15.08.2013 Views

Laura Porro - I subjunctive conditionals: teorie analitiche - SELP

Laura Porro - I subjunctive conditionals: teorie analitiche - SELP

Laura Porro - I subjunctive conditionals: teorie analitiche - SELP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.2 Chisholm 9<br />

Tra le frasi vere che abbiamo aggiunto all’antecedente c’è:<br />

Quel radiatore non ha mai raggiunto una temperatura infe-<br />

riore a 33 F.<br />

Ma ora risultano vere entrambe le seguenti:<br />

Tutti i radiatori che si ghiacciano ma non vanno sotto i 33 F<br />

si rompono,<br />

Tutti i radiatori che si ghiacciano ma non vanno sotto i 33 F<br />

non si rompono,<br />

perché non esistono radiatori siffatti.<br />

• Dato che non è sufficiente restringere l’insieme A ∪ S in modo che sia<br />

compatibile in sé, bisogna aggiungere il vincolo che S sia compatibile<br />

sia con C che con ¬C, e che sia A a decidere se C o ¬C.<br />

A seguito di queste osservazioni si evince che la compatibilità non sia un<br />

criterio efficace per la valutazione dei controfattuali. Goodman prova a so-<br />

stituirlo con la cotenibilità. A si dice cotenibile con S e A∪S si dice cotenibile<br />

in sé se non si dà il caso che S non sia vero se A lo sia. Ma questa defini-<br />

zione è espressa in forma di controfattuale, quindi cercare di valutare un<br />

controfattuale sulla base di questa definizione fa cadere subito in un circolo<br />

vizioso.<br />

1.2 Chisholm<br />

Chisholm osserva che ci sono delle situazioni in cui l’uso del <strong>subjunctive</strong> con-<br />

ditional è il modo più naturale ed adatto ad esprimere ciò che si conosce,<br />

anche se si sa e proprio perché si sa che l’antecedente è falso. Ad esempio,<br />

nello studio della storia, per comprendere a fondo un certo periodo storico,<br />

è importante pensare anche a cosa sarebbe accaduto se qualche fatto im-<br />

portante non si fosse verificato; o nello studio dell’anatomia, è fondamentale<br />

immaginarsi cosa accada al corpo in assenza di un organo, per prendere le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!