06.07.2013 Views

maggio 2013 - Comune di Arluno

maggio 2013 - Comune di Arluno

maggio 2013 - Comune di Arluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

successivi una serie <strong>di</strong> serate ad<br />

altissimo livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione,<br />

con la presenza <strong>di</strong> esperti e luminari<br />

del settore: il trapianto <strong>di</strong> rene, la<br />

<strong>di</strong>alisi, gli aspetti giuri<strong>di</strong>co-normativi<br />

della legge sui trapianti, la morte<br />

cerebrale, il trapianto <strong>di</strong> fegato e<br />

<strong>di</strong> pancreas, il trapianto <strong>di</strong> cuore, e<br />

così via, solo per fare alcuni esempi.<br />

A queste serate poi, intervenivano<br />

anche numerosi “trapiantati”, ovvero<br />

persone che avevano ricevuto<br />

un organo e subito un trapianto a<br />

causa della loro malattia. Si trattava<br />

<strong>di</strong> testimonianze vere e struggenti,<br />

che toccavano veramente il cuore<br />

dei presenti che assistevano al loro<br />

racconto in prima persona.<br />

Queste serate informative ci facevano<br />

capire che, pian piano, stava<br />

crescendo la tanto auspicata cultura<br />

della donazione. Il nostro gruppo<br />

comunale era <strong>di</strong>ventato talmente<br />

bravo nell’organizzare queste serate<br />

che intervenivano tutti i gruppi AIDO<br />

del circondario e si congratulavano<br />

con la nostra sezione e con i nostri<br />

associati.<br />

Nel frattempo, le cose cambiavano<br />

rapidamente: un nuovo quadro<br />

normativo ed una nuova sensibilità,<br />

specie nel nord Italia, facevano balzare<br />

il nostro paese ai primi posti,<br />

a livello europeo, per il numero dei<br />

trapianti. L’attivazione <strong>di</strong> numerose<br />

unità <strong>di</strong> ausilio e <strong>di</strong> appoggio ai<br />

tra<strong>di</strong>zionali reparti <strong>di</strong> rianimazione<br />

intercettavano i potenziali donatori<br />

in situazione <strong>di</strong> morte cerebrale ed<br />

evitavano la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> organi<br />

adatti per il trapianto. Queste unità,<br />

composte per lo più da me<strong>di</strong>ci<br />

appositamente formati e da competenti<br />

psicologi, hanno rappresentato<br />

veramente la nuova frontiera dei<br />

trapianti nel nostro paese. Di lì a<br />

poco, nei principali nosocomi, sono<br />

nate queste équipe specializzate che<br />

sono state in grado <strong>di</strong> fare la vera<br />

<strong>di</strong>fferenza e <strong>di</strong> offrire una concreta<br />

speranza ai tanti pazienti in lista <strong>di</strong><br />

attesa per un trapianto.<br />

Anche in <strong>Arluno</strong> abbiamo avuto<br />

delle situazioni concrete: persone<br />

che “hanno donato organi” e persone<br />

che “hanno ricevuto organi”<br />

attraverso il trapianto, situazioni<br />

quin<strong>di</strong> che ci toccano da vicino.<br />

Oggi la nostra sezione comunale<br />

conta n. 420 iscritti, sud<strong>di</strong>visi in<br />

queste fasce <strong>di</strong> età: 18-30 anni n.<br />

22, 31-50 anni n. 174, oltre 50<br />

anni n. 224. Dalla sua nascita la<br />

nostra sezione ha visto complessivamente<br />

3 presidenti, oltre a quello<br />

attualmente in carica. Li vogliamo<br />

ricordare, perché a loro dobbiamo<br />

La compagnia RAMI presenta<br />

Legno ribelle<br />

Domenica 23 giugno <strong>2013</strong> - ore 16.00<br />

Associazioni 27<br />

tanto: Emilio Forlani, Mario Marnati,<br />

Elda Mascheroni. Sono stati<br />

loro, avendo qualche “decennio”<br />

in più, ad insegnarci i gran<strong>di</strong> valori<br />

della solidarietà e della fraternità,<br />

della grandezza del senso della<br />

donazione e della gratuità che è in<br />

esso racchiusa.<br />

Il pensiero e la gratitu<strong>di</strong>ne va anche<br />

a tutti i nostri associati e a tutti i<br />

nostri volontari, dal primo all’ultimo<br />

in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo: sono tutti sullo<br />

stesso piano, nessuno è, e mai lo è<br />

stato, più bravo o più importante<br />

<strong>di</strong> altri.<br />

Tutti, chi nella propria famiglia, chi<br />

sul posto <strong>di</strong> lavoro, in ogni altro<br />

ambito o contesto, a loro modo,<br />

hanno contribuito a mandare avanti<br />

il nostro gruppo e la nostra sezione<br />

comunale e a <strong>di</strong>ffondere quella vera<br />

“cultura della donazione” <strong>di</strong> organi<br />

e dei trapianti che è alla base della<br />

nostra associazione.<br />

Chiunque volesse saperne <strong>di</strong> più<br />

può contattarci al n. 331.4304230<br />

o scriverci all’in<strong>di</strong>rizzo aido402arluno@gmail.com.<br />

La nostra sede <strong>di</strong> via Marconi 50 è<br />

aperta il primo mercoledì del mese,<br />

dalle ore 21.00 alle 22.30.<br />

Per festeggiare questa ricorrenza, il<br />

giorno 6 giugno, alle ore 20.45,<br />

presso la Sala della Comunità, è<br />

prevista la proiezione del film “Sette<br />

anime” <strong>di</strong> Gabriele Muccino.<br />

Vi aspettiamo numerosi!<br />

Sala della Comunità - Cineteatro “S.Ambrogio”<br />

ARLUNO<br />

Il Consiglio Direttivo<br />

A.I.D.O. <strong>Arluno</strong><br />

Spettacolo teatrale per famiglie e bambini dai 5 anni in su<br />

<strong>di</strong> e con<br />

Elena Modaelli<br />

Massimiliano Samaritani<br />

Biglietto d’ingresso: €uro 5,00<br />

Il ricavato sarà devoluto a sostegno dell’Associazione UILDM<br />

(Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare)<br />

La storia del burattino più amato al mondo.<br />

Una storia ricca, una storia <strong>di</strong>vertente, una storia densa.<br />

Incontri, personaggi, luoghi, emozioni che giocano a sorprendere<br />

e fanno crescere Pinocchio, ognuno <strong>di</strong> noi.<br />

Tutti abbiamo bisogno <strong>di</strong> un Geppetto che si prenda cura <strong>di</strong> noi,<br />

tutti conosciamo un Grillo Parlante,<br />

tutti siamo tentati da una Volpe e da un Gatto,<br />

tutti vogliamo bene a una Fata Turchina.<br />

Il burattino <strong>di</strong> legno si racconta grazie a due attori<br />

e a un legno davvero speciale: quello del palcoscenico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!