06.07.2013 Views

maggio 2013 - Comune di Arluno

maggio 2013 - Comune di Arluno

maggio 2013 - Comune di Arluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Curiosità... sul tetto<br />

Piccolo elogio dei mestieri degli Arlunesi<br />

Le vicissitu<strong>di</strong>ni della vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

mi hanno portato a dovermi de<strong>di</strong>care,<br />

insieme agli altri miei parenti<br />

interessati, al rifacimento della copertura<br />

del tetto della casa paterna,<br />

dove ho abitato prima <strong>di</strong> sposarmi.<br />

Siamo partiti dall’idea della semplice<br />

sostituzione delle vecchie tegole<br />

marsigliesi e dei vecchi listelli (or<strong>di</strong>tura<br />

secondaria) con nuove tegole<br />

portoghesi e con nuovi listelli, chiedendo<br />

preventivi a <strong>di</strong>verse imprese<br />

e<strong>di</strong>li.<br />

L’incontro fortunoso (o provvidenziale?)<br />

con un mio compagno <strong>di</strong><br />

classe delle elementari, titolare <strong>di</strong><br />

una nota lattoneria <strong>di</strong> <strong>Arluno</strong>, ci<br />

ha fatto però cambiare idea ed<br />

abbiamo scelto, previa verifica della<br />

fattibilità presso l’Ufficio Tecnico comunale,<br />

<strong>di</strong> far costruire la copertura<br />

in lamiera <strong>di</strong> alluminio.<br />

Il costo non superiore a quello del<br />

manto tra<strong>di</strong>zionale in tegole, la<br />

<strong>maggio</strong>r durata nel tempo, la migliore<br />

resistenza agli eventi atmosferici,<br />

l’isolamento termico e acustico e la<br />

leggerezza della struttura ci hanno<br />

convinto della bontà della scelta.<br />

La soluzione proposta dalla Ditta fornitrice<br />

consiste nella realizzazione<br />

<strong>di</strong> un assito completo con fodere <strong>di</strong><br />

2,5 cm <strong>di</strong> spessore, fissate ai travetti<br />

esistenti. Sull’assito viene steso un<br />

telo (barriera vapore) traspirante<br />

verso l’esterno ed impermeabile<br />

verso l’interno.<br />

Vengono poi fissati dei listelli <strong>di</strong><br />

legno <strong>di</strong> cm 6x4 con funzioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanziali per i pannelli isolanti <strong>di</strong><br />

polistirene, <strong>di</strong> 4 cm <strong>di</strong> spessore, che<br />

rivestono tutta la superficie. A que-<br />

sto punto il tetto è pronto per la posa<br />

delle lastre <strong>di</strong> alluminio verniciate, <strong>di</strong><br />

spessore 1 mm, profilate a <strong>di</strong>segno<br />

e fissate ai listelli sottostanti.<br />

Saputo tutto questo, <strong>di</strong> solito ci si<br />

ferma qui e si aspetta che l’opera<br />

venga realizzata.<br />

Nel mio caso, vuoi per la novità della<br />

cosa, vuoi perché, mancando ad <strong>Arluno</strong><br />

le montagne, non mi <strong>di</strong>spiace,<br />

quando capita, <strong>di</strong> salire sui tetti, mi<br />

sono spinto oltre e ho approfittato<br />

dell’occasione per stu<strong>di</strong>arci un po’<br />

sopra, ricavando dati e curiosità che,<br />

se conosciuti, potrebbero servire<br />

magari anche ad altri.<br />

La prima idea che mi è venuta è<br />

stata quella <strong>di</strong> calcolare la <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> peso tra la copertura in tegole e<br />

quella in alluminio e questo è stato<br />

possibile dopo aver determinato lo<br />

sviluppo della superficie delle falde<br />

del tetto.<br />

È risultato che il tetto tra<strong>di</strong>zionale<br />

(tenendo conto solo delle tegole)<br />

pesa 3,4 volte <strong>di</strong> più della copertura<br />

in alluminio (lastre <strong>di</strong> metallo<br />

+ legname).<br />

Ho determinato poi lo spessore dello<br />

strato <strong>di</strong> neve, <strong>di</strong>stribuita sul tetto, <strong>di</strong><br />

peso corrispondente alla <strong>di</strong>fferenza<br />

dei pesi calcolata, che è risultato <strong>di</strong><br />

circa 30 cm.<br />

Ho completato questo semplice<br />

stu<strong>di</strong>o calcolando la spinta prodotta<br />

sulla falda più estesa (ovest) da un<br />

vento forte, con velocità <strong>di</strong> 50 km/h<br />

e <strong>di</strong>rezione orizzontale.<br />

Ho riassunto il tutto nella tabellina<br />

ed ho eseguito qualche schizzo<br />

illustrativo.<br />

Avendo seguito l’opera da vicino, ho<br />

Curiosità 25<br />

avuto modo <strong>di</strong> apprezzare il lavoro<br />

svolto sul tetto da Fabio, da Enzo, da<br />

Kofi e l’esuberante intraprendenza<br />

<strong>di</strong> Mario che racconta <strong>di</strong> essere<br />

stato promosso agli esami <strong>di</strong> terza<br />

me<strong>di</strong>a per aver dato assicurazione<br />

ai professori che non avrebbe continuato<br />

gli stu<strong>di</strong>.<br />

Adriano Vismara<br />

STUDIO NOTARILE IN ARLUNO<br />

E’ APERTO IN ARLUNO<br />

IN VIA ROMA N. 18<br />

UNO STUDIO NOTARILE<br />

NOTAI: DOTT. UMBERTO AJELLO E DOTT. PAOLO SETTI<br />

TEL. 02/84962438 – FAX 02/84962439<br />

uajello@notariato.it – psetti@notariato.it<br />

notaiarluno@gmail.com<br />

APERTO TUTTI I GIORNI DAL LUNEDI’ AL VENERDI’

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!