06.07.2013 Views

maggio 2013 - Comune di Arluno

maggio 2013 - Comune di Arluno

maggio 2013 - Comune di Arluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cativo e nel volontariato, in particolare<br />

per l’opera <strong>di</strong> sostegno all’attività della<br />

nostra Università della Terza Età ‘La<br />

Filanda’ e alle proposte culturali locali”.<br />

A Maria Pilar Solis Gomez (suor<br />

Pilar): “Un grazie sincero per l’impegno<br />

profuso, da anni, nella nostra Comunità;<br />

in particolare per l’attenzione,<br />

la de<strong>di</strong>zione e il sostegno a quanti<br />

vivono le <strong>di</strong>verse esperienze <strong>di</strong> vita nella<br />

Cittadella della Solidarietà”.<br />

Ad Anna Maria Tiberio: “Un grazie<br />

sincero per l’impegno profuso nel<br />

campo del volontariato e della solidarietà,<br />

in particolare per il sostegno e<br />

il contributo fattivo alle associazioni<br />

arlunesi che operano in <strong>di</strong>versi ambiti,<br />

Cif, Corale Santa Cecilia, Bocciofila<br />

Arlunese, Auser”.<br />

Sulla pergamena è riportato un pensiero<br />

<strong>di</strong> Madre Teresa <strong>di</strong> Calcutta:<br />

“Quello che facciamo è soltanto<br />

una goccia nell’Oceano, ma<br />

se non ci fosse quella goccia<br />

all’Oceano mancherebbe”.<br />

Il saluto della Presidente Provinciale del<br />

CIF, Maria Teresa Colombo Tamberi,<br />

ha sottolineato il valore sociale della<br />

presenza femminile, in famiglia e nelle<br />

istituzioni, come ago della bilancia,<br />

motore e sostegno <strong>di</strong> iniziative e <strong>di</strong><br />

proposte per il bene della società.<br />

L’intrattenimento musicale ha occupato<br />

la seconda parte del pomeriggio<br />

de<strong>di</strong>cato alla festa della donna, con la<br />

brava Rita che <strong>di</strong>rigeva, e con notevole<br />

abilità, il coro delle Ciffine, impegnate<br />

in canzoni popolari <strong>di</strong> un tempo. La<br />

parte musicale era sostenuta dal mini<br />

complesso Abracadabra, con Alessandro<br />

alla fisarmonica, Sergio al basso,<br />

Fabio alla chitarra e Livio alla batteria.<br />

La corale del Cif ha fatto centro in una<br />

<strong>di</strong>vertente carrellata <strong>di</strong> motivi popolari,<br />

canzoni <strong>di</strong> una volta e canzoni da<br />

osteria, spesso in <strong>di</strong>aletto, come passatempo<br />

tipico degli uomini davanti a un<br />

fiaschetto <strong>di</strong> vino con pane e salame.<br />

Una ventina le coriste, in abito scuro<br />

con un rametto <strong>di</strong> mimosa, che hanno<br />

interpretato una dozzina <strong>di</strong> motivi <strong>di</strong><br />

un tempo, molto orecchiabili, alcuni<br />

in lingua <strong>di</strong>alettale, altri “purificati”<br />

da particolari riferimenti e doppi sensi<br />

che spesso, tra un bicchiere e l’altro,<br />

all’osteria o al circolo, arricchivano i<br />

ritornelli e creavano ilarità.<br />

Un albero per ogni nato<br />

In festa i bimbi del 2011 e 2012<br />

Giovedì 25 Aprile, a “solenne” conclusione<br />

delle celebrazioni civiche<br />

della “Festa della Liberazione”, tante<br />

famiglie hanno risposto al tra<strong>di</strong>zionale<br />

invito che, annualmente, l’Amministrazione<br />

Comunale rivolge loro<br />

per una bella e significativa “Festa<br />

della Vita”, con la messa a <strong>di</strong>mora<br />

<strong>di</strong> un albero per ogni bimbo nato.<br />

Proprio in ottemperanza alla Legge<br />

113/92, e come ormai per tra<strong>di</strong>zione<br />

consolidata, l’Amministrazione<br />

Comunale <strong>di</strong> <strong>Arluno</strong> - a testimonianza<br />

e ricordo dei bimbi nati<br />

negli anni 2011 e nel 2012 - ha<br />

voluto mettere a <strong>di</strong>mora due alberi<br />

(un ciliegio ed un melograno)<br />

nel giar<strong>di</strong>no della Scuola dell’Infanzia<br />

“Angelina Girola” <strong>di</strong> via Damiano<br />

Chiesa.<br />

Un compleanno collettivo, ricco <strong>di</strong><br />

sorprese e sod<strong>di</strong>sfazioni, ha fatto<br />

festa a “madre natura” con un<br />

“grazie” sincero per il dono della<br />

vita elargito ai nuovi piccoli arlunesi,<br />

con tanta speranza affinché ogni<br />

bimbo possa godere, oggi e domani,<br />

dei tanti benefici che solo la natura<br />

- incontaminata, salvaguardata e<br />

preservata - può garantire.<br />

L’iniziativa “Un albero per ogni<br />

nato”, come ogni anno, ha coinvolto<br />

l’Amministrazione Comunale<br />

in un impegno concreto a favore<br />

dell’ambiente, in una cornice <strong>di</strong> festa,<br />

<strong>di</strong>ventata un “inno alla vita”.<br />

Da tanti anni, ormai, l’iniziativa vede<br />

il coinvolgimento <strong>di</strong> genitori, nonni,<br />

intere famiglie… in un contesto conviviale,<br />

ad accompagnare la <strong>di</strong>mora<br />

degli alberi a ricordo della nascita<br />

dei piccoli Arlunesi.<br />

A tutti i piccoli festeggiati è stata<br />

donata una pergamena a ricordo<br />

della nascita e dei semi floreali da<br />

mettere a <strong>di</strong>mora nei propri giar<strong>di</strong>ni.<br />

Un grazie sincero ai collaboratori del<br />

“Settore Ambiente” e agli amici <strong>di</strong><br />

Legambiente per l’organizzazione<br />

dell’evento, al Corpo Ban<strong>di</strong>stico<br />

In Città 9<br />

E tanti applausi hanno accolto le<br />

sceneggiature <strong>di</strong> qualche canzone<br />

per mano dei simpatici Amici della<br />

Ringhéra, con Daniele in testa che fa<br />

le avance della “spusóta” nel motivo<br />

El Magnano. E ancora Daniele e i suoi<br />

amici ne “La famiglia Brambilla in<br />

vacanza” e nel ”Pellegrin che vien da<br />

Roma”, e ancora la riuscita e applau<strong>di</strong>ta<br />

sceneggiatura nella nota canzone de<br />

“La donna bionda”: per loro <strong>di</strong>vertenti<br />

risate e fragorosi applausi.<br />

Oltre al mini complesso <strong>di</strong> accompagnamento<br />

al coro delle Ciffine, va un<br />

riconoscimento, che si fa ringraziamento,<br />

a Paolo, mente e cuore degli<br />

Amici della Ringhéra, al tuttofare<br />

Franco Cassani e a Pucci Rinol<strong>di</strong> per le<br />

ricerche storiche sulle canzoni.<br />

E un bravi, con tanti e meritati applausi,<br />

a tutti per un piacevole pomeriggio<br />

<strong>di</strong> intrattenimento, frutto <strong>di</strong> serio<br />

impegno e <strong>di</strong> costanza in tante ore <strong>di</strong><br />

incontri e <strong>di</strong> prove: bravi!<br />

Si ricorda che l’intera manifestazione<br />

della Giornata della Donna <strong>2013</strong> è<br />

stata ripresa dall’abilità del signor<br />

Garretta, e il tutto si può vedere su<br />

“<strong>Arluno</strong>TV1”; è anche <strong>di</strong>sponibile<br />

su DVD.<br />

Remigio Peruzzi<br />

Arlunese per la generosa presenza<br />

e per la suggestiva cornice musicale.<br />

Rinnoviamo ai bimbi festeggiati e<br />

alle famiglie le felicitazioni dell’Amministrazione<br />

Comunale e dell’intera<br />

Comunità!<br />

Presso la “Segreteria del<br />

Sindaco” (Municipio <strong>di</strong> piazza<br />

De Gasperi - piano primo - Sig.ra<br />

Donatella) si possono ritirare<br />

i “Certificati <strong>di</strong> Nascita” dei<br />

bimbi nati nel 2011 e 2012<br />

che non hanno potuto presenziare<br />

alla festa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!