15.08.2013 Views

Laura Porro - I subjunctive conditionals: teorie analitiche - SELP

Laura Porro - I subjunctive conditionals: teorie analitiche - SELP

Laura Porro - I subjunctive conditionals: teorie analitiche - SELP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.3 Stanley 15<br />

1.3 Stanley<br />

R. L. Stanley cerca di dare un metodo per formalizzare i <strong>subjunctive</strong> con-<br />

ditionals e per identificarli come tali. Egli vuole elaborare una prova che<br />

sia costruttiva, cioè meccanica, e permetta di decidere se un condizionale sia<br />

<strong>subjunctive</strong> o no, effettuando alcune operazioni puramente formali sul condi-<br />

zionale in analisi. Egli presenta alcune definizioni preliminari, che serviranno<br />

a costituire i passi della sua prova:<br />

• Le formule sono:<br />

– Proposizioni naturali (natural clauses), sono proposizioni espres-<br />

se in un linguaggio naturale, con una struttura non dotata di<br />

connettivi proposizionali (∨, ∧, ∼, −→); ad esempio “Verdi è<br />

italiano”;<br />

– Formule naturali (natural formulae), sono espressioni che conten-<br />

gono variabili (x, y, z) e che diventano proposizioni naturali qualo-<br />

ra le variabili siano sostituite con nomi; ad esempio “x è italiano”<br />

è una formula naturale, che diventa una proposizione naturale nel<br />

momento in cui si sotituisca a x il nome “Verdi”;<br />

– Negazioni congiunte (joint denials) di formule: la negazione con-<br />

giunta è tratta da Quine (si veda [Qui40] p. 45), è resa con il sim-<br />

bolo ↓ e serve a formalizzare il connettivo “né...né”; ad esempio<br />

p ↓ q è vero solo quando p e q siano entrambi falsi;<br />

– Quantificazioni (quantifications) di formule, ovvero proposizioni<br />

che contengono quantificatori universali ∀x, o esistenziali ∃x; ad<br />

esempio ∀x∃y : x −→ y.<br />

• Le operazioni formali che possono essere effettuate sul condizionale,<br />

salva veritate, sono:<br />

– Sottrazione di verità (truth-subtraction, si veda [Sta53] p. 23),<br />

che consiste in questo: se ϕ è una premessa, se lo è anche la<br />

chiusura di ψ −→ χ e se γ è una disgiunzione di congiunzioni di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!