06.07.2013 Views

maggio 2013 - Comune di Arluno

maggio 2013 - Comune di Arluno

maggio 2013 - Comune di Arluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Interventi per i <strong>di</strong>sabili che frequentano<br />

i “Centri Diurni” e C.S.E.:<br />

200.000 €uro;<br />

• Interventi a sostegno della povertà,<br />

assistenza economica, riduzioni<br />

buoni pasto: 150.000 €uro;<br />

• Inserimento minori in Case <strong>di</strong> Accoglienza:<br />

197.000 €uro;<br />

• Ricovero in<strong>di</strong>genti/inabili in Istituti:<br />

73.000 €uro.<br />

Su una spesa corrente complessiva<br />

<strong>di</strong> 8.655.000 €uro, la<br />

spesa destinata al sociale è <strong>di</strong><br />

4.620.000 €uro (53,3%).<br />

Su alcuni servizi, in particolar modo<br />

per il Nido e per la Casa <strong>di</strong> Riposo,<br />

l’Amministrazione Comunale<br />

ha avviato una seria riflessione per<br />

un’ipotesi <strong>di</strong> esternalizzazione dei<br />

servizi ma, come tutti già sanno, per<br />

il Nido tale procedura non è stata<br />

possibile per mancanza <strong>di</strong> offerte<br />

economiche da parte <strong>di</strong> aziende/<br />

cooperative interessate. Puntualizzo<br />

che “esternalizzare” non significa<br />

“abbandonare” gli utenti, i quali saranno<br />

sempre salvaguardati e tutelati<br />

sotto ogni aspetto, compreso quello<br />

economico (per gli anziani che fanno<br />

fatica a sostenere il costo della retta<br />

interverrà come sempre il <strong>Comune</strong>).<br />

Spero che queste righe siano servite<br />

a rispondere esaurientemente alle<br />

domande <strong>di</strong> tanti citta<strong>di</strong>ni ed, altresì,<br />

a comprendere le eventuali future<br />

scelte che l’Amministrazione Comunale<br />

sarà costretta ad effettuare per<br />

mantenere i servizi e per sostenere<br />

tutte quelle persone che si trovano<br />

in una situazione <strong>di</strong> fragilità sociale<br />

ed economica, in modo temporaneo<br />

o in situazioni definitive.<br />

A questa funzione, i Comuni e gli<br />

Amministratori responsabili non si<br />

possono sottrarre. Paolo Profera<br />

Assessore alle Politiche Sociali<br />

Il Nostro<br />

impegno<br />

per il Vostro<br />

sorriso!<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a, con l’iniziativa Dote<br />

Conciliazione famiglia-lavoro, intende sostenere<br />

i genitori rientrati al lavoro dopo un<br />

periodo <strong>di</strong> astensione obbligatoria o facoltativa,<br />

attraverso un rimborso delle spese<br />

sostenute per la fruizione <strong>di</strong> servizi e unità<br />

d’offerta, liberamente scelti dal beneficiario,<br />

tra quelli aderenti alla Filiera <strong>di</strong> Conciliazione<br />

nelle seguenti aree <strong>di</strong> cura: prima infanzia<br />

(ad esempio: asilo nido, baby sitting, ecc.),<br />

area socio educativa assistenziale ai minori <strong>di</strong><br />

14 anni, area servizi a persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

o non autosufficienti, area trasporto, ecc.<br />

In cosa consiste<br />

La Dote, che verrà elargita fino ad esaurimento<br />

delle risorse <strong>di</strong>sponibili, consiste in un<br />

rimborso <strong>di</strong> € 200,00 mensili, per un massimo<br />

<strong>di</strong> 8 mesi. Il tetto massimo erogabile, pari<br />

a 1600 euro, potrà essere fruito nell’arco<br />

<strong>di</strong> 12 mesi.<br />

Il valore della Dote è in<strong>di</strong>pendente dal numero<br />

<strong>di</strong> figli e ciascun genitore ha <strong>di</strong>ritto ad<br />

una sola Dote.<br />

Requisiti necessari<br />

Per accedere alla Dote conciliazione, la<br />

persona deve avere i seguenti requisiti (in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal red<strong>di</strong>to):<br />

1. residenza o domicilio in Lombar<strong>di</strong>a;<br />

2. avere un figlio/a che non abbia compiuto<br />

i tre anni <strong>di</strong> età;<br />

3. essere <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> imprese micro, piccole,<br />

me<strong>di</strong>e, gran<strong>di</strong> e grande <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Sono destinatari della Dote anche i liberi<br />

professionisti iscritti agli albi o iscritti alla<br />

gestione separata;<br />

4. essere rientrati al lavoro da un congedo<br />

effettivo e continuativo <strong>di</strong> maternità/paternità<br />

della durata minima <strong>di</strong> un mese.<br />

Politiche Sociali 15<br />

Contributo regionale a sostegno delle famiglie<br />

Dote conciliazione - servizi alla persona<br />

(D.G.R. n. 4221 del 25 ottobre 2012)<br />

Quando fare richiesta<br />

La persona interessata può fare richiesta<br />

<strong>di</strong> Dote entro il terzo anno <strong>di</strong> vita del figlio<br />

e non oltre due mesi dal rientro al lavoro.<br />

E’ possibile richiedere la Dote nel periodo<br />

dal 07 gennaio al 31 <strong>di</strong>cembre <strong>2013</strong>, ore<br />

12.00, salvo esaurimento delle risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili.<br />

Come fare richiesta<br />

La persona può fare richiesta <strong>di</strong> Dote:<br />

1. recandosi agli sportelli dell’ASL <strong>di</strong> appartenenza;<br />

2. collegandosi <strong>di</strong>rettamente al sito https://<br />

gefo.servizirl.it/dote.<br />

Per il perfezionamento della domanda<br />

gli interessati dovranno comunque recarsi<br />

agli sportelli dell’ASL <strong>di</strong> competenza muniti<br />

del promemoria ricevuto dal sistema<br />

informatico.<br />

Lo sportello dell’ASL, sito presso la Direzione<br />

Sociale dell’ASL Milano 1 (via<br />

Spagliar<strong>di</strong>, 19 Parabiago), riceve, previo<br />

appuntamento il:<br />

- Lunedì e venerdì, dalle 9.00 alle 13.00;<br />

- Martedì e giovedì, dalle 14.00 alle 17.30.<br />

A chi rivolgersi<br />

per informazioni<br />

Per informazioni sui requisiti <strong>di</strong> accesso,<br />

la documentazione necessaria per la presentazione<br />

della domanda e l’elenco dei<br />

servizi per cui richiedere la Dote, è possibile<br />

consultare il seguente link: http://www.<br />

famiglia.regione.lombar<strong>di</strong>a.it/, oppure,<br />

contattare il numero verde 800.671.671;<br />

scrivere all’in<strong>di</strong>rizzo mail conciliazione@<br />

aslmi1.mi.it (questo in<strong>di</strong>rizzo e-mail è<br />

protetto dallo spam bot. Abilita Javascript<br />

per vederlo.)<br />

S T U D I O D E N T I S T I C O<br />

Dott.ssa Miriam De Bartolomeo<br />

-ODONTOIATRA-<br />

ARLUNO - VIA CASOREZZO, 52<br />

Tel./Fax 02- 9017583 Cell. 339-4322631<br />

stu<strong>di</strong>odentistico<strong>di</strong>bi@gmail.com<br />

ORTOPANTOMOGRAFIA (Rx PANORAMICA) IN SEDE!<br />

ORTOGNATODONZIA ODONTOIATRIA INFANTILE<br />

IMPLANTOLOGIA CHIRURGIA ORALE<br />

PROTESI MOBILE PARODONTOLOGIA<br />

PROTESI FISSA CONSERVATIVA<br />

IGIENE ENDODONZIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!