14.07.2013 Views

Capo V - Piemunteis.it

Capo V - Piemunteis.it

Capo V - Piemunteis.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTI! PRIMA.<br />

ruv sfer, come curp scelèster supergliòr agl terèster e inierigliór, or<br />

gh' è pars de dag cogl virtù eh' o gh1 bisognava, che (insci, com'anch scià<br />

diss' or vèfc Orfegl ), gl' ign cosi dò par ognun: ra prima è mutù nel gnuss,<br />

e r'oltra in dor vivifica e rescie or su curp, e a sto a u d or vuss, che<br />

Baccogn infrascàd su flgliu fùss ra prima v irtù , idest or gnuss, e r' oltra<br />

ra Musa, o ra B ettura, eh' o s1 voglia d ì, ec.ec.<br />

A sa Corà Bettura.<br />

Duh! s1 tu saviss, B ettura, or ben eh' o t' viigl,<br />

Te farìss moresrgn quol cnr d uras!<br />

Quand vi<strong>it</strong> che d'cumpagnìglia fàgom p as,<br />

E che magi pu tra nugn sigila garbugl ?<br />

8' o t' puss un but in d 'u n cantón accugl,<br />

0 t' vngl sta aprèss pu sùrigl, ch 'ar bombàs;<br />

E no t'v a ra pii a di : te ne me piàs,<br />

Nè lusìngh, nè menàS, n'òlter strafugl.<br />

Co digliàver farìst aun eh' o t1 battéss,<br />

Se a m i, eh' o t' vugl tant begn, te n'en vu bricca ,<br />

E sogn pur begn vestìd, gagliàrd e sagn !<br />

D'om da begn, t'è mo tu rt a faro tra véss.<br />

Deh ! àbem piglletà ! V ut, che m 'appicca,<br />

Bettura dolza pii eh' ar marzapàgn?<br />

Ah ! curp com dig d 'u n cagn I<br />

S1 o V sqult adùss, o t' faS fa crigliatur,<br />

Ch' in mezz' ora faràn trenta portur !<br />

V e r b a n e s e .<br />

1678. Avendo noi trovato fra i manoscr<strong>it</strong>ti inèd<strong>it</strong>i dell’Ambrosiana<br />

una lunga, comecché stucchévole, Canzone scr<strong>it</strong>ta quasi<br />

due sècoli fa, nel dialetto della Val Sesia, ne produciamo in<br />

Saggio un brano, per la lingua di quel tempo, giacché la rozzezza<br />

di quel componimento non ci allettò a produrlo per intero.<br />

Avvertiremo solo, che gli Alagnesi, introdotti come interlocutori<br />

nella Canzone, sono gli ab<strong>it</strong>anti del Comune di Alagna,<br />

villaggio posto nella parte più elevata della Val Sesia, a’piedi<br />

del Monte Rosa. Sono essi d'orìgine tedesca, e pàrlano tutt’ora<br />

un corrotto dialetto germànico. -<br />

Dig<strong>it</strong>ized by {jOOQ Le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!