15.08.2013 Views

Laura Porro - I subjunctive conditionals: teorie analitiche - SELP

Laura Porro - I subjunctive conditionals: teorie analitiche - SELP

Laura Porro - I subjunctive conditionals: teorie analitiche - SELP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2 McDermott 33<br />

2.2 McDermott<br />

Nella parte iniziale del suo articolo McDermott critica sia i proiettivisti (dei<br />

quali viene preso come esempio J. L. Mackie 11 ) che i riduzionisti (come<br />

Lewis).<br />

Mackie pensa che la differenza tra condizionali indicativi e controfattuali<br />

consista nel fatto che i controfattuali asseriscano che l’antecedente sia fal-<br />

so, mentre il loro elemento comune sarebbe la presenza in entrambi di un<br />

argomento condensato. Un argomento condensato è un enunciato di questo<br />

tipo: “Si supponga che p è q; quindi ...”. McDermott critica questa seconda<br />

osservazione perché è intuitivo notare che espressioni del tipo “si supponga”<br />

e simili sono sostituibili con “se”, preservando la verità e il senso dell’inferen-<br />

za. Quindi non tutti i condizionali sono argomenti condensati, come pensa<br />

Mackie, e viene a mancare il supposto elemento comune tra condizionali in-<br />

dicativi e controfattuali. Resta tuttavia importante trovarne uno, per poter<br />

creare una teoria unificata per entrambi i tipi di condizionale.<br />

Secondo McDermott, l’errore più grave fatto da Mackie consiste nel pensare<br />

che “una supposizione soggiace alle nostre motivazioni di credere a qualche<br />

verità”, perché McDermott ritiene che una supposizione non basti a cambiare<br />

la nostra credenza in qualcosa. Infatti è possibile, usando un esempio di<br />

Anderson, dare l’assenso a:<br />

“Se Oswald non uccidesse Kennedy, qualcun altro lo farebbe 12 ”,<br />

ma non a<br />

“Se Oswald non avesse ucciso Kennedy, qualcun altro lo avrebbe fatto 13 ”,<br />

sebbene, seguendo Mackie, dovremmo farlo, perché, per concludere che lo<br />

abbia ucciso qualcun altro, è sufficiente la supposizione che Oswald non ab-<br />

bia ucciso Kennedy, senza poter distinguere tra il condizionale materiale e<br />

controfattuale.<br />

11 Vissuto dal 1917 al 1981, è stato un esponente del realismo australiano, ed era originario<br />

di Sydney, dove McDermott insegna. I suoi lavori più noti riguardano la meta-etica,<br />

in particolare la difesa dello scetticismo morale. Si è anche occupato di filosofia della<br />

religione e metafisica.<br />

12 If Oswald didn’t kill Kennedy, someone else did.<br />

13 If Oswald hadn’t someone else would have.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!