21.06.2013 Views

lingua originaria - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

lingua originaria - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

lingua originaria - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

• L’idea che le <strong>di</strong>verse lingue derivino tutte da un’unica<br />

<strong>lingua</strong> <strong>originaria</strong> è molto antica<br />

– Il mito <strong>di</strong> Babele (Genesi, 11): <strong>la</strong> <strong>lingua</strong> primitiva dell’umanità<br />

sarebbe stata una so<strong>la</strong>, l’ebraico<br />

– Dal Rinascimento, furono e<strong>la</strong>borate ipotesi alternative, <strong>per</strong> es.:<br />

• Leibniz:<br />

ipotizzò una famiglia <strong>di</strong> lingue «giapetiche»<br />

(Europa e parte dell’Asia, prefigurando <strong>la</strong><br />

famiglia linguistica indoeuropea)<br />

– Inizio dell’Ottocento:<br />

lo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> parente<strong>la</strong> genealogica delle lingue e del loro<br />

mutamento attraverso il tempo assume le caratteristiche attuali<br />

• Nasce <strong>la</strong> linguistica storica (o storico-comparativa)<br />

1


1. Il metodo comparativo e <strong>la</strong><br />

ricostruzione delle lingue originarie<br />

• Lo scopo è scoprire se due o più lingue sono<br />

genealogicamente apparentate oppure no<br />

• ossia se esse derivano da una stessa <strong>lingua</strong> <strong>originaria</strong><br />

• Il fenomeno del prestito linguistico può <strong>di</strong>sturbare <strong>la</strong> comparazione<br />

– Si confrontano le parti del vocabo<strong>la</strong>rio meno esposte al prestito:<br />

es. numerali, nomi <strong>di</strong> parente<strong>la</strong><br />

– Si cercano corrispondenze sistematiche tra fonemi e morfemi in<br />

lingue <strong>di</strong>verse (<strong>la</strong> semplice somiglianza tra le parole non basta)<br />

• Italiano e tedesco sono<br />

imparentate fra loro, ma<br />

• Italiano e turco no<br />

• Tedesco e turco neanche<br />

2


1. Il metodo comparativo e <strong>la</strong><br />

ricostruzione delle lingue originarie<br />

• Sul<strong>la</strong> base delle corrispondenze sistematiche in<strong>di</strong>viduate<br />

si ricostruisce <strong>la</strong> <strong>lingua</strong> <strong>originaria</strong> dal<strong>la</strong> quale il campione<br />

<strong>di</strong>scende<br />

– Cfr. <strong>la</strong>tino<br />

factum<br />

<strong>la</strong>ctem<br />

noctem<br />

– L’<strong>originaria</strong> sequenza <strong>la</strong>tina -ct- si è mutata in -tt- in italiano,<br />

-ch- [ʧ] in spagnolo, -it- in francese e -pt- in romeno<br />

3


1. Il metodo comparativo e <strong>la</strong><br />

ricostruzione delle lingue originarie<br />

– Si può ipotizzare che all’origine dei suoni corrispondenti in<br />

ciascuna delle quattro lingue, ci fosse un unico suono<br />

(asterisco = forma ricostruita):<br />

*[u:] proto-germanico ><br />

[aw] inglese/tedesco<br />

[øy] o<strong>la</strong>ndese<br />

[u:ʔ] danese<br />

4


1.2. L’«albero genealogico»<br />

delle lingue indoeuropee<br />

• Confrontando un gruppo <strong>di</strong> lingue strettamente<br />

apparentate si ricostruisce una <strong>lingua</strong> <strong>originaria</strong><br />

– Per es. proto-germanico, proto-s<strong>la</strong>vo ecc.<br />

• Confrontando vari gruppi linguistici si ricostruisce <strong>la</strong><br />

<strong>lingua</strong> <strong>originaria</strong> dell’intera famiglia (l'immagine<br />

risultante è un albero genealogico)<br />

– Il modello dell’albero genealogico non è <strong>per</strong>fetto:<br />

• non rappresenta le complesse re<strong>la</strong>zioni e sovrapposizioni parziali<br />

che sussistono fra i membri dei gruppi linguistici stu<strong>di</strong>ati<br />

5


1.3. Un esempio <strong>di</strong> ricostruzione<br />

• Molte delle corrispondenze sistematiche osservate sono<br />

casi partico<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> corrispondenze più generali<br />

– /p/ del sanscrito, del greco e del <strong>la</strong>tino<br />

– /f/ del gotico<br />

– Si tratta <strong>di</strong> un caso partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> corrispondenza sistematica<br />

che esiste tra le occlusive delle lingue germaniche e quelle <strong>di</strong><br />

altri gruppi <strong>di</strong> lingue indoeuropee:<br />

• mutazione/rotazione consonantica germanica (legge <strong>di</strong> Grimm)<br />

7


1.3. Un esempio <strong>di</strong> ricostruzione:<br />

<strong>la</strong> Legge <strong>di</strong> Grimm<br />

1. Alle occlusive sorde del sanscrito,<br />

del greco e del <strong>la</strong>tino corrispondono<br />

fricative sorde nelle lingue<br />

germaniche<br />

2. Alle occlusive sonore del<br />

sanscrito, del greco e del <strong>la</strong>tino<br />

corrispondono occlusive sorde<br />

nelle lingue germaniche<br />

3. Ai fonemi che sono in sanscrito<br />

occlusive sonore aspirate, in<br />

greco occlusive sorde aspirate, in<br />

<strong>la</strong>tino fricative sorde,<br />

corrispondono nelle lingue<br />

germaniche occlusive sonore<br />

Mutazione consonantica<br />

dall’indoeuropeo al germanico<br />

8


1.3. Un esempio <strong>di</strong> ricostruzione:<br />

<strong>la</strong> seconda Legge <strong>di</strong> Grimm<br />

• Un’apparente eccezione al<strong>la</strong> «legge <strong>di</strong> Grimm»:<br />

– a */t/ in IE non corrisponde in tedesco /θ/, bensì /d/<br />

(cfr. ingl. three vs. ted. drei)<br />

– a */d/ in IE non corrisponde /t/, bensì /ts/<br />

(cfr. ingl. tooth vs. Zahn [tsa:n])<br />

• Si ipotizza che il tedesco abbia subito un ulteriore<br />

mutamento consonantico:<br />

– «seconda mutazione consonantica germanica»,<br />

o «seconda legge <strong>di</strong> Grimm»:<br />

• Indoeuropeo */t/ e */d/ ><br />

germanico comune */θ/ e */t/ ><br />

tedesco /d/ e /ts/<br />

– Nelle altre lingue germaniche sono rimasti /θ/ e /t/<br />

9


2. Il mutamento fonetico e<br />

le «leggi fonetiche»<br />

• Il sistema fonologico dell’italiano contiene sette fonemi vocalici in<br />

sil<strong>la</strong>ba accentata, <strong>di</strong>stinti da:<br />

– posizione verticale del<strong>la</strong> <strong>lingua</strong><br />

• alti, me<strong>di</strong>o-alti, me<strong>di</strong>o-bassi e bassi<br />

– posizione orizzontale del<strong>la</strong> <strong>lingua</strong><br />

• anteriori, centrali e posteriori<br />

• In <strong>la</strong>tino le vocali si <strong>di</strong>stinguevano anche <strong>per</strong> il tratto del<strong>la</strong><br />

lunghezza:<br />

– nominativo rosă ['rosa] vs. ab<strong>la</strong>tivo rosā ['rosa:]<br />

10


2. Il mutamento fonetico e<br />

le «leggi fonetiche»<br />

• Nel passaggio dal <strong>la</strong>tino all’italiano<br />

– sono andate <strong>per</strong>dute le <strong>di</strong>stinzioni <strong>di</strong> lunghezza, che si sono<br />

trasformate in<br />

– <strong>di</strong>stinzioni <strong>di</strong> posizione verticale del<strong>la</strong> <strong>lingua</strong><br />

11


2. Il mutamento fonetico e<br />

le «leggi fonetiche»<br />

• I mutamenti fonetici sembrano o<strong>per</strong>are con assoluta<br />

rego<strong>la</strong>rità: sono «leggi fonetiche»<br />

• Però ogni legge fonetica presenta delle eccezioni:<br />

– Eccezione nel mutamento fonologico dal <strong>la</strong>tino all’italiano:<br />

• i breve <strong>la</strong>tina in posizione accentata <strong>di</strong>venta /e/ in italiano, ma:<br />

<strong>la</strong>t. vínco língua(m) família(m)<br />

it. vinco <strong>lingua</strong> famiglia<br />

*venco *lengua *famelia<br />

– La scuo<strong>la</strong> dei Neogrammatici sosteneva che il mutamento<br />

fonetico era «privo <strong>di</strong> eccezioni» (soggetto a «leggi») solo «nel<strong>la</strong><br />

misura in cui procede meccanicamente»<br />

• questo processo meccanico può interferire con altri fattori<br />

• si tratta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e definire in modo adeguato i motivi che<br />

hanno causato queste «eccezioni» alle leggi fonetiche<br />

12


2.1. Leggi fonetiche concorrenti<br />

Sanscrito: bhrátar pitár<br />

Gotico: bróþar fádar (invece <strong>di</strong> *fáþar)<br />

– Eccezione al<strong>la</strong> Legge <strong>di</strong> Grimm???<br />

– Differenze <strong>di</strong> accento<br />

ipotesi: l'indoeuropeo aveva <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione accentuale del<br />

sanscrito e tale <strong>di</strong>stribuzione è stata determinante nel<br />

mutamento delle occlusive dall’indoeuropeo al germanico<br />

• Legge <strong>di</strong> Verner (1876):<br />

– Nel passaggio dall’indoeuropeo al germanico,<br />

le occlusive sorde <strong>di</strong>ventano dapprima fricative sorde;<br />

– queste <strong>di</strong>ventano poi fricative sonore se l’accento le segue<br />

– mentre rimangono sorde se l’accento le precede<br />

– L’eccezione al<strong>la</strong> legge <strong>di</strong> Grimm è spiegabile come effetto<br />

dell’intervento <strong>di</strong> un’altra legge<br />

13


2.2. Analogia<br />

• Meccanismo che crea forme nuove sul modello <strong>di</strong> forme esistenti<br />

• Si tratta <strong>di</strong> un fenomeno morfologico i cui effetti sono tali da<br />

produrre apparenti eccezioni alle leggi fonetiche<br />

– In generale, si rappresenta l’analogia come risultato dell’applicazione<br />

<strong>di</strong> una proporzione aritmetica ( a:b = c:d )<br />

– Inglese antico ‘mucca’:<br />

cu [ku:] singo<strong>la</strong>re > cow [kaw]<br />

cy [ky:] plurale > *[kaj] (cfr. cows [kaws])<br />

– La mancanza <strong>di</strong> [kaj] e <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> cows è dovuta all’analogia sul<br />

modello <strong>di</strong> altre parole che formano il plurale rego<strong>la</strong>re in -s:<br />

stone : stones = cow : x => x = cows<br />

– La forza dell’analogia sta nel<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rità che impone al<strong>la</strong> <strong>lingua</strong>:<br />

• <strong>la</strong> forma «rego<strong>la</strong>re» tende a sostituire quel<strong>la</strong> «irrego<strong>la</strong>re» (nel caso sopra,<br />

il plurale con flessione interna)<br />

14


3. Il mutamento morfologico<br />

• Uno dei meccanismi fondamentali <strong>di</strong> mutamento<br />

morfologico <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> forme e<br />

<strong>di</strong> parole nuove è l’analogia<br />

• Altri meccanismi:<br />

– Retroformazione:<br />

parole nuove create «togliendo» morfemi a una paro<strong>la</strong> già<br />

suffissata (spesso un prestito)<br />

• ingl. afflict derivata da affliction (e non viceversa)<br />

• ingl. act derivata da action (e non viceversa)<br />

• ingl. e<strong>di</strong>t derivata da e<strong>di</strong>tor (e non viceversa)<br />

• it. arrivo derivata da arrivare<br />

• it. rinvio derivata da rinviare<br />

15


3. Il mutamento morfologico<br />

– Grammaticalizzazione:<br />

un lessema (morfema libero) <strong>di</strong>venta un morfema legato<br />

• it. il suffisso avverbiale -mente<br />

derivato etimologicamente dall’ab<strong>la</strong>tivo <strong>di</strong> <strong>la</strong>t. mens ‘mente’<br />

it. sinceramente < <strong>la</strong>t sincera mente<br />

‘con sincera <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> spirito’<br />

– Ricategorizzazione:<br />

il <strong>la</strong>tino aveva tre generi (maschile, femminile e neutro)<br />

l’italiano ne ha solo due (maschile e femminile)<br />

• Il neutro <strong>la</strong>tino si è ricategorizzato nel maschile italiano<br />

(somnium > sogno, venenum > veleno, folium > foglio)<br />

• A volte, il neutro plurale ha generato nomi femminili in italiano<br />

(folia > foglia)<br />

16


4. Il mutamento sintattico<br />

• Si confonde spesso con il mutamento morfologico<br />

(almeno <strong>per</strong> il passaggio dal <strong>la</strong>tino all'italiano)<br />

– In <strong>la</strong>tino, un unico tempo verbale, il <strong>per</strong>fetto, esprimeva<br />

quello che noi esprimiamo con due tempi: passato prossimo<br />

e passato remoto<br />

• litteras scripsi = ‘scrissi una lettera’ ‘ho scritto una lettera’<br />

– Il passato prossimo italiano si è sviluppato da una<br />

costruzione tardo-<strong>la</strong>tina<br />

• litteras scriptum habeo (VI sec. d.C.)<br />

– Il <strong>la</strong>tino non possedeva <strong>la</strong> categoria degli articoli:<br />

gli articoli in italiano si sono sviluppati da parole <strong>la</strong>tine che<br />

appartenevano ad altre categorie grammaticali<br />

• il - lo - <strong>la</strong> < illu(m) il<strong>la</strong>(m) (pronomi <strong>di</strong>mostrativi)<br />

• un - uno - una < unu(m) una(m) (numerali)<br />

17


4. Il mutamento sintattico<br />

• Il passaggio dal <strong>la</strong>tino alle lingue romanze ha anche<br />

determinato un ra<strong>di</strong>cale cambiamento tipologico:<br />

– il <strong>la</strong>tino era una <strong>lingua</strong> principalmente OV<br />

(posposizionale, or<strong>di</strong>ne AN/NA e GN, ausiliare segue il verbo)<br />

– l'italiano è una <strong>lingua</strong> principalmente VO<br />

(preposizionale, or<strong>di</strong>ne NA e NG, ausiliare precede il verbo)<br />

– litteras scriptum habeo vs. ho scritto una lettera<br />

18


5. Il mutamento lessicale e<br />

semantico<br />

• Mutamento semantico:<br />

mutamento nel «modo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care <strong>la</strong> realtà» da parte<br />

<strong>di</strong> una data paro<strong>la</strong> in una data <strong>lingua</strong><br />

• <strong>la</strong>t. plebs-plebe(m) ‘popo<strong>la</strong>zione’ ><br />

• it. pieve 1. ‘gruppo <strong>di</strong> fedeli’ > 2. ‘chiesa’<br />

• Tipi <strong>di</strong> mutamento semantico:<br />

– Restringimento:<br />

• <strong>la</strong>t. fortuna ‘sorte (in gen.)’ > ‘buona sorte’<br />

• ingl. meat ‘cibo (in gen.)’ > ‘carne’<br />

– Ampliamento:<br />

• <strong>la</strong>t. virtus ‘qualità proprie dell’uomo maschio (vir)'<br />

> ‘qualità positiva (in generale)’<br />

• <strong>la</strong>t. caballus ‘cavallo da <strong>la</strong>voro’<br />

> ‘cavallo (in generale)’<br />

19


5. Il mutamento lessicale e<br />

– Metafora:<br />

semantico<br />

<strong>la</strong>t ca<strong>per</strong>e ‘afferrare (con le mani)’ ><br />

it. capire ‘afferrare in senso astratto (con <strong>la</strong> mente)’<br />

– Metonimia: creazione <strong>di</strong> un nuovo significato <strong>per</strong> contiguità<br />

con quello precedente<br />

<strong>la</strong>t. BUCCA(M) ‘guancia’ > 'bocca'<br />

– Sineddoche: «una parte <strong>per</strong> il tutto»<br />

ingl. stove ‘stanza riscaldata’ > ‘stufa’<br />

– I<strong>per</strong>bole: passaggio da un significato più forte a un<br />

significato più debole<br />

<strong>la</strong>t. *extonare ‘colpire con il tuono’ > fr. étonner ‘stupire’<br />

20


5. Il mutamento lessicale e<br />

semantico<br />

– Litote: il passaggio da un significato più debole a uno più forte<br />

<strong>la</strong>t. eliminare ‘allontanare <strong>di</strong> casa’ > it. ‘uccidere’<br />

– Degenerazione:<br />

arabo faqïh ‘giureconsulto’ > ‘funzionario <strong>di</strong> dogana’ ><br />

it. facchino ‘portatore <strong>di</strong> pesi’<br />

– Innalzamento:<br />

<strong>la</strong>t. minister ‘servo’ > ‘servo dell’im<strong>per</strong>atore’ ><br />

it. ministro ‘capo <strong>di</strong> un ministero’<br />

– Trasformazione <strong>di</strong> nomi propri in nomi comuni:<br />

<strong>la</strong>t. Caesar ‘Giulio Cesare’ ><br />

ted. Kaiser ‘im<strong>per</strong>atore’<br />

russo zar ‘im<strong>per</strong>atore’<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!