<br />

funzioni<br />

lei ha una lunga storia di<br />

difficoltà con i numeri<br />

objectify<br />

objectify<br />

objectify<br />

La mia testa<br />

pullula di<br />

idee<br />

Lo studente<br />

ha costruito<br />

il concetto di<br />

funzione<br />

lei ha la<br />

discalculia<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 52


FARE<br />

oggettivare <strong>in</strong> psicologia<br />

l’identità<br />

Nella maggior parte dei test e delle<br />

attività scolastiche A ha superato<br />

la sufficienza<br />

B <strong>in</strong>vestiga su problemi matematici<br />

e <strong>in</strong>segna matematica all’università<br />

ho causato molte volte piccoli<br />

<strong>in</strong>cidenti stradali.<br />

ESSERE (AVERE)<br />

A è uno<br />

studente abile<br />

(ha un dono )<br />

B è un<br />

matematico<br />

sono un<br />

cattivo<br />

guidatore<br />

2/4/20<strong>13</strong> 53


Gli oggetti della<br />

psicologia o della<br />

matematica sono<br />

<strong>metafore</strong> –<br />

e nascono e vivono<br />

nei discorsi!<br />

2/4/20<strong>13</strong> 54


Benefici speciali<br />

della metafora degli oggetti<br />

• Riduce la complessità dell’espressione<br />

• Aumenta l’economicità dell’espressione<br />

e permette l’accumulo di complessità<br />

• Permette di superare I cont<strong>in</strong>ui<br />

cambiamenti e aiuta a dare senso a<br />

nuovi eventi e a pianificare il futuro<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 55


Programma<br />

1. Cos’è la metafora?<br />

2. Metafora come aiuto<br />

3. Metafora come trappola<br />

4. Come usare saggiamente<br />

le <strong>metafore</strong>?<br />

2/4/20<strong>13</strong> 56


Rischi<br />

della metafora dell’oggetto<br />

• Può creare pericolose<br />

illusioni di chiarezza<br />

• Nella pratica: può condurre a<br />

dannose implicazioni<br />

• Nella ricerca: Può portare a<br />

errori logici<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 57


cos’è un concetto operazionale (chiaro)?<br />

La risposta di Blumer (1964)<br />

”Un concetto<br />

soddisfacente<br />

nelle scienze<br />

empiriche<br />

deve<br />

rispondere a<br />

tre semplici<br />

requisiti:<br />

1. deve puntare chiaramente alle<br />

istanze <strong>in</strong>dividuali della classe di<br />

oggetti empirici a cui si riferisce<br />

2. deve dist<strong>in</strong>guere chiaramente<br />

questa classe di oggetti da altre<br />

classi di oggetti vic<strong>in</strong>e<br />

3. deve consentire l’accumulo di<br />

conoscenze sulla classe di oggetti a<br />

cui si riferisce”<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 58


Illusione di chiarezza<br />

Metafore non operazionalizzate<br />

possono condurre a controversie<br />

che sembrano essere<br />

Disaccordi su fatti,<br />

Mentre risultano essere<br />

differenze di uso delle parole<br />

2/4/20<strong>13</strong> 59


Illusione di chiarezza<br />

Metafore non operazionalizzate<br />

possono condurre a controversie<br />

che sembrano essere<br />

Disaccordi su fatti,<br />

Mentre risultano essere<br />

differenze di uso delle parole<br />

2/4/20<strong>13</strong> 60


criticismo nella storia<br />

Herbert Blumer<br />

(1964)<br />

Clifford Geertz<br />

(1973)<br />

Gilbert Ryle<br />

(1949)<br />

• L’attitude è<br />

empiricamente<br />

ambigua<br />

• credenza: l’estremo<br />

soggettivismo si sposa<br />

con l’estremo<br />

formalismo<br />

• mente: il fantasma<br />

nella macch<strong>in</strong>a<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 61


Rischi<br />

della metafora dell’oggetto<br />

• Può creare pericolose<br />

illusioni di chiarezza<br />

• Nella pratica: può condurre a<br />

dannose implicazioni<br />

• Nella ricerca: Può portare a<br />

errori logici<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 62


esempio<br />

Apprendimento come acquisizione<br />

di conoscenze/concetti<br />

• La conoscenza è nel mondo – può<br />

essere acquisita senza altre persone<br />

• La conoscenza è posseduta<br />

<strong>in</strong>dividualmente e può essere rubata<br />

• La conoscenza può essere trasportata<br />

<strong>in</strong>tatta da un posto ad un altro<br />

2/4/20<strong>13</strong> 63


esempio<br />

Apprendimento come acquisizione<br />

di conoscenze/concetti<br />

• La conoscenza è nel mondo – può<br />

essere acquisita senza altre persone<br />

• La conoscenza è posseduta<br />

<strong>in</strong>dividualmente e può essere rubata<br />

• La conoscenza può essere trasportata<br />

<strong>in</strong>tatta da un posto ad un altro<br />

2/4/20<strong>13</strong> 64


esempio<br />

Difficoltà di apprendimento<br />

come manifestazione di<br />

disturbo dell’apprendimento<br />

2/4/20<strong>13</strong> 65


Spiacevoli implicazioni<br />

della metafora dell’oggetto<br />

• transcendenza: ‘l’oggetto’ esiste<br />

nel mondo, non nel discorso<br />

• <strong>in</strong>corporeità: non c’è un autore - è<br />

dato, non costruito dall’uomo<br />

• reificazione: è posseduto (una<br />

proprietà) di un attore, non dell’azione,<br />

e qu<strong>in</strong>di praticamente permanente<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 66


Spiacevoli implicazioni<br />

della metafora dell’oggetto<br />

• transcendenza: ‘l’oggetto’ esiste<br />

nel mondo, non nel discorso<br />

• <strong>in</strong>corporeità: non c’è un autore - è<br />

dato, non costruito dall’uomo<br />

• reificazione: è posseduto (una<br />

proprietà) di un attore, non dell’azione,<br />

e qu<strong>in</strong>di praticamente permanente<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 67


Spiacevoli implicazioni<br />

della metafora dell’oggetto<br />

• transcendenza: ‘l’oggetto’ esiste<br />

nel mondo, non nel discorso<br />

• <strong>in</strong>corporeità: non c’è un autore - è<br />

dato, non costruito dall’uomo<br />

• reificazione: è posseduto (una<br />

proprietà) di un attore, non dell’azione,<br />

e qu<strong>in</strong>di praticamente permanente<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 68


Rischi<br />

della metafora dell’oggetto<br />

• Può creare pericolose<br />

illusioni di chiarezza<br />

• Nella pratica: può condurre a<br />

dannose implicazioni<br />

• Nella ricerca: Può portare a<br />

errori logici<br />

February 4, 20<strong>13</strong> 69


Esempio<br />

Falsa spiegazione causale<br />

“sa quando<br />

usare il<br />

conteggio<br />

“non può<br />

imparare a<br />

calcolare<br />

bene<br />

perchè<br />

therefore<br />

<br />

<br />

therefore perchè<br />

<br />

<br />

ha acquisito il<br />

concetto di<br />

numero”<br />

soffre di<br />

discalculia”<br />

2/4/20<strong>13</strong> 70


Programma<br />

1. Cos’è la metafora?<br />

2. Metafora come aiuto<br />

3. Metafora come trappola<br />

4. Come usare saggiamente<br />

le <strong>metafore</strong>?<br />

2/4/20<strong>13</strong> 71


Riassumendo<br />

• Perchè abbiamo bisogno di<br />

<strong>metafore</strong> nella ricerca?<br />

perchè permettono la creazione e<br />

di affrontare l’ignoto<br />

• Ma hanno anche i loro rischi<br />

Possono avere effetti <strong>in</strong>desiderati<br />

sulla ricerca e sulle nostre vite<br />

2/4/20<strong>13</strong> 72


come<br />

ottenere il meglio<br />

dalle <strong>metafore</strong> nella<br />

ricerca<br />

mentre<br />

si m<strong>in</strong>imizzano i<br />

rischi?<br />

2/4/20<strong>13</strong> 73


come<br />

ottenere il meglio<br />

dalle <strong>metafore</strong> nella<br />

ricerca<br />

mentre<br />

si m<strong>in</strong>imizzano i<br />

rischi?<br />

2/4/20<strong>13</strong> 74


<strong>Le</strong> mie conclusioni<br />

• Evitare, se possibile,<br />

la metafora<br />

dell’oggetto<br />

• Se usata, ricordarsi<br />

che è un costrutto<br />

discorsivo, non un<br />

oggetto nel mondo<br />

• Rimanere diffidenti<br />

di altre <strong>in</strong>desiderate<br />

implicazioni delle<br />

<strong>metafore</strong><br />

• Non usare <strong>metafore</strong><br />

senza la necessaria<br />

operazionalizzazione<br />

2/4/20<strong>13</strong> 75


Riferimenti<br />

• Sfard, A. (1994). Reification as a birth of a metaphor. For the<br />

<strong>Le</strong>arn<strong>in</strong>g of Mathematics, 14(1), 44-55.<br />

• Sfard, A. (1997). Commentary: On metaphorical roots of<br />

conceptual growth. In L. D. English (Ed.), Mathematical<br />

reason<strong>in</strong>g: Analogies, metaphors, and images (pp. 339-371).<br />

Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates.<br />

• Sfard, A. (1998). Two metaphors for learn<strong>in</strong>g and the dangers of<br />

choos<strong>in</strong>g just one. Educational Researcher, 27(2), 4-<strong>13</strong>.<br />

• Sfard, A. (2009 ). Metaphors <strong>in</strong> education. In H. Daniels, J.<br />

Porter & H. Lauder (Eds.), Educational theories, cultures and<br />

learn<strong>in</strong>g: A critical perspective (pp. 39-49). London Routledge.<br />

2/4/20<strong>13</strong> 76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!