01.08.2013 Views

Nuovo Molise Oggi - I siti personali - Libero

Nuovo Molise Oggi - I siti personali - Libero

Nuovo Molise Oggi - I siti personali - Libero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCUOLE (IN)SICURE<br />

L’esponente di Costruire democrazia<br />

ha chiesto al presidente Iorio<br />

l’elenco dettagliato<br />

dei finanziamenti erogati<br />

per la messa in sicurezza<br />

degli edifici della regione<br />

Dura presa di posizione del consigliere<br />

Romano lancia<br />

l’«operazione»<br />

trasparenza»<br />

Fari puntati sulla gestione dei fondi per l’edilizia scolastica<br />

CAMPOBASSO - Un nuovo colpo alla gestione<br />

dell’emergenza scuole (in)sicure<br />

messo a segno dal consigliere comunale e<br />

regionale di Costruire Democrazia Massimo<br />

Romano. L’esponente di centrosinistra,<br />

infatti, ha fatto formale richiesta<br />

di accesso agli atti al presidente della Regione<br />

Michele Iorio per conoscere l’elenco<br />

dttagliato dei finanziamenti erogati<br />

per la messa in sicurezza degli edifici<br />

scolastici sul territorio regionale. Contemporaneamente<br />

Romano ha chiesto al<br />

sindaco Gino Di Bartolomeo di convocare<br />

un Consiglio comunale monotematico<br />

aperto a studenti, genitori e personale<br />

docente e non docente per discutere l’emergenza<br />

scolastica a Campobasso.<br />

Insomma, Romano lancia l’«operazione<br />

trasparenza» su due fronti: quello della<br />

Regione e quello del Comune.<br />

Rispetto alla gestione delle risorse da<br />

parte della Regione, in particolare, l’espondente<br />

di Costruire Democrazia chiede<br />

delucidazioni in merito all’utilizzo dei<br />

Fondi Fas che, sembra, sono utilizzati<br />

per tutti altri scopi rispetto a quelli previsti<br />

dalla legge e definiti in Consiglio regionale.<br />

«Quanti edifici sono stati pagati<br />

con i fondi per il terremoto? C’è una precisa<br />

scelta politica di destinare i Fondi<br />

Fas per le scuole?», si chiede per esempio<br />

Romano, sottolineando di poter anche essere,<br />

eventualmente, d’accordo, ma che si<br />

tratta comunque di questioni da discutere,<br />

e decidere, all’interno del Consiglio<br />

regionale. Ancora una volta, dunque, si<br />

mette in discussione l’accentramento di<br />

ogni tipo di funzione e potere nelle mani<br />

«Di Bartolomeo<br />

convochi<br />

un Consiglio<br />

monotematico<br />

aperto<br />

a tutti»<br />

del presidente, a discapito del ruolo del<br />

Consiglio regionale.<br />

Un po’ come avviene, a sentire Romano,<br />

in un’altra sede istituzionale, quella<br />

del Comune di Campobasso. Anche qui<br />

sarebbe diffusa l’abitudine, da parte del<br />

primo cittadino, di prendere decisioni autonome<br />

senza coinvolgere l’aula consiliare.<br />

«E’ intollerabile - puntualizza al proposito<br />

Romano - che la discussione avvenga<br />

con dichiarazioni spontanee su tv<br />

e giornali. Il sindaco Di Bartolomeo spieghi<br />

in Consiglio la sua proposta. Personalmente<br />

sostengo che le soluzioni che si<br />

vaglieranno dovranno salvaguardare, oltre<br />

al sacrosanto diritto degli studenti e<br />

del personale docente e non docente alla<br />

sicurezza sismica degli edifici, anche il<br />

profilo socio-economico connesso alla ne-<br />

Contestata<br />

l’eccessiva<br />

autonomia<br />

decisionale<br />

di Governatore<br />

e sindaco<br />

«Il Piano Casa<br />

potrebbe indurre<br />

gli amministratori<br />

a credere di poter<br />

fare a meno<br />

di gare pubbliche»<br />

cessità di mantenere i presidi scolastici<br />

di quartiere che rappresentano dei luoghi<br />

associativi per la qualità urbana e della<br />

vita degli stessi quartieri».<br />

Ma Romano va anche oltre e rilancia<br />

l’esigenza di trasparenza: «Occorre una<br />

discussione trasparente nelle sedi istituzionali<br />

- puntualizza Romano - anche<br />

perché alcune norme del Piano casa potrebbero<br />

indurre qualche amministratore,<br />

magari anche in buona fede, a credere<br />

di poter fare a meno delle necessarie procedure<br />

di gara pubblica per l’affidamento<br />

degli incarichi e dei lavori». Insomma,<br />

gli imprenditori potrebbero ’farsi avanti’<br />

direttamente con il primo cittadino scavalcando,<br />

così, il corretto iter legislativo.<br />

daniela di cecco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!