18.08.2013 Views

Corso di Robotica Misure ed errori

Corso di Robotica Misure ed errori

Corso di Robotica Misure ed errori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grandezze e loro misurazione<br />

Euclide, V libro degli Elementi (IV-III secolo AC)<br />

• si stabiliscono opportuni proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> confronto fra due<br />

qualsiasi grandezze <strong>di</strong> una m<strong>ed</strong>esima classe e per mezzo <strong>di</strong><br />

questi proce<strong>di</strong>menti si definisce quando le due grandezze sono<br />

uguali e quando sono <strong>di</strong>suguali, e in questo secondo caso<br />

quale è la maggiore e quale la minore<br />

• è possibile istituire, in una semplice infinità <strong>di</strong> maniere <strong>di</strong>verse,<br />

corrispondenze biunivoche, or<strong>di</strong>nate e reciproche fra tutte le<br />

grandezze <strong>di</strong> una m<strong>ed</strong>esima classe e tutti i numeri reali<br />

positivi; queste corrispondenze biunivoche fanno corrispondere<br />

a grandezze uguali numeri uguali e viceversa; a grandezze<br />

<strong>di</strong>suguali numeri <strong>di</strong>suguali e viceversa<br />

Tullio Facchinetti <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Robotica</strong> <strong>Misure</strong> <strong>ed</strong> <strong>errori</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!