06.07.2013 Views

maggio 2013 - Comune di Arluno

maggio 2013 - Comune di Arluno

maggio 2013 - Comune di Arluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C.I.F. <strong>Arluno</strong><br />

La chiesa ambrosiana<br />

Dopo la visita alla Biblioteca Ambrosiana<br />

e alla attigua Pinacoteca, il<br />

gruppo Cif <strong>di</strong> <strong>Arluno</strong>, sotto la guida<br />

della Presidente Anna Maria Tiberio,<br />

ritorna a Milano per una interessante<br />

proposta culturale.<br />

Domenica 14 aprile, e ancora con la<br />

guida sapiente e preziosa <strong>di</strong> Mons.<br />

Marco Ballarini, la nostre ciffine<br />

hanno impegnato un pomeriggio<br />

per conoscere meglio la Basilica <strong>di</strong><br />

Sant’Ambrogio e la Basilica <strong>di</strong> San<br />

Simpliciano.<br />

L’iniziativa della raccolta <strong>di</strong> generi<br />

alimentari, promossa dall’Istituto<br />

Comprensivo “Silvio Pellico” in collaborazione<br />

con la Caritas, con l’Assessorato<br />

ai Servizi Sociali del <strong>Comune</strong> e<br />

con l’U.T.E. “La Filanda” e sostenuta<br />

dalla Scuola Materna “Asilo Infantile<br />

<strong>di</strong> Carità”, ha avuto uno straor<strong>di</strong>nario<br />

successo: una risposta corale dagli<br />

alunni e dalle loro famiglie.<br />

Si è inteso con questa iniziativa sensibilizzare<br />

i ragazzi sul valore del dono e<br />

della solidarietà da attestare a quanti si<br />

trovano in <strong>di</strong>fficoltà in questi momenti<br />

<strong>di</strong> perdurante crisi economica e <strong>di</strong> lavoro.<br />

Il tutto è stato devoluto alla Caritas<br />

Parrocchiale che da anni, d’intesa con<br />

l’Amministrazione Comunale, opera<br />

in questa missione <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> aiuto<br />

alle decine, ormai, <strong>di</strong> famiglie che si<br />

trovano in particolare <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Su invito della Direzione Scolastica,<br />

La Basilica <strong>di</strong> Sant’Ambrogio è una<br />

delle più antiche chiese <strong>di</strong> Milano<br />

e rappresenta non solo un monumento<br />

dell’epoca paleocristiana e<br />

me<strong>di</strong>oevale, ma anche un punto<br />

fondamentale della storia milanese<br />

e della chiesa ambrosiana; è tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

considerata la seconda<br />

chiesa per importanza della città <strong>di</strong><br />

Milano, dopo il Duomo, ed è una<br />

tappa obbligatoria per quanti si<br />

accostano, e per vari motivi, alla<br />

Milano dell’arte e della fede.<br />

Fu e<strong>di</strong>ficata tra il 379 e il 386 per volere<br />

del vescovo <strong>di</strong> Milano Ambrogio<br />

e dallo stesso de<strong>di</strong>cata ai martiri delle<br />

persecuzioni romane; nella cripta,<br />

in un’urna argentea, sono custo<strong>di</strong>ti<br />

i corpi <strong>di</strong> Sant’Ambrogio e dei Santi<br />

Gervasio e Protaso.<br />

L’attuale aspetto romanico della<br />

Basilica è frutto <strong>di</strong> trasformazioni<br />

effettuate tra il IX e il XII secolo e anche<br />

<strong>di</strong> moderni interventi <strong>di</strong> restauro.<br />

Dall’atrio rettangolare a portici si ammira<br />

la facciata a capanna inquadrata<br />

da due campanili, uno minore, detto<br />

dei monaci, dell’VIII secolo e quello<br />

<strong>maggio</strong>re, detto dei canonici, del<br />

secolo XII, che riprende in verticale<br />

i concetti del quadriportico.<br />

Con il conforto anche del Dott.<br />

Giancarlo Ballarini, fratello del<br />

Direttore della Ambrosiana, è seguita<br />

la visita alla Basilica <strong>di</strong> San Simpliciano,<br />

importante luogo <strong>di</strong> culto cattolico<br />

a Milano, eretta nel IV secolo,<br />

<strong>di</strong> impronta romanica con varie e<br />

dei Docenti e degli Educatori, i nostri<br />

volontari hanno partecipato alla<br />

proposta <strong>di</strong> informazione ed hanno<br />

parlato in tutte le classi del lavoro che<br />

settimanalmente viene svolto dalla<br />

Caritas, illustrando le varie attività e i<br />

<strong>di</strong>versi interventi <strong>di</strong> sostegno a quanti<br />

si rivolgono al Centro <strong>di</strong> Ascolto.<br />

E’ stata una esperienza <strong>di</strong> grande sod<strong>di</strong>sfazione<br />

per l’accoglienza ricevuta e<br />

per il <strong>di</strong>alogo intercorso fra volontari,<br />

insegnanti e alunni sul tema della attuale<br />

crisi e della necessaria solidarietà.<br />

La raccolta, che si è svolta il 19 e 20<br />

marzo scorso, ha comportato un forte<br />

impegno da parte dei nostri volontari,<br />

<strong>di</strong>stribuiti in tutti i plessi scolastici, ma<br />

la fatica ed il tempo de<strong>di</strong>cato sono<br />

stati largamente compensati dalla<br />

generosa risposta delle famiglie e<br />

degli Arlunesi per la grande quantità<br />

<strong>di</strong> generi alimentari raccolti e <strong>di</strong> altri<br />

Associazioni 31<br />

successive mo<strong>di</strong>fiche apportate nel<br />

tempo, con la bella facciata ornata <strong>di</strong><br />

bifore e trifore ricostruita dal Maciachini<br />

nel 1870. L’interno si presenta<br />

come una grande sala composta da<br />

tre navate uniformi e con transetto,<br />

varie cappelle laterali a decorazioni<br />

barocche. Nel catino absidale, oltre<br />

l’imponente altare neoclassico in<br />

marmi policromi, si può ammirare<br />

l’affresco della incoronazione della<br />

Vergine, capolavoro <strong>di</strong> Ambrogio da<br />

Fossano, detto il Bergognone.<br />

Il contributo fornito dai fratelli Ballarini<br />

alla conoscenza delle due Basiliche<br />

è stato prezioso sotto l’aspetto<br />

artistico, architettonico e religioso.<br />

Anna Maria Tiberio e la cinquantina<br />

<strong>di</strong> persone del gruppo Cif <strong>di</strong> <strong>Arluno</strong><br />

si ritengono onorate della loro presenza<br />

e sentitamente ringraziano.<br />

Caritas Parrocchiale<br />

Iniziativa lodevole, frutto straor<strong>di</strong>nario<br />

prodotti <strong>di</strong> largo consumo.<br />

Ringraziamo pubblicamente:<br />

- la Preside, gli Insegnanti ed il personale<br />

ausiliario dell’Istituto Comprensivo<br />

“S. Pellico” per l’accoglienza e la<br />

collaborazione;<br />

- il Presidente, la Direttrice, le educatrici<br />

e il personale ausiliario e volontario<br />

della Scuola Materna “Asilo Infantile<br />

<strong>di</strong> Carità” <strong>di</strong> via Marconi;<br />

- il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Arluno</strong> e l’Assessorato<br />

ai Servizi Sociali per il patrocinio fornito<br />

e la stampa dei volantini <strong>di</strong> comunicazione<br />

alle famiglie;<br />

- la Segretaria, i volontari, docenti e<br />

corsisti della Università della Terza Età<br />

“La Filanda” per l’adesione all’iniziativa<br />

e per il contributo economico;<br />

- il C.I.F. per il contributo economico.<br />

Per la Caritas Parrocchiale<br />

Vittorio Moretti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!