26.08.2013 Views

“STOP ALLE STRISCE PEDONALI” ELABORATO DI SINTESI

“STOP ALLE STRISCE PEDONALI” ELABORATO DI SINTESI

“STOP ALLE STRISCE PEDONALI” ELABORATO DI SINTESI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in altre attività, come conversare al telefono,<br />

ascoltare musica in cuffiette, inviare sms,<br />

ecc, ignari della riduzione della percezione<br />

di allerta e riduzione dell’attività del processo<br />

cognitivo mentale, indispensabile per gestire<br />

al meglio possibili rischi in quei momenti<br />

cruciali. In pratica si è poco vigili e molto<br />

meno reattivi;<br />

• allo stesso modo anche i ciclisti si comportano<br />

scorrettamente, viaggiando sui marciapiedi,<br />

guidando con una mano per telefonare,<br />

sms, cuffiette, ecc. .Questi spesso quando<br />

attraversano sulle strisce non scendono<br />

portando a mano la bici;<br />

• attraversamenti improvvisi ed indiscriminati<br />

da parte dei pedoni e ciclisti anche quando<br />

li effettuano sulle strisce pedonali, mettono<br />

a dura prova i riflessi dei conducenti, che<br />

vedendoseli all’ultimo momento, incolpevoli<br />

tentano di arrestarsi immediatamente o<br />

schivarli. Questo può provocare investimenti,<br />

incidenti ed anche tamponamenti tra i veicoli<br />

per brusche frenate;<br />

• ma sono i conducenti la maggior parte<br />

delle volte colpevoli ed indisciplinati nel non<br />

rispettare i pedoni. Anche quando quest’ultimi<br />

passano sugli attraversamenti, capita spesso<br />

che i conducenti tentano di scoraggiare i<br />

pedoni cercando di passare sul lato estremo<br />

della strada anche coi pedoni già a metà della<br />

corsia. Questo lo si può notare osservando<br />

le mani dei conducenti sullo sterzo o sul<br />

manubrio cambiare direzione, tentando di<br />

evitare i pedoni come un ostacolo scomodo,<br />

senza invece preoccuparsi intanto di rallentare<br />

per terminare la manovra con la fermata a<br />

favore dei pedoni. Il più delle volte riescono<br />

in questa manovra incosciente sfiorando<br />

pericolosamente i pedoni. Solo quando non<br />

possono far altro concedono la precedenza<br />

ai malcapitati pedoni. Sempre spesso si<br />

verifica che i pedoni una volta conquistato<br />

il passaggio e si accingono nel completarlo<br />

sono costretti a sbrigarsi e guardarsi per non<br />

essere investiti dai veicoli, che quest’ultimi<br />

non volendo attendere lo stretto tempo<br />

necessario per l’attraversamento completo, li<br />

schivano o meglio li sfiorano anche in questo<br />

caso;<br />

• anche i conducenti delle due ruote,<br />

dall’alto della loro visuale, ne approfittano<br />

rischiosamente passando prepotentemente<br />

nel risicato spazio rimasto ancora libero tra<br />

vettura e marciapiede, nonostante il veicolo<br />

che precede abbia arrestato la marcia per<br />

concedere il passaggio ai pedoni, trovandosi<br />

quest’ultimi ancora in fase di attraversamento<br />

a metà della corsia dalla parte “protetta” della<br />

vettura;<br />

• non si rispettano i tempi per gli attraversamenti,<br />

anzi si mette fretta ai pedoni. Questi possono<br />

essere anziani, disabili, persone e lavoratori<br />

che trasportano pesi, animali domestici al<br />

guinzaglio difficilmente gestibili, ecc.;<br />

• questi episodi sono la conferma che i<br />

conducenti non prestano più attenzione e<br />

soprattutto non dimostrano più rispetto alle<br />

regole base di educazione civica e del C.d.S.<br />

;<br />

• non in tutti i crocevia ci sono le strisce su<br />

tutti e quattro i lati esponendo i pedoni in<br />

attraversamenti pericolosi, proprio sul quel<br />

lato sprovvisto. Forse non pianificato o<br />

dimenticato è motivo di rischio per i pedoni,<br />

che naturalmente il senso pratico suggerisce<br />

loro proprio lì l’attraversamento, anziché<br />

raggiungere il punto opposto della corsia<br />

bordeggiando sugli altri tre lati dell’intero<br />

incrocio;<br />

• limitazione della visuale per i pedoni, a<br />

causa delle veicoli in sosta in doppia fila in<br />

prossimità degli attraversamenti.<br />

Roma 19 lug 2010 Paolo Castorino copyright © All rights reserved www.evosafety.it . 11 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!