28.09.2013 Views

physique amusante - Treccani

physique amusante - Treccani

physique amusante - Treccani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

insegnata l'identità di osservazione e apprendimento.<br />

Il salotto di Madame Geoffrin. Immagine tratta al sito: www.voltaire-integral.com<br />

2. La filosofia della Natura nella sua versione da salotto<br />

Nell'Europa del XVIII secolo, la filosofia della Natura non solo divenne una disciplina<br />

socialmente accettata, ma s'impose come una vera e propria moda grazie ai tentativi<br />

d'individuare i punti di contatto esistenti tra la ricerca scientifica e quella<br />

dell'eleganza, intrapresi dagli scrittori, dai fabbricanti di strumenti, dai conferenzieri e<br />

da altre figure di divulgatori, e soprattutto grazie alla pratica di un'arte estremamente<br />

raffinata: quella della conversazione. Nel Settecento, infatti, la politesse s'impose<br />

come modello di comportamento sociale sia nella sfera pubblica sia in quella privata<br />

delle società europee. Benché, applicato alla scienza, il significato di questa nozione<br />

tenda a trasformarsi a seconda delle diverse aree culturali, nelle nazioni europee del<br />

XVIII secolo si possono rilevare alcune costanti. In primo luogo, nella sua versione 'da<br />

salotto', la letteratura scientifica tentò di associare la ricerca nel campo della filosofia<br />

della Natura ai valori, alle attività e alle aspirazioni culturali e sociali del suo pubblico.<br />

Dal momento che la conversazione era considerata la principale attività delle persone<br />

di mondo, le opere riconducibili a questo genere si proposero soprattutto di<br />

perfezionarla, finendo nella maggior parte dei casi con l'adottare la forma letteraria<br />

del dialogo. Per conformarsi alle convenzioni che regolavano la conversazione<br />

elegante, questo genere di letteratura scientifica evitò la matematica e il suo<br />

linguaggio eccessivamente tecnico; illustrò le problematiche scientifiche con brani di<br />

poesia classica e contemporanea, collegandole a temi sociali e morali appropriati. In<br />

secondo luogo, ricorrendo quasi sempre alla forma della conversazione, la scienza da<br />

salotto doveva necessariamente essere rivolta a un pubblico formato da entrambi i<br />

sessi, dal momento che la conversazione elegante era un campo dominato dalle<br />

donne. In tal modo, queste ultime furono apertamente incoraggiate a svolgere un<br />

ruolo attivo nella ricerca scientifica, mentre si tentò di rendere la scienza attraente e<br />

accessibile alle donne, un tentativo che s'inseriva in una dichiarata strategia volta a<br />

introdurre e legittimare il discorso scientifico nella società elegante. Nel secolo che<br />

vide nascere la cultura di consumo, infine, la scienza che ricorreva a uno stile

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!