26.08.2013 Views

“STOP ALLE STRISCE PEDONALI” ELABORATO DI SINTESI

“STOP ALLE STRISCE PEDONALI” ELABORATO DI SINTESI

“STOP ALLE STRISCE PEDONALI” ELABORATO DI SINTESI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’arresto ad una distanza di sicurezza dal<br />

pedone ha bisogno anche di una spazio di<br />

circa m.40. Tale distanza spazio di arresto<br />

effettivo è caratterizzata dal tempo di reazione<br />

e dallo spazio di frenata. E’ per lo più il tempo<br />

di reazione del conducente a contribuire ad<br />

innalzare i valori considerati, perché spesso<br />

e volentieri il ritardo è voluto, proprio per una<br />

cattiva abitudine acquisita nell’intraprendere<br />

la manovra all’ultimo istante, anche se tale<br />

situazione è stata percepita in anticipo e non<br />

per le caratteristiche dell’impianto frenante.<br />

Un po’ come accade spesso per gli incidenti<br />

stradali, che quando si ha ragione si fà finta di<br />

non vedere, proprio per l’errata applicazione<br />

di un princìpio, trascurando totalmente la<br />

prudenza, col risultato che poi ci debba fermare<br />

per il sinistro accaduto, con relativi danni patiti<br />

e provocati dovuti alla mancanza di buon<br />

senso e prevenzione inapplicati. Insomma<br />

adottare una cosiddetta guida difensiva,<br />

che unisce le nozioni teorico-pratiche di<br />

guida combinate con un atteggiamento<br />

mentale che tende a prevenire le situazioni di<br />

pericolo, sia per i conducenti, che per gli altri<br />

utenti della strada, tenendo conto non solo<br />

le regole del C.d.S., ma anche altri aspetti<br />

importantissimi, come le condizioni psicofisiche<br />

del conducente, il mezzo stesso che<br />

si stà guidando, i veicoli intorno, le condizioni<br />

della strada e la presenza degli altri utenti<br />

della strada soprattutto quelli deboli.<br />

Da qui ne discende che la procedura proposta<br />

merita quella considerazione per valutarne la<br />

possibile introduzione nel C.d.S., proprio per i<br />

motivi sin qui esposti a tutela di noi tutti.<br />

I^ pubblicazione 16 novembre 2010<br />

Paolo Castorino<br />

Aggiornamento 18 dicembre 2010<br />

Roma 19 lug 2010 Paolo Castorino copyright © All rights reserved www.evosafety.it . 19 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!