01.08.2013 Views

Nuovo Molise Oggi - I siti personali - Libero

Nuovo Molise Oggi - I siti personali - Libero

Nuovo Molise Oggi - I siti personali - Libero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il sindaco va avanti senza pensare troppo ai calcoli: «Se mi accorgessi di non avere più sostegno mi farei subito da parte»<br />

La maggioranza è «erosa», ma «resiste»<br />

VASTO - «Pallottoliere»<br />

Si è assottigliato il ’gruppone’ del centrosinistra. Lapenna è tranquillo<br />

L’AQUILA - UN ANNO DOPO<br />

VASTO - Volti commossi,<br />

occhi lucidi, commozione ed<br />

un lungo, sentito applauso:<br />

così ieri mattina, all’ingresso<br />

della palestra del Liceo<br />

Scientifico «Raffaele Mattioli»<br />

di Vasto, è stata scoperta<br />

la targa che intitola la<br />

struttura sportiva scolastica<br />

alla memoria di Davide<br />

Centofanti, il giovane universitario<br />

vastese tra le vittime<br />

della Casa dello Studente<br />

di via XX Settembre a<br />

L’Aquila, a causa del terremoto<br />

del 6 aprile 2009.<br />

Sono state la mamma<br />

Grazia e la sorella Lilli a<br />

togliere la bandiera tricolore<br />

dalla targa e a darle ’luce’.<br />

Vi si legge: «Palestra<br />

Davide Centofanti. In memoria<br />

dell’alunno del Liceo<br />

Scientifico ’R. Mattioli’ e di<br />

tutti i deceduti nel sisma de<br />

L’Aquila del 6 aprile 2009.<br />

8 aprile 2010. L’amministrazione<br />

comunale di Vasto».<br />

Una cerimonia sobria, ma<br />

intensa e molto partecipata,<br />

alla presenza - oltre ai familiari<br />

del ragazzo - di buona<br />

parte dei rappresentanti<br />

del Consiglio comunale, spostatosi<br />

per l’occasione al<br />

«Mattioli» per questo appuntamento,<br />

e di autorità<br />

civili e militari. Presente, al<br />

fianco del sindaco della città<br />

Luciano Lapenna, il<br />

presidente della Provincia<br />

di Chieti, Enrico Di Giuseppantonio.<br />

Hanno preso<br />

la parola, introdotti dal presidente<br />

del Consiglio comu-<br />

Il giovane<br />

universitario<br />

ha perso la vita<br />

sotto le macerie<br />

della Casa<br />

dello Studente<br />

La mamma Grazia e la sorella Lilli scoprono la targa-ricordo<br />

La palestra del «Mattioli»<br />

intitolata a Davide Centofanti<br />

Sobria e intensa cerimonia al Liceo<br />

nale Giuseppe Forte, il dirigente<br />

scolastico Silvana<br />

Marcucci, il suo predecessore<br />

Nicolangelo D’Adamo<br />

e poi Di Giuseppantonio<br />

e Lapenna oltre ad una insegnante<br />

che ha letto un<br />

componimento, dolce e<br />

struggente al tempo stesso,<br />

in ricordo di Davide.<br />

Il parroco di San Paolo<br />

Apostolo, don Gianni<br />

Sciorra, ha avuto pensieri<br />

ed espressioni di conforto<br />

per l’ancora immenso dolore<br />

di mamma Grazia e della<br />

sorella Lilli, ricordando il<br />

valore della memoria del<br />

giovane attraverso i sentimenti<br />

dell’amore, che perdura<br />

e che è immortale, ma<br />

anche della nostalgia e di<br />

un distacco e di un vuoto<br />

difficili da superare e colmare<br />

oltre alla speranza.<br />

A far da cornice all’iniziativa<br />

tanti studenti, assiepati<br />

sugli spalti della palestra,<br />

e alcuni ragazzi e ragazze<br />

poi protagonisti di una partita<br />

di pallavolo, disciplina<br />

sportiva tanto cara a Davide<br />

Centofanti, che ha mili-<br />

tato nella società sportiva<br />

Magica Team, rappresentata<br />

da alcuni atleti e dal presidente<br />

Giuseppe Diella.<br />

Quella di ieri è stata l’ultima<br />

di una serie di iniziative<br />

di ricordo, sul territorio,<br />

del dramma del terremoto<br />

ad un anno da quel maledetto<br />

6 aprile 2009.<br />

Michele Tana<br />

La cerimonia nella palestra del liceo (Foto Ercole d’Ercole) La mamma Grazia e la sorella Lilli scoprono la targa al ’Mattioli’<br />

Le Giacche Verdi nel «Gruppo Vasto» di Protezione Civile<br />

VASTO - Con la consegna degli Attestati<br />

di Benemerenza, l’altra mattina<br />

in Consiglio comunale alla presenza<br />

del Prefetto di Chieti Vincenzo<br />

Greco, si è ufficialmente insediato<br />

il Gruppo Vasto di Protezione<br />

Civile, coordinato da Eustachio<br />

Frangione, responsabile dei volontari<br />

delle ’Giacche Verdi’.<br />

Il Prefetto Greco ha consegnato<br />

gli attestati alla gran parte degli<br />

aderenti al gruppo sottolineando<br />

l’importanza ed il valore del volontariato<br />

e dell’impegno a favore degli<br />

altri.<br />

Questi i loro nomi: Eustachio<br />

Frangione, Andrea Scardapane,<br />

Flavio Del Greco, Lucio Colon-<br />

na, Pasquale Melito, Mirko Di<br />

Gregorio, Michele Di Gregorio,<br />

Pietro Reale, Michele Sacco,<br />

Roberto Grano, Nicola Salvatorelli,<br />

Antonio Valentini, Pietro<br />

Catuogno, Giuseppe Budano,<br />

Pietro Murillo, Saverio Cicchini<br />

e Pasquale Catuogno.<br />

S.M.<br />

alla mano, la maggioranza<br />

che sostiene l’amministrazione<br />

comunale di<br />

centrosinistra a Vasto<br />

guidata dal sindaco Luciano<br />

Lapenna c’è ancora<br />

e d’altronde, fin qui<br />

in aula - a parte qualche<br />

’turbolenza’ che comunque<br />

si può mettere sempre<br />

in conto - il centrosinistra<br />

non ha mai corso<br />

grossi rischi. L’«erosione»<br />

c’è stata, però. Non<br />

si può negarlo.<br />

Ultimo protagonista, in<br />

ordine di tempo, è Nicola<br />

D’Adamo. Il consigliere<br />

comunale ex Lista<br />

Forte, Partito Democratico<br />

e Uniti per Vasto è<br />

ora approdato al neo<br />

gruppo «Alleanza per l’Italia»,<br />

affianco ad Alessandro<br />

La Verghetta e<br />

Giuseppe Di Paolo<br />

(che ne è capogruppo),<br />

formazione che si è dichiarata<br />

apertamente di<br />

opposizione a Lapenna e<br />

di riferimento ad uno<br />

schieramento che ’fuori<br />

dal palazzo’ va formandosi<br />

attorno alla prossima<br />

candidatura a sindaco<br />

dell’ex vice di Lapenna<br />

Nicola Del Prete.<br />

Il sindaco incassa e ad<br />

ogni modo si dice tranquillo.<br />

«Vado avanti e<br />

sia chiaro che non resterò<br />

un secondo in più in<br />

Comune qualora mi accorgessi<br />

di non avere più<br />

una maggioranza che mi<br />

sostiene in aula», dice<br />

Lapenna a riguardo delle<br />

ultime novità di posto e<br />

di schieramento nell’ambito<br />

dell’assise civica cittadina.<br />

Dai 21 consiglieri<br />

di maggioranza iniziali<br />

(compresi i tre di quella<br />

che era la lista civica<br />

Forte per Vasto), attualmente,<br />

se ne contano 16<br />

sulla carta (i 10 del Partito<br />

Democratico, il dipietrista<br />

Bontempo, i due di<br />

Rifondazione Smargiassi<br />

e Madonna e Vicoli di Sinistra<br />

Ecologia Libertà<br />

più gli indipendenti Napolitano<br />

e Gentile che<br />

hanno votato sempre a<br />

favore del centrosinistra).<br />

E nei ranghi, seppur<br />

molto critico, c’è<br />

pure Alinovi dell’Udeur.<br />

Prossimo importante<br />

passaggio per la maggioranza,<br />

all’orizzonte, è<br />

adesso quello del bilancio.<br />

Il sindaco Luciano Lapenna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!