21.10.2013 Views

my Switzerland

Quando il paesaggio scompare sotto una spessa coltre di neve, sta per entrare in scena l’inverno svizzero. Neve e ghiaccio formano il palcoscenico per le infinite attività che puoi vivere solo qui da noi, nel cuore dell’Europa. In uno scenario delimitato da imponenti quattromila ti attendono discese perfettamente battute, piste di fondo, sentieri invernali e piste per slittino. E, insieme a loro, indimenticabili giornate di sole e neve.

Quando il paesaggio scompare sotto una spessa coltre di neve, sta per
entrare in scena l’inverno svizzero. Neve e ghiaccio formano il palcoscenico
per le infinite attività che puoi vivere solo qui da noi, nel cuore
dell’Europa. In uno scenario delimitato da imponenti quattromila ti
attendono discese perfettamente battute, piste di fondo, sentieri invernali e piste per
slittino. E, insieme a loro, indimenticabili giornate di sole e neve.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong><br />

Rivista svizzera delle vacanze . Inverno 2013/2014<br />

Magie d’inverno


Camminare con le ciaspole, lontano dai rumori, è un’esperienza meditativa. Particolarmente bella,<br />

quando lo scenario è un paesaggio alpino da sogno come l’area del Morteratsch in Alta Engadina, I Grigioni.


Grüezi<br />

Q<br />

uando il paesaggio scompare sotto una spessa coltre di neve, sta per<br />

entrare in scena l’inverno svizzero. Neve e ghiaccio formano il palcoscenico<br />

per le infinite attività che puoi vivere solo qui da noi, nel cuore<br />

dell’Europa. In uno scenario delimitato da imponenti quattromila ti<br />

attendono discese perfettamente battute, piste di fondo, sentieri invernali e piste per<br />

slittino. E, insieme a loro, indimenticabili giornate di sole e neve.<br />

Ma inverno non significa solo neve che scricchiola sotto i piedi, l’inverno è pure il<br />

fuoco che scoppietta nel camino. Dopo un giorno ricco di emozioni, anche sedersi tutti<br />

insieme per un’allegra fondue o gustare una cioccolata calda e una fetta di torta in<br />

un caffè, mentre fuori nevica piano, rende oltremodo affascinante la stagione invernale.<br />

La nostra rivista delle vacanze ti mostra gli aspetti più belli dell’inverno svizzero:<br />

un’incredibile varietà di opzioni. Che si tratti di sfide sportive o semplicemente del<br />

puro relax, lasciati entusiasmare e incantare da queste pagine. Sarai tu a scrivere<br />

la tua personale fiaba invernale: qui da noi, in Svizzera.<br />

Ti aspettiamo con gioia!<br />

Jürg Schmid<br />

Direttore Svizzera Turismo<br />

Editoriale<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 3 Magie d’inverno


30<br />

40<br />

6 12<br />

16<br />

34<br />

14<br />

28<br />

38<br />

52


Più contenuti<br />

con l’app gratuita<br />

Swiss Extend.<br />

Swiss Extend offre info aggiuntive<br />

su un argomento o un’offerta.<br />

Scarica l’applicazione gratis sul<br />

tuo smartphone o sul tablet.<br />

Scannerizza pagine illustrate con<br />

il simbolo Swiss Extend e scopri<br />

molto altro.<br />

My<strong>Switzerland</strong>.com / mobile<br />

Gioco a premi digitale<br />

Come funziona: Apri l’app, scannerizza la pagina<br />

e clicca sulla risposta giusta. In palio, un viaggio<br />

a bordo del Glacier Express per due persone, con<br />

pernottamento a Zermatt incluso.<br />

Quanti ponti supera il Glacier Express<br />

nella tratta fra St. Moritz e Zermatt?<br />

79 291<br />

Brividi di vittoria:<br />

con l’app<br />

Swiss Extend


Magie d’inverno<br />

Tre piccoli passi<br />

per più info e più spasso<br />

1. Installa l’app<br />

Scarica l’applicazione Swiss Extend<br />

dall’App Store o dal Google Play Store.<br />

2. Scegli<br />

Punta la fotocamera sull’immagine<br />

desiderata con il simbolo Swiss Extend.<br />

3. E via con un touch!<br />

Sfiora lo schermo per attivare lo scan della<br />

presentazione digitale: goditi la tua Svizzera,<br />

grazie a Swiss Extend.<br />

Prova subito con la prima pagina.


Indice<br />

Magie d’inverno<br />

6 Inverno, made in <strong>Switzerland</strong> Sport invernali a 360°<br />

12 I consigli doc di Riet R. Campell My Top10<br />

14 And the winners are... Alberghi accoglienti<br />

28 Pattini con vista lago Live on Ice<br />

30 Il creatore di slitte Legno classico<br />

34 Dal letto alle piste Ski-in Ski-out<br />

38 Né chiaro né scuro Glüna Plaina<br />

40 Inverno balneare Bagni termali<br />

SPECIALE<br />

16 Sogno invernale<br />

Impressioni in bianco<br />

52 Il più lento espresso del mondo Treni panoramici<br />

44 Ospite da noi<br />

48 Ricetta<br />

50 A tavola<br />

55 Selezione<br />

58 Dolci tentazioni<br />

60 Swiss made<br />

65 La Svizzera a colpo d’occhio<br />

INFO DI SERVIZIO<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 5 Magie d’inverno


Sport invernali a 360°<br />

Inverno, made<br />

in <strong>Switzerland</strong><br />

Testo: Andreas Staeger Immagini: Giuseppe Micciché & Saas-Fee / Saastal Tourismus<br />

Sci, slittino, escursioni invernali o ice climbing: le Alpi svizzere<br />

sono un vero paradiso per vivere avventure da favola nella neve.<br />

Chi cerca l’inverno più autentico lo incontra ad esempio a<br />

Saas-Fee, nel Vallese. Dove visse uno dei pionieri dello sci in<br />

Svizzera. E dove troverai neve in quantità, ma nessuna auto.<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 6 Magie d’inverno


Guarda il film<br />

con l’app<br />

Swiss Extend


In realtà uno dei primi sciatori svizzeri fu un prete.<br />

Nel lontano 1849 Johann Josef Imseng, parroco di<br />

Saas-Fee, si legò due tavole di legno ai piedi e raggiunse<br />

il villaggio vicino sfrecciando su pendii innevati.<br />

Il prete era tanto sportivo quanto innovatore:<br />

come albergatore e guida alpina diede nuovo impulso al<br />

proprio paese. E la sua pionieristica discesa fu la pietra miliare<br />

che aiutò Saas-Fee a svilupparsi fino ai giorni nostri come<br />

uno dei comprensori sciistici più belli e vari delle Alpi. Non<br />

sorprende, quindi, che la popolazione locale lo abbia onorato<br />

con un monumento proprio al centro del paese: la sua statua<br />

di bronzo, con piccozza in mano, scruta le montagne<br />

Senza auto né bagagli<br />

C’imbattiamo nel singolare monumento sulla strada dall’<br />

albergo alla stazione della funivia. La breve passeggiata inaugura<br />

un fine settimana piacevole e al tempo stesso ricco di<br />

emozioni sulla neve. Già il viaggio di andata si è dimostrato<br />

oltremodo comodo: con i trasporti pubblici si raggiunge Saas-<br />

Fee – come del resto altre mete sciistiche – più in fretta che<br />

con l’auto. Il viaggio da Berna dura due ore scarse.<br />

I bagagli li abbiamo spediti due giorni prima via treno. Al<br />

nostro arrivo li troviamo già nella stanza dell’hotel. Scarponi,<br />

sci e caschi si possono lasciare a casa, dal momento che<br />

l’albergo Ferienart ospita anche un negozio di articoli sportivi<br />

e provvediamo senz’altro a noleggiarli. In paese aleggia una<br />

salutare atmosfera rilassata, poiché Saas-Fee è una località<br />

chiusa al traffico. Gli autopostali si fermano ai margini della<br />

località, dove si trova anche un silo per le auto dei locali o<br />

degli ospiti. Sulle strade del centro turistico, escluse un paio di<br />

discrete auto elettriche, s’incontrano solo pedoni.<br />

Nella piazza centrale la maggior parte dei nuovi arrivati si<br />

concede una piccola sosta, e non solo per ammirare la statua<br />

del prete sciatore. Sopra i tetti innevati delle case, infatti, lo<br />

sguardo si libra sulle montagne circostanti. Da qui si osservano<br />

le più alte vette svizzere: ben 18 quattromila circondano la<br />

valle. Come apici di un’imponente arena si stagliano contro il<br />

cielo, mentre luccicanti ghiacciai azzurrati ne orlano i fianchi.<br />

Skilift con spettacolo glaciale<br />

Al centro del grandioso universo di neve e ghiaccio, giace la<br />

stazione a monte del Mittelallalin. È nucleo e piattaforma<br />

dell’intero comprensorio, anche in senso letterale. L’edificio<br />

circolare ospita, infatti, il più alto ristorante girevole del<br />

mondo. Lassù, a 3500 metri, ci concediamo una piccola sosta:<br />

sorseggiando una cioccolata calda lasciamo che in 60 minuti<br />

l’intero panorama ci sfili davanti.<br />

Dicono che nei giorni più limpidi si riesca a vedere<br />

Milano. Oggi però una fitta foschia nasconde ai nostri occhi<br />

la Pianura padana. Tanto più suggestiva risulta la vista sulle<br />

cime circostanti, che svettano nel cielo appena annuvolato del<br />

Vallese. Grazie alla sua altitudine, la stagione sciistica sul<br />

Mittel allalin ha una durata quasi incredibile: già dalla tarda<br />

estate e fino a primavera inoltrata quassù si praticano carving<br />

e skateboard a volontà. Le condizioni ottimali, però, s’incontrano<br />

d’inverno: quando passiamo dalla terrazza belvedere alle<br />

piste, ci attendono distese di stupenda e farinosa neve fresca.<br />

Per scaldarci raggiungiamo prima lo skilift dell’Allalin<br />

lungo la pista Metro. Con lo skilift saliamo di nuovo in quota,<br />

per l’esattezza fino a 3600 metri: il punto più alto del compren<br />

sorio. Da quassù ci sembra che la valle e il mondo intero<br />

s’inchinino ai nostri piedi. Segue la discesa fino in paese, in<br />

un’unica, piacevole tratta. Scegliamo la direttissima, che passando<br />

dal Parco freestyle di Morenia ci porta alla stazione a<br />

valle della funivia. Al momento della seconda salita, optiamo<br />

per il percorso via Spielboden. L’ultima tappa da Längfluh la<br />

percorriamo in dodici minuti di skilift: per gli sportivi della<br />

neve un po’ frettolosi un tempo infinito, ma a noi sembra<br />

un’avventura affascinante. Lo skilift costeggia da vicino il<br />

ghiacciaio: le masse glaciali si ergono quali denti giganteschi e<br />

affilati. E scorrono davanti a noi come in un film. Pure la<br />

discesa passa da Längfluh e misura ben nove chilometri: rientra<br />

a pieno titolo tra le più lunghe discese della Svizzera.<br />

A tutto vapore prima di cena<br />

Rientriamo in hotel nel tardo pomeriggio, con le gambe piacevolmente<br />

stanche. La frizzante aria montana ha lasciato un<br />

sano colorito sulle nostre facce. Nel corso centrale incontriamo<br />

un fervido movimento dopo-sci. Ma noi siamo attratti<br />

irresistibilmente dalla spa dell’Hotel Ferienart. È lì che la<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 8 Magie d’inverno


Con 41 quattromila il Vallese offre condizioni ideali per lo sport su neve. Ottime premesse per snowboard e sci.<br />

Fra tradizione e modernità: i granai quasi anneriti dal sole fanno da pittoresco contrasto con il paesaggio innevato e il ristorante alpino.<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 9 Magie d’inverno<br />

L’idillio dell’inverno vallesano, passo dopo passo.


Arrivare sulle piste da<br />

sci senza pensieri.<br />

SwissTravelSystem.com<br />

Vuoi sfrecciare sulle piste da sci quest’inverno? Allora lo Swiss Transfer Ticket è il biglietto<br />

che fa al caso tuo. Ti permette, infatti, di viaggiare in tutta tranquillità direttamente da un<br />

aeroporto svizzero o una stazione di confine al comprensorio sciistico da te scelto e ritorno.<br />

Train Arrivare to St. sulle Moritz piste - enjoy senza your pensieri trip with con the il Swiss Transfer Transfer Ticket<br />

Ticket


giornata sulle piste si chiude in bellezza. Un bagno di vapore<br />

prima di cena si rivela senza dubbio rilassante e per di più<br />

stimola anche l’appetito. Tant’è che durante la cena, nella<br />

festosa sala da pranzo dell’albergo, facciamo onore alla tavola.<br />

Il secondo giorno nella neve di Saas-Fee ci regala un programma<br />

ricco di contrasti, lontano dalle piste. Allo sport shop<br />

ci forniamo di ciaspole e dall’estremità ovest del paese saliamo<br />

sullo Hannig, un soleggiato punto panoramico. Lo raggiunge<br />

anche una cabinovia, è vero, ma non vogliamo perderci la<br />

salita attraverso il luminoso bosco di larici. Dapprima la neve<br />

scricchiola, dura e asciutta, sotto i nostri piedi, ma ben presto<br />

questo strato compatto si trasforma in polvere morbida come<br />

la seta. Spediti, saliamo di quota, ci lasciamo alle spalle il bosco<br />

alpino e ammiriamo infine lo splendido panorama.<br />

Sole alpino nel bicchiere<br />

Presso la stazione a monte scambiamo le ciaspole con due<br />

robuste slitte di legno. Siamo pronti per affrontare la piacevole<br />

discesa, a tratti mozzafiato, verso il fondovalle. Il divertimento<br />

è assicurato, ci sembra di tornare bambini. Arriviamo in paese<br />

con una frenata poco elegante, metri di neve che schizza<br />

tutt’intorno e molte risate.<br />

Come degna conclusione del nostro bianco weekend, ci<br />

infiliamo nella «Schäferstube», ai margini del paese. L’accogliente<br />

e tipico ristorante di montagna con terrazza al sole era<br />

gestito un tempo da un pastore (da cui il nome, Stube del<br />

pastore). Oggi la cucina propone un raffinato mix di tradizioni<br />

locali e menù moderni. Tra le specialità della casa, accanto a<br />

vari tipi di fondue, soprattutto i piatti a base di agnello: per<br />

esempio la tenerissima costata in crosta di olive con salsa al<br />

miele e timo. L’accompagniamo con un vigoroso Diolinoir:<br />

sole di montagna sotto forma di un vino dalle intense tonalità<br />

rosse. L’uva di questo tipico vitigno vallesano viene raccolta<br />

appena a novembre.<br />

Dalla panoramica terrazza, i ghiacciai e le cime della Saastal<br />

si mostrano in una luce cristallina. Proprio come dev’essere<br />

l’autentico inverno svizzero.<br />

Settimane bianche senza auto anche qui.<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 11 Magie d’inverno<br />

Le migliori prospettive per quanti amano rilassarsi fuori pista.<br />

Tra le montagne svizzere anche i buongustai trovano pane<br />

per i loro denti.<br />

p Stoos, Lucerna – Lago di Lucerna: accogliente e a misura di famiglia<br />

p Rigi, Lucerna – Lago di Lucerna: romantiche magie naturali per tutti<br />

p Belalp, Vallese: vista unica su 17 quattromila, piste stupende<br />

p Thyon, Vallese: piccola, ma bella, accesso al comprensorio «Les 4 Vallées»<br />

p Mürren, Oberland Bernese: 53 km di piste in uno scenario celeberrimo<br />

My<strong>Switzerland</strong>.com, Webcode: C25100 / Swiss Extend


My Top 10<br />

I consigli doc di<br />

Riet R. Campell<br />

Discese da sogno<br />

1Diavolezza-Morteratsch,<br />

I Grigioni<br />

La discesa sullo sfondo da libro illustrato del<br />

massiccio del Bernina è un’emozione unica. La più<br />

lunga discesa svizzera su ghiacciaio (10 km) non è<br />

battuta e porta gli sciatori esperti dalla stazione a monte<br />

del Diavolezza via ghiacciaio del Pers a Morteratsch.<br />

Webcode: A38975 / Swiss Extend<br />

3<br />

2<br />

Sent, I Grigioni<br />

Questa Pista da sogno – lo dice il nome stesso – è una discesa<br />

tra le montagne della Bassa Engadina che invita a sognare.<br />

I 10 km di percorso, lontano da altre piste e skilift, si snodano<br />

da Salanvia a 2710 m fino al paese di Sent (1430 m). La pista<br />

si addice soprattutto agli sciatori che amano ritmi rilassati e che<br />

vogliono godersi anche i paesaggi.<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 12 Magie d’inverno<br />

Webcode: A39186 / Swiss Extend<br />

Piste La Videmanette,<br />

Rougemont, Regione del Lago di Ginevra<br />

Con i suoi 10 km, la discesa da La Videmanette a Rougemont<br />

è la più lunga della regione ed è adatta a sciatori esperti.<br />

Prima della partenza, vale la pena sostare sulla terrazza al sole<br />

del ristorante in vetta per ammirare un panorama mozzafiato.<br />

Webcode: A129551 / Swiss Extend<br />

Riet R. Campell è direttore di Swiss<br />

Snowsports e, pertanto, il primo<br />

maestro di sci svizzero. Dirige un’organizzazione<br />

cui fanno capo 180 scuole di<br />

sci. Non stupisce, quindi, che conosca<br />

la Svizzera degli sport invernali come<br />

le proprie tasche: le discese più belle,<br />

i comprensori per famiglie e le località<br />

più allettanti per quanti desiderano<br />

vivere e godersi l’inverno con gli sci di<br />

fondo, le ciaspole o a piedi. Che sia un<br />

fine settimana o una vacanza più lunga,<br />

raccomandiamo caldamente i consigli<br />

doc di Riet R. Campell.


4<br />

Grächen, Vallese<br />

L’ idillico paese, situato su una terrazza al sole, entusiasma<br />

grandi e piccini. 42 km di piste da sci, una pista per slittino,<br />

38 km di sentieri invernali e un allegro Parco avventura<br />

con tappeto volante e giostra sugli sci: divertimento per tutti!<br />

Sci di fondo<br />

Vallée de Joux,<br />

Regione del Lago di Ginevra<br />

A 1000 metri d’altezza, la Vallée de<br />

Joux è un autentico gioiello naturale<br />

e un paradiso per le ciaspole<br />

e lo sci di fondo. In un paesaggio<br />

incontaminato ti aspettano 120 km di<br />

piste battute, sulle quali è facile<br />

dimenticare la quotidianità.<br />

Webcode: C28378 / Swiss Extend<br />

Webcode: E28415 / Swiss Extend<br />

Slittino<br />

Engelberg,<br />

Lucerna – Lago di Lucerna<br />

Gli amanti dello slittino di sicuro<br />

conoscono i nomi Brunni e<br />

Gerschnialp. Quest’ultima ha fama<br />

di discesa adrenalinica, dove a<br />

volte si finisce anche nella neve.<br />

Webcode: A39309 / Swiss Extend<br />

7<br />

9<br />

Famiglie<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 13 Magie d’inverno<br />

5<br />

Haslital, Oberland Bernese<br />

Il comprensorio invernale di Hasliberg ha tutto per divertire<br />

le famiglie: 60 km di varietà in pista, un ristorante panoramico<br />

e lo Skihäsliland per gli sciatori in erba. Senza dimenticare il<br />

fortissimo Parco freestyle, piste di fondo, itinerari per ciaspole<br />

nonché tre belle piste per slittino.<br />

Webcode: A28421 / Swiss Extend<br />

6Villars-sur-Ollon<br />

/ Gryon,<br />

Regione del Lago di Ginevra<br />

Ottime aspettative per una riuscita vacanza invernale in famiglia:<br />

la terrazza al sole è punto di partenza per tre comprensori,<br />

fino a 3000 m e con 125 chilometri di piste. In più ci sono<br />

snowpark, un asilo sulla neve, 44 km di piste di fondo, tanto<br />

slittino e bei sentieri invernali.<br />

Webcode: D28459 / Swiss Extend<br />

8<br />

10<br />

Escursioni<br />

con ciaspole<br />

Prealpi Friburghesi,<br />

Fribourg Regione<br />

La favolosa regione è un eldorado<br />

per le ciaspole. Oltre 100 km di itinerari<br />

segnati entusiasmano tutti, dagli esperti<br />

ai principianti. Da soli o in gruppo,<br />

alla luce del sole o ai raggi della luna:<br />

buon divertimento!<br />

Webcode: A52154 / Swiss Extend<br />

Escursioni<br />

invernali<br />

Flumserberg,<br />

Svizzera Orientale /<br />

Liechtenstein<br />

Il comprensorio invernale del Flumserberg<br />

è una meta di tutto rispetto anche per<br />

chi non scia. Un classico tra i sentieri<br />

invernali è l’anello nella regione di Tannenbodenalp<br />

/ Prodalp. La vista su Lago<br />

di Walen e Churfirsten è incomparabile.<br />

Webcode: A41039 / Swiss Extend


Sophie e Phillippe Zurkirchen<br />

hanno rilevato l’Hotel Beau-Séjour di<br />

Champéry nel 2010 e ne curano la<br />

conduzione con amore e passione.<br />

Alla coppia di gestori, conosciutisi alla<br />

scuola alberghiera di Losanna, sta a<br />

cuore che la gente nel loro albergo si<br />

senta come a casa. Ecco perché i<br />

Zurkirchen s’impegnano a esaudire<br />

ogni desiderio dei clienti.<br />

Alberghi accoglienti<br />

And the winners are...<br />

Intervista: Lucas Roos<br />

Su iniziativa di Svizzera Turismo, dal 2013 vengono individuati i più<br />

accoglienti hotel svizzeri. Per Philippe Zurkirchen, dell’Art.Boutique.<br />

Hotel Beau-Séjour, vincitore per la categoria «Hotel turistici piccoli<br />

e intimi», una cosa è chiara: l’ospitalità non s’impara. O solo in parte.<br />

Congratulazioni a Philippe<br />

Zurkirchen per il «Prix Bienvenu»!<br />

Ma quindi, per un albergatore,<br />

non è sottinteso essere gentile<br />

con gli ospiti?<br />

Intanto, grazie mille! Per noi questo<br />

premio è come «l’Oscar più bello», perché<br />

viene davvero assegnato in base alle<br />

valutazioni dei clienti. E, per rispondere<br />

alla domanda, l’ospitalità nell’albergatoria<br />

dovrebbe essere una cosa ovvia.<br />

L’ospitalità è la somma di tanti<br />

particolari. Qual è secondo<br />

lei l’ingrediente più importante?<br />

Penso che dipenda anche dalla filosofia<br />

dell’hotel e dal numero delle sue<br />

stelle. Per il nostro piccolo albergo 3<br />

stelle in stile chalet – dove piccolo significa<br />

anche che noi, come suoi anfitrioni,<br />

siamo sempre più che presenti –, il carattere<br />

genuino è la cosa più importante.<br />

Mia moglie e io siamo consapevoli che<br />

il giorno in cui perdessimo la gentilezza,<br />

il buonumore e il sorriso, dovremmo<br />

subito cambiare mestiere. In altre parole:<br />

quando non proveremo più passione per<br />

il nostro lavoro, smetteremo.<br />

Cos’è che fate diversamente<br />

o meglio che in altri hotel?<br />

Non so se facciamo qualcosa meglio,<br />

ma sembra che quanto facciamo piaccia<br />

ai nostri ospiti. Ad esempio, proviamo a<br />

portargli il caffè prima che lo debbano<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 14 Magie d’inverno<br />

chiedere. Leviamo la neve dalle loro<br />

auto, non appena ci informano di voler<br />

partire. E trascorriamo molto tempo a<br />

chiacchierare con loro, anche quando in<br />

ufficio ci aspetta ancora un bel po’ di<br />

lavoro.<br />

Come definirebbe la differenza tra<br />

attenzione e ospitalità?<br />

L’attenzione consiste in tutti quei<br />

piccoli dettagli, come ho già ricordato,<br />

che fanno sentire l’ospite a suo agio<br />

e soddisfatto. Mentre l’ospitalità, per<br />

noi, è una questione di atteggiamenti e<br />

di modo d’essere.<br />

Si nasce con l’ospitalità nel<br />

sangue o si può anche imparare<br />

a essere ospitale?<br />

Mi piacerebbe molto rispondere che<br />

si può imparare, ma in realtà penso che<br />

se ne debba avere una grande porzione<br />

nel sangue. In ogni caso è importante<br />

che si lavori sempre con gentilezza e<br />

professionalità, pur restando se stessi.<br />

Lei è una persona che ride spesso<br />

e volentieri?<br />

Ma certo! In fondo ogni giorno che<br />

passiamo su questa terra è un regalo. E<br />

poi cerco sempre di tenere a mente<br />

questa massima: la vita è come un boomerang;<br />

tutto quello che fai – sia negativo<br />

che positivo – prima o poi ti torna<br />

indietro.


«PRIX BIENVENU»<br />

per hotel accoglienti<br />

Determinanti per la scelta dei 100 hotel<br />

svizzeri più accoglienti sono valutazioni<br />

e commenti espressi direttamente dagli<br />

ospiti. Le valutazioni sono raccolte e<br />

analizzate da oltre 250 piattaforme di<br />

valutazione e prenotazione in 25 lingue,<br />

e trasformate in punteggio. Gli alberghi di<br />

maggior successo nelle quattro categorie:<br />

Hotel vacanze piccoli e intimi, Hotel vacanze<br />

grandi, Hotel urbani nonché Hotel di lusso,<br />

sono confermati da una giuria. Troverai<br />

i vincitori per il 2013 in questa pagina e<br />

l’elenco dei 100 hotel più accoglienti su<br />

Internet:<br />

www.My<strong>Switzerland</strong>.com/bienvenue<br />

Dall’alto al basso<br />

Hotel vacanze piccoli e intimi:<br />

Beau-Séjour, Champéry ÒÓ<br />

L’affascinante hotel boutique è diretto personalmente dai propri gestori.<br />

Le 18 stanze sono arredate con amore in stile alpino; il pomeriggio gli<br />

ospiti vengono viziati con torte fatte in casa.<br />

www.beausejour.ch<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 15 Magie d’inverno<br />

Hotel vacanze grandi: Hof Weissbad, Weissbad À<br />

L’albergo benessere ai piedi dell’Alpstein garantisce vacanze d’alto<br />

livello all’insegna di salute, wellness e relax. Qui ospitalità significa<br />

anche che frutta, dolci e bibite sono sempre gratis.<br />

www.hofweissbad.ch<br />

Hotel urbani: Lugano Dante, Lugano ÒÒÒÒ<br />

L’«hotel del buonumore» rallegra con la signorile architettura ticinese<br />

e gli ospiti sorridenti. Nel 2012 sono state ristrutturate e riarredate tutte<br />

le stanze. Un piacere unico: il buffet della colazione.<br />

www.hotel-luganodante.com<br />

Hotel di lusso: Villa Honegg, Ennetbürgen Ä<br />

Eretta nel 1905 sopra il Lago di Lucerna, nel 2011 la Villa Honegg<br />

è stata trasformata in un hotel 5 stelle superior con 23 stanze e suite.<br />

Un gioiellino, dove gli edonisti si troveranno a loro agio.<br />

www.villa-honegg.ch


Oberland Bernese. Romantiche magie da rifugio in<br />

uno scenario da sogno nell’area della Kleine Scheidegg,<br />

con vista su Jungfrau (4158 m) e Jungfraujoch.<br />

Foto: Thomas Ulrich


Speciale<br />

Sogno invernale<br />

Parti insieme a noi per un breve viaggio attraverso le magie dell’inverno<br />

svizzero. Percepisci lo scintillio della neve, la purezza dell’aria e la magnificenza<br />

delle montagne. Chiudi gli occhi e ascolta il candido silenzio.<br />

Guarda il film<br />

con l’app<br />

Swiss Extend


Vallese. Sciescursionisti nella vasta quiete dell’isolata Val de Bagnes, davanti<br />

al massiccio del Grand Combins (4314 m) coperto da strati di ghiaccio.<br />

Foto: François Perraudin


Basilea Regione. Giornata invernale sul Reno, presso il<br />

Ponte di mezzo. Sullo sfondo il Münster, storico simbolo<br />

di Basilea, troneggia sulla città vecchia.<br />

Foto: Andreas Gerth


Svizzera Orientale / Liechtenstein. Favolose atmosfere<br />

invernali nel paesaggio densamente innevato dei<br />

Flumserberge, con la catena dei Churfirsten sullo sfondo.<br />

Foto: Andreas Gerth


I Grigioni. Fondisti in Engadina, paradiso dello sci di fondo, tra<br />

Silvaplana e Surlej, con scorcio sul Lago di Silvaplana e sul castello<br />

Crap da Sass. Sullo sfondo, il Piz da la Margna (3159 m).<br />

Foto: Christof Sonderegger


Oberland Bernese. Discesa da sogno sopra la nebbia, nell’area dell’Haslital,<br />

con vista panoramica su Alpi bernesi e Grosse Scheidegg.<br />

Foto: Christian Perret


Pattinare in un magico scenario da fiaba<br />

è ancora più divertente. Quasi inarrivabile,<br />

l’esperienza dell’atmosfera natalizia in<br />

una Lucerna invernale.


Pattini con vista lago<br />

Ogni anno il divertimento del pattinaggio su<br />

ghiaccio ritorna a Lucerna. Con lo spettacolo<br />

«Live on Ice» l’artista delle luci Gerry Hofstetter<br />

trasforma l’Europaplatz, davanti al KKL<br />

Luzern, in un’oasi invernale e natalizia a soli<br />

cinque minuti a piedi dalla stazione. Il suo motto «Sogni<br />

incantati» rende onore alla realtà: dal 27 novembre 2013 al<br />

5 gennaio 2014 la pista di pattinaggio con vista su città, lago e<br />

montagne mette in programma piroette gratuite, un’offerta<br />

gastronomica quanto mai varia e grandi atmosfere natalizie.<br />

Live on Ice<br />

Testo: Andreas Feuerstein Immagine: Andy Mettler<br />

Piroette in coppia: piste di pattinaggio in città.<br />

p Pista di pattinaggio sul Bundesplatz, Berna, Berna Regione<br />

p Pista di pattinaggio artificiale Quaderwiese, Coira, I Grigioni<br />

p Romantik Seehotel Sonne, Küsnacht, Zurigo Regione<br />

p Pista di pattinaggio Flon, Losanna, Regione del Lago di Ginevra<br />

p Locarno on Ice, Locarno, Ticino<br />

My<strong>Switzerland</strong>.com, Webcode: A130154 / Swiss Extend<br />

I pattini si noleggiano in loco e i più piccini possono contare<br />

sull’aiuto di «pinguini» per tenersi in equilibrio. Il paese delle<br />

fiabe natalizie, con un albero di Natale alto 14 metri e mille<br />

luci tutt’intorno, trasforma la pista di pattinaggio in un punto<br />

di ritrovo dove a luccicare non sono soltanto gli occhi dei<br />

bambini. La bellezza di questo luogo è anche che, dopo aver<br />

pattinato, ti ritrovi a un passo dalle attrazioni del nucleo di<br />

Lucerna: una tranquilla serata al ristorante o uno shopping<br />

natalizio nei tanti negozi addobbati a festa.<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 29 Magie d’inverno


Legno classico


Il creatore<br />

di slitte<br />

Sono passati 18 anni da quando Paul Burri scelse un lavoro<br />

esercitato ormai solo in poche località svizzere:<br />

costruire slitte di legno. E fu per puro caso, come ci<br />

dice lo stesso Paul: «A metà degli anni Novanta Walter<br />

Pfau, il costruttore di slitte di Rümligen, cercava un<br />

successore. Non ci stetti troppo a pensare, andai al suo laboratorio<br />

e bussai alla porta. Quello che vidi mi lasciò a bocca aperta.»<br />

Il laboratorio allo Schlossbach sembrava un museo, come quello<br />

etnografico di Ballenberg. C’erano vecchie levigatrici e piallatrici<br />

con trasmissione a cinghia, alla parete pendevano attrezzi<br />

arrugginiti, nel retrobottega spiccava un antichissimo forno e<br />

tutto, nel laboratorio, era ricoperto da un sottile velo di segatura.<br />

«In mezzo a tutti quegli arnesi preistorici scoprii macchine<br />

che non avevo ancora mai visto. Walter Pfau le aveva costruite<br />

appositamente per la fabbricazione delle slitte», racconta Paul<br />

Burri. Quegli apparecchi e i mucchi di slitte tutt’intorno lo<br />

incuriosivano. Si prese un mese di tempo per l’apprendistato.<br />

Il mese si è trasformato in 18 anni. Ma lui non ha rimpianto<br />

un solo giorno trascorso nella «fabbrica delle slitte»,<br />

come l’impresa è definita un po’ grossolanamente su Inter-<br />

Testo: Lucas Roos Immagini: Renate Wernli<br />

Risvegliano ricordi d’infanzia: sono le tipiche slitte di Davos e<br />

Grindelwald. Paul Burri le fabbrica laboriosamente a mano.<br />

Ma questo lavoro da solo non gli darebbe da vivere. Così nel<br />

tempo libero fa anche il contadino.<br />

net. Costruire slitte è diventata una passione. Quando il<br />

mattino presto entra nel suo laboratorio, Paul Burri ama<br />

immergersi in quell’odore di segatura, vernice e colla. E gli<br />

piace quando i vecchi macchinari fanno baccano, strepitano<br />

e crepitano per aiutarlo a fabbricare le sue slitte: i modelli di<br />

Davos, di Grindelwald e lo slittino per il tempo libero di sua<br />

invenzione, il «Gantrisch» (dalla pronunciata montagna di<br />

2176 metri, all’estremità ovest della catena dello Stockhorn).<br />

Dai frassini dei ruscelli<br />

A Rümligen, nella Gürbetal, tra Berna e Thun, l’arte di costruire<br />

slitte vanta una lunga storia. Fin dal 1896 nell’edificio sullo<br />

Schlossbach, un vecchio mulino, si fabbricano slittini e Paul<br />

Burri è orgoglioso di proseguire la tradizione. «La cosa bella è<br />

che gran parte della lavorazione è ancora vero artigianato,<br />

come un tempo, e che la materia prima per le slitte, il legno di<br />

frassino, viene dalla regione.» Per assi, gioghi e pattini predilige,<br />

infatti il massiccio legno dei frassini, che crescono lungo i<br />

ruscelli e hanno le radici in acqua. «Il loro legno è piuttosto<br />

duro, ma al tempo stesso elastico.» Ogni sezione della slitta<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 31 Magie d’inverno


Il perfetto riscaldamento per la sua<br />

vacanza invernale.<br />

<br />

<br />

visiti il nostro sito swiss.com


viene ultimata in diverse fasi di lavoro e i pattini sono particolarmente<br />

laboriosi. Vengono intagliati da un unico pezzo di<br />

legno, ammorbiditi in un bagno di vapore a 150 gradi e infine<br />

incurvati in apposite forme di latta. «I pattini devono provenire<br />

dallo stesso pezzo di legno, altrimenti lo slittino non va dritto»,<br />

spiega Paul. Perché da una tavola di 42 mm nasca una slitta<br />

completa con pattini rivestiti ci vogliono due ore circa. «Per il<br />

modello di Grindelwald occorre più tempo, perché le assi della<br />

seduta vengono infilate attraverso il giogo, mentre nel modello<br />

di Davos sono avvitate sul giogo stesso.» Lo spasso su pattini<br />

veloci di Paul Burri si presenta in 27 varianti, dove i pattini<br />

veloci sono intesi alla lettera: «A quanti amano la velocità<br />

propongo anche pattini con rivestimento artificiale da corsa. Il<br />

rivestimento da sci spesso 8 mm, un’idea del mio predecessore<br />

Walter Pfau, è ideale per la neve morbida, i pattini da ghiaccio<br />

invece corrono bene su fondo duro e gelato.»<br />

Made in Rümligen<br />

Negli inverni con tanta neve Paul Burri vende fino a 500<br />

slitte; il modello più economico costa 140 franchi, il più caro<br />

380 franchi. Benché oggi lo slittino sia di tendenza e quasi<br />

ogni località invernale svizzera abbia una pista, Burri non<br />

riesce a vivere solo di questa attività. Slitte a poco prezzo di<br />

plastica o sintetiche rappresentano una forte concorrenza.<br />

Ma il suo cuore batte ancora per i classici modelli in legno,<br />

secondo la miglior qualità svizzera. «Da 50 anni i fori nelle<br />

assi delle nostre slitte vengono praticati alla stessa distanza, così<br />

possiamo facilmente riparare slittini vecchi o difettati. Ma in<br />

realtà le nostre slitte sono così robuste da non rompersi mai.»<br />

E così dev’essere; del resto a Rümligen le slitte si fanno a mano<br />

da decenni. Costruita con molto amore: una slitta di Davos al controllo finale.<br />

Piste da slitta preferite di Paul Burri.<br />

p Faulhorn, Grindelwald, Oberland Bernese<br />

p Sulwald-Isenfluh, Oberland Bernese<br />

p Les Diablerets, Regione del Lago di Ginevra<br />

p Preda-Bergün, I Grigioni<br />

p Rinerhorn, Davos Klosters, I Grigioni<br />

p Melchsee-Frutt, Lucerna – Lago di Lucerna<br />

p Kronberggipfel - Jakobsbad, Svizzera Orientale / Liechtenstein<br />

p La Tzoumaz, 4 Vallées, Vallese<br />

p Fiescheralp, Arena dell’Aletsch, Vallese<br />

My<strong>Switzerland</strong>.com, Webcode: AF25100 / Swiss Extend<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 33 Magie d’inverno<br />

In due ore una tavola spessa 42 mm diventa una slitta.


Ski-in Ski-out<br />

Dal letto<br />

alle piste<br />

Testo: Beatrice Käser Immagini: Gaudenz Danuser<br />

Niente di più bello che un ultimo slancio quando, come al rocksresort, ti porta fino all’ingresso.<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 34 Magie d’inverno


Già dopo il check-in non vorresti più andar via:<br />

l’hotel Design & Lifestyle rocksresort, nella grigionese<br />

Laax, è un mondo a parte. Per ospiti che apprezzano<br />

comfort e design urbano in un idillico universo alpino.<br />

Domani scierò. O farò snowboard. Mi librerò in<br />

funivia fino ai 2200 metri di Crap Sogn Gion,<br />

mi farò accarezzare dal sole invernale e sfreccerò<br />

a valle sulla bianca neve fresca. Verso sera celebrerò<br />

la giornata trascorsa in uno snow bar e poi<br />

mi concederò una buona cena.<br />

Nella regione Flims Laax Falera il<br />

programma è all’insegna del piacere.<br />

Oltre 200 chilometri di piste, quattro<br />

snowpark e la più grande halfpipe<br />

d’Europa promettono sport invernali<br />

perfetti. A far da contrasto, la suggestione<br />

di romantici sentieri invernali<br />

attraverso un paesaggio magico con<br />

coreografici boschi di abeti, laghi<br />

ghiacciati, spettacolari scorci sulle gole<br />

del Reno e oltre.<br />

Il mio hotel si trova accanto alla stazione<br />

a valle di Laax. Quindi domani<br />

mattina potrò «saltare dal letto» e partire<br />

in funivia dopo pochi minuti.<br />

Hotel? Il rocksresort è molto di più, è<br />

davvero fuori del comune. Non ha<br />

nulla del classico chic alpino né emana<br />

uno charme accogliente, tutt’altro.<br />

Come cubi gettati lì, otto edifici di<br />

pietra massiccia si raggruppano intorno<br />

a una piazza. Ispirandosi alla frana di<br />

Flims, ormai entrata nella storia. Con tanto vetro. E legno. La<br />

pietra è quarzite locale, il legno è quercia e dona agli interni<br />

un certo carattere. Semplice, senza svolazzi, invitante e trendy.<br />

Lo stesso vale per ristoranti, bar, club e shop della struttura.<br />

Tutto vicino, facilmente raggiungibile e parte di un progetto<br />

iperstudiato.<br />

«Al rocksresort garantiamo un moderno lifestyle alpino»,<br />

mi spiega il visionario Reto Gurtner, boss del gruppo Weisse<br />

Arena che gestisce il resort. Qui si vogliono reinterpretare i<br />

valori tradizionali, ecco il perché della pietra, del legno e di<br />

altri materiali della regione assimilati dall’architettura; così si è<br />

sviluppato uno stile unico, inconfondibile. Gurtner è orgoglioso<br />

della stupenda posizione del resort, proprio a bordo<br />

pista, un altro plusvalore insieme al design moderno e a un’offerta<br />

di servizi a 360°.<br />

Davvero forte. Senza dimenticare la filosofia ecosostenibile<br />

del rocksresort. Tutti i 122 appartamenti rispondono<br />

agli attuali standard minergie e sono concepiti per quattro,<br />

sei o otto persone. Si può condividere un appartamento<br />

L’arredamento pregiato con materiali naturali garantisce un moderno lifestyle alpino.<br />

con amici o famigliari e, su richiesta, prenotare in aggiunta<br />

le prestazioni a 4 stelle dell’attinente hotel Signina. Ogni<br />

appartamento è arredato e attrezzato con classe: dalle stoviglie<br />

Alessi in cucina alla lampada da lettura in camera da<br />

letto. La luminosa zona giorno promette relax, gli oggetti<br />

design danno un tocco di nobiltà, in alcuni casi persino<br />

dorato. Uno dei miei angoli preferiti è l’ampio davanzale,<br />

che invita a sognare in pieno universo alpino. E poi la<br />

stanza da bagno, che grazie alla doccia tropicale e al bagno<br />

di vapore ti trasporta in una mini oasi wellness.<br />

Il rocksresort è lo scenario per vacanze invernali perfette,<br />

offerte ricreative incluse. Mio nipote sarebbe entusiasta della<br />

«Freestyle Acade<strong>my</strong>», un padiglione di tennis trasformato dove<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 35 Magie d’inverno


Premiata qualità<br />

Il rocksresort è membro degli<br />

Hotel Design & Lifestyle di Svizzera<br />

Turismo. Nel 2010 la celebre rivista<br />

«Wallpaper» lo ha premiato in quanto<br />

«best new ski resort». Inoltre nel<br />

2011 il rocksresort ha vinto il<br />

theALPS Award, un premio assegnato<br />

a progetti turistici d’eccellenza<br />

nell’area alpina d’Europa.<br />

1 www.rocksresort.com<br />

ragazzini e teenager saltano da trampolini e sfrecciano su<br />

rampe con le loro tavole. Le mie nipoti adorerebbero il mago<br />

Ami Sabi, che dopo la scuola di sci racconta ai più piccoli storie<br />

locali nel Paese delle meraviglie invernali. E mio marito?<br />

Lui si beerebbe di fronte all’allettante scelta di grandi vini<br />

dell’enoteca «Grandis», dove il vallesano Ueli Grand scaraffa<br />

anche rarità della cosiddetta Bündner Herrschaft. Per non<br />

parlare di carne bio e raclette. E poi, in pochi minuti, si prenotano<br />

ticket e lezione, si noleggia l’attrezzatura, si comprano<br />

tute nuove e dal deposito sotterraneo si sale direttamente in<br />

cabina alla stazione a valle.<br />

Ma oggi le montagne devono ancora aspettare. E anch’io.<br />

Dalla finestra lascio che i miei occhi vaghino sulla rete di piste<br />

del comprensorio, stupendomi per grandezza e offerta: piste<br />

infinite da facili a impegnative, 29 impianti di risalita dalla<br />

cabinovia alla sciovia e, inoltre, ogni genere di rifugio con<br />

magnifiche terrazze al sole.<br />

Nessun dubbio: domani salterò giù dal letto con gli sci.<br />

O lo snowboard…<br />

Webcode: 62310 / Swiss Extend<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 36 Magie d’inverno<br />

5<br />

3<br />

2<br />

1<br />

4<br />

6


Ski-in Ski-out<br />

Hamilton Lodge & Spa<br />

Belalp, Vallese<br />

Il comprensorio sciistico Blatten-Belalp, con piste tra 1322 e<br />

3112 m, si stende proprio davanti all’Hamilton Lodge, permettendo<br />

ai suoi ospiti più mattinieri di avere le piste tutte per sé. L’accogliente<br />

albergo di montagna in stile alpino offre 19 stanze confortevoli,<br />

6 appartamenti e una vista grandiosa sui quattromila vallesani.<br />

2 www.hamiltonlodge.ch<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 37 Magie d’inverno<br />

Hotel Bellevue des Alpes<br />

Kleine Scheidegg, Oberland Bernese<br />

L’Hotel Bellevue des Alpes è situato sulla Kleine Scheidegg, a<br />

2070 m, nel comprensorio della Jungfrau con i suoi 213 chilometri<br />

di piste. Nello storico edificio del 1840, appena varcata la soglia<br />

e ammirate le foto degli eroi della parete nord dell’Eiger, ci si sente<br />

subito trasportati negli anni Venti.<br />

3 www.scheidegg-hotels.ch<br />

Snow & Mountain Resort Schatzalp Û<br />

Davos, I Grigioni<br />

L’Hotel Schatzalp, meta storico-culturale in stile liberty, troneggia<br />

300 metri sopra Davos in splendida posizione, rivolto verso sud,<br />

nel comprensorio sciistico chill-out detto «Slow Mountain». I suoi<br />

dolci pendii si addicono a uno sci lento e rilassato. Proprio come<br />

si faceva ai bei vecchi tempi della Belle Époque.<br />

4 www.schatzalp.ch<br />

Hotel frutt Lodge & Spa À<br />

Melchsee-Frutt, Lucerna – Lago di Lucerna<br />

L’Hotel frutt Lodge & Spa, a 1920 m sulle rive di un lago, è il<br />

quattro stelle più alto d’Europa. Il mistico universo montano di<br />

Melchsee-Frutt è anche una magnifica arena sciistica. L’albergo<br />

dà accesso a 32 chilometri di piste blu, rosse e nere, e ti aspetta<br />

con una struttura wellness di 900 m 2 per il dopo-sci.<br />

5 www.fruttlodge.ch<br />

Ostello della gioventù<br />

Valbella, I Grigioni<br />

L’ostello della gioventù Valbella, adiacente alle piste, si trova<br />

a pochi metri soltanto dallo skilift Valbella, che dischiude la parte<br />

occidentale del comprensorio Lenzerheide / Valbella con 155<br />

chilometri di piste. Un design lineare, una suddivisione funzionale<br />

degli spazi e ampie finestre assicurano benessere e panorama.<br />

6 www.youthhostel.ch / valbella


Glüna Plaina<br />

Né chiaro<br />

né scuro<br />

Testo: Andreas Feuerstein Immagini: Andrea Badrutt<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 38 Magie d’inverno


Quando la luna è piena, a Samnaun la funivia sale alla Sella<br />

dell’Alp Trida anche di sera. Sciare al chiar di luna significa<br />

rilassarsi e godersi le discese. Guardando bene davanti a sé.<br />

Quando la tonda luna piena splende su Samnaun,<br />

antico paradiso del contrabbando, e nella palli da<br />

luce i monti si stagliano contro il nero cielo<br />

notturno, non sono oscuri spettri a turbinare<br />

per il paese, bensì allegri sciatori pieni di aspettative:<br />

il programma della stagione invernale, come ogni<br />

lunedì di plenilunio e cielo terso, prevede sci al chiaro di luna.<br />

Alle 19.00 e alle 20.50 la funicolare a due piani porta tutti i<br />

«lunatici» sulla Sella dell’Alp Trida, a 2488 metri di altezza,<br />

dove all’inizio si è accolti dalle fredde luci al neon della stazione<br />

a monte. Ma presto, già allacciando gli sci, gli occhi possono<br />

abituarsi alle singolari condizioni di illuminazione. La<br />

luce della luna disegna ombre chiare sulla neve e si potrebbe<br />

dire, senza tema di smentita, che non è né chiaro né scuro. In<br />

una simile atmosfera mistica la discesa all’Alp Trida diventa<br />

un’esperienza singolare, a metà fra il trance e il sogno. Accompagnati<br />

da maestri di sci, si ondeggia su morbide piste appena<br />

battute, si traccia la propria scia, ci si concentra sul percorso e<br />

a ogni curva è il rumore, stranamente forte, degli spigoli ad<br />

animare il silenzio e a riportare alla realtà. Ancora qualche<br />

minuto e, come dal nulla, emerge il rifugio dell’Alp Trida.<br />

Dopo l’oscura quiete della notte, il ristorante ti attende con<br />

l’accompagnamento musicale di tradizionali organetti svizzeri<br />

e alphorn, ma anche con prelibatezze elvetiche quali zuppe<br />

casarecce, Rösti in tutte le variazioni o gli Spätzli al formaggio<br />

di Samnaun. Ma per quanto allegra sia l’atmosfera del<br />

Emozioni invernali al chiar di luna.<br />

p Sleddog-tour con luna piena, Beatenberg, Oberland Bernese<br />

p Sci notturno con show di luci, Adelboden, Oberland Bernese<br />

p Sci notturno – Serata fondue, St-Cergue, Regione del Lago di Ginevra<br />

p Sci con la luna piena sul Diavolezza, I Grigioni<br />

p Slittino notturno, Rigi, Lucerna – Lago di Lucerna<br />

p Sci e buffet di luna piena sul Säntis, Svizzera Orientale / Liechtenstein<br />

p Escursione del plenilunio, Gornergrat, Zermatt, Vallese<br />

My<strong>Switzerland</strong>.com, Webcode: E25141 / Swiss Extend<br />

rifugio, si viene di nuovo irresistibilmente attratti sulle piste<br />

notturne. Alle 22.00 si tiene l’ultima discesa, l’ultima possibilità<br />

per godersi appieno una favolosa avventura sciistica. E<br />

chi volesse lasciar agire la pace notturna su di sé fin dal<br />

primissimo istante, può seguire anche il percorso inverso e<br />

risalire la tratta Samnaun-Laret fino al rifugio dell’Alp Trida a<br />

bordo pista.<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 39 Magie d’inverno


Bagni termali<br />

Inverno<br />

balneare<br />

Testo: Ariane Nicole Meichtry


La Svizzera non è solo un paradiso degli sport invernali, ma<br />

anche una meta balneare. Nei giorni più freddi i bagni<br />

tematici e termali in tutte le regioni sono un balsamo per l’anima.<br />

La nostra autrice ha visitato tre terme, lasciandosi viziare.<br />

Tini da bagno sotto antiche volte di pietra al Thermalbad & Spa Zürich.<br />

Fare il bagno, dove si faceva la birra<br />

martedì pomeriggio di febbraio e un vento<br />

freddo spazza le strade. Scendo dal tram zurighese<br />

e rabbrividisco. Sull’altro lato della strada un manifesto<br />

propone, invitante, vacanze nei mari del Sud.<br />

E’un<br />

Lo osservo con un leggero sorriso. Ancora pochi<br />

minuti e anch’io mi ritroverò in un altro mondo, m’immergerò<br />

nell’acqua calda e mi sentirò come sotto le palme.<br />

Il Thermalbad & Spa Zürich – la prima tappa del mio<br />

viaggio attraverso tre centri balneari e termali svizzeri – si<br />

trova in un luogo dove per quasi 150 anni si è praticata l’arte<br />

del birraio. Da tutti gli ambienti delle terme emana infatti la<br />

storia dell’antico birrificio Hürlimann. Appena oltre l’ingresso<br />

si alzano volte di pietra e disadorne pareti di mattoni. Potresti<br />

essere anche in un convento. I grandi tini di legno, che giacciono<br />

all’interno, risvegliano associazioni con le vecchie botti<br />

da birra. I bagnanti se ne stanno trasognati nella calda acqua<br />

minerale, silenziosi e rilassati.<br />

E ormai anche per me il freddo dell’inverno è un ricordo<br />

lontano. Sotto le vetuste volte a botte mi immergo in una<br />

botte autentica. L’acqua termale, piacevolmente calda, proviene<br />

dalla mitica sorgente «Aqui». È ricca di preziose sostanze minerali.<br />

Dopo essermi riscaldata per bene ed essermi rilassata<br />

sui lettini idromassaggio, mi concedo un salto nel bagno di<br />

vapore. Poi mi avventuro nel bagno Smeraldo, un luogo di<br />

meditazione con musica subacquea. Mi lascio galleggiare,<br />

stregata dalle sonorità, dimenticando spazio e tempo.<br />

Recuperato il senso del tempo, sono attratta verso l’alto:<br />

dalle viscere del Sihlberg riemergo alla luce. Nella fumante<br />

vasca a cielo aperto sul tetto mi godo persino un paio di raggi<br />

di sole. Sono colpita dal panorama: il mio sguardo vaga su tutta<br />

Zurigo e, oltre, sulle montagne all’orizzonte. Beata, assaporo<br />

ancora un po’ il meraviglioso tepore dell’acqua. Prima di far<br />

ritorno alle animate strade cittadine, mi concedo un piccolo<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 41 Magie d’inverno


Tutto ciò che il tuo cuore desidera: vasche esterne a 34 gradi e varie saune nelle terme «Les Bains de la Gruyère.»<br />

rinforzo. La spremuta fresca e l’ottimo sandwich della loungebistrot<br />

è giusto quello che ci vuole.<br />

Fare il bagno, dove si arriva dalle piste<br />

Dopo la benefica giornata balneare trascorsa a Zurigo, sono<br />

in viaggio verso i fiabeschi paesaggi invernali delle Prealpi<br />

friburghesi. La mia meta: la destinazione wellness di Charmey,<br />

un paesino nel cuore della regione La Gruyère. Il moderno<br />

design del centro benessere e ricreativo «Les Bains de la<br />

Gruyère» mi piace fin dal primo istante. Crea infatti un forte<br />

contrasto e, al tempo stesso, un armonico mix con i graziosi<br />

dintorni. Nelle terme in queste giornate stupende è tutto<br />

tranquillo: gran parte degli ospiti si trova ancora nel gettonato<br />

comprensorio dei Dents Vertes. Ma arriveranno presto e,<br />

direttamente dalle piste, potranno scegliere tra le grandi<br />

vasche esterne e interne, alimentate da acqua a 34 gradi ricca<br />

di minerali. Fra i tanti optional presenti nell’universo acquatico,<br />

ce n’è per tutti i gusti: lettini idromassaggio, getti<br />

massaggianti, jacuzzi elegantemente allestite nelle vasche e<br />

persino una cascata un po’ addomesticata, simbolo dei Bagni<br />

di Gruyère.<br />

Dopo un’ora di divertimenti balneari, sono attratta dalla<br />

sauna (compresa nel biglietto d’ingresso). Sono fortunata e<br />

posso partecipare alla cerimonia che ha luogo nei fine settimana<br />

invernali: l’infusione di oli essenziali tonifica anima e<br />

corpo. E il refrigerio degli agrumi serviti alla fine è un vero<br />

sollievo. Un salto nella vasca d’acqua fredda, dopo un giro in<br />

tre saune differenti, risveglia la circolazione del mio corpo.<br />

Ma passati pochi secondi sento il richiamo del piacevole<br />

calduccio, stavolta nell’area Orientale con un grande hammam<br />

e due bagni turchi. L’aria caldoumida che ricorda tanto<br />

i Tropici è un toccasana per respirazione e polmoni. Ma per<br />

quanto salutare, il brontolio del mio stomaco mi riporta alla<br />

realtà. Un piccolo snack, e mi resta il tempo per dire «adieu»<br />

ai Bagni di Gruyère.<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 42 Magie d’inverno<br />

Fare il bagno, dove lo facevano i romani<br />

La terza meta del mio viaggio balneare è anche una delle più<br />

celebri in tutta l’area alpina. E non a caso, poiché nella destinazione<br />

wellness di Leukerbad ogni giorno 3,9 milioni di litri<br />

d’acqua termale sgorgano, a 51 gradi, nelle vasche della località,<br />

un record europeo. Le sorgenti vengono utilizzate ininterrottamente<br />

sin dai tempi dei romani. Nelle Terme di<br />

Leukerbad partecipto all’«Aqua Mystica», un evento magico<br />

che ha luogo ogni 30 giorni. Con la luna nuova, il sesto<br />

giorno della settimana, tra l’ottavo e l’undicesimo rintocco<br />

delle campane della sera, i bagni si trasformano in un universo<br />

termale mistico.<br />

Dopo un cocktail alle vitamine, alle 20.13 in punto si<br />

aprono i battenti per l’esperienza balneare sotto il cielo stellato<br />

dell’inverno alpino. Il percorso si snoda tra fiaccole e candele<br />

verso i 36 gradi della vasca Vital. Suggestivi effetti luminosi,<br />

sonorità musicali urbane e molte sculture, giochi di luci e<br />

ombre richiamano alla memoria remote tradizioni, usanze, cerimonie<br />

magiche. E l’atmosfera è resa anche più coinvolgente<br />

dalle gigantesche sagome delle montagne. Sotto la falce della


Notti variopinte: le suggestive atmosfere di «Aqua Mystica» alle Terme di Leukerbad.<br />

luna intravedo persino le luci sul Passo della Gemmi. Qui luci<br />

viola, verdi e rosse si combinano con il vapore che sale.<br />

I riti balneari – ormai lo so per esperienza – mettono<br />

appetito, così sono entusiasta all’idea che in queste ore magiche<br />

qui nelle Terme sia previsto qualcosa da mettere sotto i<br />

denti. Al motto «Sorsi e bocconi», ecco un buffet con bibite e<br />

snack. Tra l’altro stasera servono un’ottima minestra di zucca,<br />

che si adatta in modo particolare all’ambiente circostante.<br />

Sette oasi per il tu o benessere.<br />

p Destinazione wellness Scuol, I Grigioni<br />

p Thermalbad & Spa Rigi-Kaltbad con Hotel Rigi Kaltbad, Lucerna – Lago di Lucerna<br />

p Limmathof Baden Hotel & Spa, Zurigo Regione<br />

p Hotel Schweizerhof Berna, Berna Regione<br />

p Grand Resort Bad Ragaz con Terme di Tamina, Svizzera Orientale / Liechtenstein<br />

p Casa di cura Cademario Hotel & Spa, Ticino<br />

p Parco termale della Val-d’Illiez, Portes du Soleil, Vallese<br />

My<strong>Switzerland</strong>.com, Webcode: D25519 / Swiss Extend<br />

Tre terme, tre ricordi indimenticabili. Mi torna alla mente il<br />

manifesto dei mari del Sud. Davvero non occorre andare<br />

tanto lontano, spesso il meglio è proprio dietro la porta.<br />

www.thermalbad-zuerich.ch<br />

www.bainsdelagruyere.ch<br />

www.leukerbad-therme.ch<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 43 Magie d’inverno


Ospite da noi<br />

Vacanze alternative, non<br />

le solite vacanze? È un’idea. Perché non in una yurta<br />

o in un ostello per la gioventù, oppure in un hotel molto particolare?<br />

In Svizzera trovi una filosofia degli alloggi quanto mai varia e interessante.<br />

Ecco undici proposte.<br />

Hotel N’vY À<br />

Ginevra<br />

L’Hotel N’vY propone lifestyle in stile chic, con vari optional<br />

tecnologici per i suoi ospiti. I tavolini del Tag’s Café sono forniti di<br />

touchscreen per navigare in Internet, ascoltare musica, vedere<br />

video. E per i clienti dell’hotel ci sono tablet a disposizione. Ma<br />

l’atmosfera non è affatto fredda: il fuoco del camino nella lounge<br />

emana calore, la raffinata illuminazione è ispirata alla cromoterapia.<br />

1 www.manotel.com / nvy<br />

Whitepod<br />

Les Giettes, Wallis<br />

Il Resort Whitepod è una struttura ecoturistica con arena sciistica<br />

privata, che vuole incentivare il rapporto tra uomo e natura. Le 15<br />

accoglienti tende geodetiche, con 38 m 2 di superficie ciascuna,<br />

sono situate in posizione tranquilla e regalano una vista fino al Lago<br />

di Ginevra. Stufe a caminetto e un ottimo isolamento garantiscono<br />

un’atmosfera piacevole anche nelle notti più fredde.<br />

2 www.whitepod.com<br />

Yurte mongole<br />

Rochers-de-Naye, Regione del Lago di Ginevra<br />

In Svizzera le tipiche yurte mongole si trovano solo in un posto,<br />

per l’esattezza sul Rochers-de-Naye a 2000 metri giusti d’altezza.<br />

Le sette tende, che ospitano fino a otto persone, offrono una<br />

singolare possibilità di pernottamento a famiglie, escursionisti,<br />

scolaresche e gruppi. È possibile prenotare anche l’intero pacchetto:<br />

treno, noleggio yurta, cena e colazione.<br />

3 www.goldenpass.ch<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 44 Magie d’inverno


Alloggi innovativi<br />

Alpes et caetera<br />

Vercorin, Vallese<br />

Gli otto autentici Chalets des Alpes et caetera regalano uno splendido<br />

scorcio montano e il romantico charme del rifugio. Ogni chalet<br />

è ispirato a un argomento, come i Suonen (tipiche condutture idriche<br />

vallesane), le mucche Eringer o la Svizzera. Uno storico ovile restaurato<br />

accoglie gli ospiti con golosità gastronomiche o un bicchiere<br />

di vino al caminetto; uno chalet con sauna e jacuzzi li invita al relax.<br />

6 www.alpesetc.ch<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 45 Magie d’inverno<br />

Casa vacanze Interhome La Rosière<br />

Villars, Regione del Lago di Ginevra<br />

Lo chalet a otto stanze è stato ristrutturato e arredato con molta<br />

cura e molto amore per i dettagli. Piacevoli mobili design fanno<br />

da contrasto con il legno, conferendo qua e là tocchi innovativi.<br />

La casa, fornita di una magnifica terrazza al sole e della propria<br />

sauna privata, si trova un po’ fuori dalla località di Villars, a soli<br />

300 metri dagli impianti di risalita.<br />

4 www.interhome.ch<br />

The Alpina Gstaad Ä<br />

Gstaad, Oberland Bernese<br />

Il The Alpina Gstaad, hotel di lusso inaugurato nel dicembre 2012,<br />

combina la tipica architettura di montagna con materiali locali, come<br />

ad esempio il legno di abeti secolari. Lo spettacolare ingresso,<br />

una galleria scolpita nella roccia, si snoda lungo una cascata con<br />

sculture di ghiaccio. 56 camere e suite, una spa di 2000 m 2 e un<br />

cinema privato offrono divertimento ai massimi livelli.<br />

5 www.thealpinagstaad.ch<br />

25hours<br />

Zurigo, Zurigo Regione<br />

L’Hotel 25hours, nel quartiere di Zürich-West, è stato progettato<br />

e allestito dal famoso designer industriale zurighese Alfredo Häberli<br />

e dal suo team. Fedele al motto «the smile of <strong>my</strong> hometown»,<br />

l’arredamento interno si presenta come guida tridimensionale alla<br />

città sotto forma di decorazioni, oggetti e citazioni. Davvero «cool»<br />

anche la vista su Zürich-West dalla sauna dell’ultimo piano.<br />

7 www.25hours-hotels.com / zuerich


LORIS & NICOLAS FALQUET<br />

Mammut Team<br />

Freerider professionista e videomaker<br />

di sci estremo Huck & Chuck<br />

PULSE Barryvox<br />

• Apparecchio digitale-analogico a 3 antenne con guida utente acustica<br />

• Segnalazione stile compasso a 360° in tempo reale per una facile localizzazione<br />

• Veloce e precisa marcatura in caso di seppellimento di più persone<br />

Removable Airbag System<br />

• Un unico airbag da valanga per più zaini<br />

• Affermata tecnologia Snowpulse Airbag<br />

• Peso totale a partire da 2300 g, cartuccia inclusa (a seconda dello zaino)<br />

www.mammut.ch ⁄safety<br />

Photo: Stefan Schlumpf


Scopri altri alloggi innovativi:<br />

Webcode: F25385 / Swiss Extend<br />

Alloggi innovativi<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 47 Magie d’inverno<br />

Resort Collina d’Oro<br />

Agra, Ticino<br />

Il Resort Collina d’Oro, alto sopra il Lago di Lugano, rappresenta una<br />

filosofia innovativa per l’albergatoria ticinese. L’hotel, completamente<br />

ristrutturato – un tempo famoso sanatorio –, s’ispira oggi al well-aging.<br />

Dopo un appuntamento con il medico, si ottiene una consulenza<br />

personalizzata: dalla dieta al programma fitness. L’albergo offre<br />

stanze lussuose, suite e appartamenti con servizio d’hotel.<br />

8 www.resortcollinadoro.com<br />

Hotel Heiden Õ<br />

Heiden, Svizzera Orientale / Liechtenstein<br />

L’Hotel wellness Heiden unisce la splendida vista sul Lago di<br />

Costanza alla tradizione della Svizzera Orientale come regione<br />

tessile. Un’attrazione dell’albergo è la stanza «Jakob Schlaepfer»<br />

arredata con stoffe pregiate e con un variopinto design da prato<br />

fiorito. L’associazione Textilland della Svizzera Orientale promuove<br />

la varietà regionale in campo tessile con proposte interessanti.<br />

1<br />

9 www.hotelheiden.ch<br />

Hotel Restaurant Capricorns<br />

Wergenstein, I Grigioni<br />

Il Capricorns si trova su una terrazza al sole sopra la gola di<br />

Viamala, ai piedi del Piz Beverin. Nell’estate 2011 lo storico edificio,<br />

con le belle stanze in cembro, è stato ristrutturato con misura e<br />

tramutato in albergo a basso consumo energetico. È rinomato<br />

per la cucina regionale e le attività a contatto con la natura, dalla<br />

ricerca di cristalli di rocca alla visita alla colonia di stambecchi.<br />

10 www.capricorns.ch<br />

Ostello della gioventù<br />

Scuol, I Grigioni<br />

All’ostello della gioventù di Scuol, costruito nel 2007, l’architettura<br />

moderna è in armonia con la tradizione engadinese. Molte delle<br />

confortevoli stanze da sei, quattro o due sono fornite di doccia<br />

e WC. La cucina si ispira a menù grigionesi e classici, con prodotti<br />

regionali. E la posizione convince: impianti di risalita, stazione e<br />

bagni wellness si raggiungono a piedi.<br />

11 www.youthhostel.ch / scuol<br />

3<br />

5<br />

4<br />

2 6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11


Il piatto nazionale<br />

svizzero è tutto un<br />

rimestare. Una cosa è certa:<br />

la fondue è un piatto di malgari ed è nata<br />

tra le Alpi. Su quale sia il luogo, regna il<br />

massimo disaccordo. Dagli anni Cinquanta,<br />

quando entrò nei ricettari dei<br />

militari, il formaggio fuso è diventato<br />

piatto nazionale, regalando grandi atmosfere<br />

in tutto il Paese. Nelle lunghe serate<br />

invernali o negli accoglienti rifugi sciistici<br />

non c’è nulla di più allegro che sedersi<br />

intorno al caquelon con gli amici, o con<br />

la famiglia, e rimestare insieme nel<br />

formaggio. Benché esistano fondue già<br />

pronte di buona qualità, ogni buongustaio<br />

ha la propria ricetta. Una delle più celebri<br />

è la fondue «moitié-moitié», metà Gruyère<br />

AOC, metà Vacherin Fribourgeois AOC,<br />

che qui vi consigliamo caldamente.<br />

Buon appetito!<br />

Ricetta<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 48 Magie d’inverno


Ingredienti<br />

per 4 persone<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 49 Magie d’inverno<br />

400 g Gruyère AOC, grattugiato<br />

1 spicchio d’aglio, dimezzato<br />

4 cucchiaini di maizena<br />

3,5 dl di vino bianco<br />

1 cucchiaino di succo di limone fresco<br />

400 g di Vacherin Fribourgeois AOC,<br />

tagliato a dadini<br />

1 bicchierino di Kirsch<br />

1 presa di pepe<br />

Preparazione<br />

Strofinare per bene il fondo del caquelon con lo spicchio<br />

d’aglio che, a piacere, può essere lasciato nel caquelon.<br />

Mischiare il Gruyère AOC e la maizena nel caqueIon e portarli<br />

a bollore con il vino bianco e il succo di limone, rimestando<br />

energicamente.<br />

Ridurre il calore, aggiungere il Vacherin Fribourgeois AOC<br />

e mescolare di nuovo per bene, fino a fondere il formaggio.<br />

Attenzione: ora la fondue non deve più bollire.<br />

Aggiungere il Kirsch e poco pepe nero o di Caienna. Adesso<br />

la fondue va solo tenuta in caldo sul fornelletto.


A tavola<br />

Spasso in pista, magia in rifugio.<br />

Cosa sarebbe lo sci senza i rifugi! Quando le gambe iniziano<br />

a farsi sentire, è tempo di una sosta sulla terrazza al sole, di un<br />

tagliere di affettati saporiti e di uno «Schümli Pflümli». Naturalmente<br />

con la vista migliore, in fondo siamo nelle Alpi svizzere!<br />

Chez Coquoz<br />

Champéry, Portes du Soleil, Vallese<br />

Questo accogliente rifugio è amato da tutti i buongustai. I piatti sono<br />

insaporiti con fiori e funghi, ma anche con fieno, lavanda, sambuco,<br />

timo, aghi di abete, ortiche e romice alpino; e sono accompagnati dai<br />

vini del Vallese. Se poi per una volta il sole non dovesse splendere, si<br />

gusterà tutto al tepore del camino.<br />

1 www.champery.ch<br />

Cabane de la Sarouche<br />

Château-d’Oex, Regione del Lago di Ginevra<br />

Il piccolo, grazioso rifugio nel comprensorio di La Braye, presso<br />

Château-d’Oex, alletta con la bella terrazza al sole e specialità<br />

regionali, come varie fondue e squisiti crostoni al formaggio.<br />

Innaffiati da un bicchiere di bianco e da buonumore à discrétion.<br />

2 www.telechateaudoex.ch<br />

Berghotel Leiterli<br />

Lenk, Oberland Bernese<br />

L’albergo di montagna Leiterli sta in cima al Betelberg, al centro<br />

dell’arena sciistica ed escursionistica. Anche chi non pernotta in<br />

tale luogo singolare, può goderne la terrazza al sole e la vista.<br />

Come pure gli ottimi piatti, dalla zuppa di erbe della Simmental<br />

nel paiolo ai buoni Rösti di Lenk.<br />

3 www.huettenzauber.ch<br />

Chüestall<br />

Riederalp, Vallese<br />

Al primo posto nel menù di questo ristorante di montagna c’è<br />

soprattutto il piacere. Sulla terrazza al sole, una vista fantastica<br />

e sdraie gratuite invitano all’ozio. Mentre a tavola ci si lascia<br />

viziare dalle specialità gastronomiche dei dintorni.<br />

4 www.chuestall-blausee.ch<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 50 Magie d’inverno


Scopri altri rifugi magici:<br />

Webcode: B25106 / Swiss Extend<br />

Rifugi magici<br />

Tschuggenhütte<br />

Arosa, I Grigioni<br />

Tradizionale, trendy, tranquillo: il rifugio Tschuggen offre, nel salottino,<br />

nelle ex stalle e nel bar-raclette, tradizionali piatti svizzeri per tutti<br />

i gusti. Oltre a una meravigliosa terrazza al sole e 260 sedie a sdraio<br />

per riposare e abbronzarsi.<br />

8 www.tschuggenhuette.ch<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 51 Magie d’inverno<br />

Älplerbeizli Rigidal<br />

Engelberg, Lucerna – Lago di Lucerna<br />

L’accogliente piccolo rifugio è situato nell’arena di Engelberg Brunni,<br />

ma si raggiunge anche con un sentiero invernale. Chi vi fa sosta,<br />

assapora le specialità di Engelberg come i crostoni al formaggio e il<br />

panpepato, l’allegria tipica e uno splendido panorama.<br />

5 www.brunni.ch<br />

Munggä Hütta<br />

Elm, Svizzera Orientale / Liechtenstein<br />

In questo rustico rifugio ti sentirai a tuo agio, e non solo per l’allegra<br />

atmosfera dello snow-bar. Qui infatti ti viziano anche con specialità<br />

quali fondue, raclette, padellata di Rösti o grigliate. E sulla grande<br />

terrazza puoi stiracchiarti piacevolmente al sole.<br />

6 www.sportbahnenelm.ch<br />

Savoldellis Berghaus Radons<br />

Savognin, I Grigioni<br />

Nel piacevole albergo montano – dove si può anche alloggiare –<br />

le specialità grigionesi fanno furore: capuns, maluns e pizokel,<br />

con una fetta di torta di noci per dessert, placano l’appetito dello<br />

sciatore. L’hotel si trova nell’arena sciistica, ma pure gli slittini<br />

sono i benvenuti: la pista è a un passo.<br />

7 www.radons.ch<br />

3<br />

2 4<br />

1<br />

5<br />

6<br />

8<br />

7


Treno panoramico<br />

Il più lento<br />

espresso<br />

del mondo<br />

Testo: Lucas Roos Immagine: Bernhard Lochmatter<br />

Con il Glacier Express non si viaggia per arrivare alla meta.<br />

Ma per stupirsi e ammirare. I suoi 291 chilometri con 291 ponti<br />

e 91 gallerie ne offrono generosamente l’occasione.


Pochi istanti dopo che a St. Moritz<br />

il treno si è messo in moto con<br />

uno scossone, s’alzano i primi<br />

«Aah» e «Ooh». Passeggeri di tutto<br />

il mondo hanno già estratto le<br />

macchine fotografiche e scattano con entusiasmo<br />

una foto via l’altra nell’innevata Val<br />

Bever. Benché la velocità media del Glacier<br />

Express sia di 42 chilometri all’ora, i viaggiatori<br />

non riescono a trattenere sulle loro retine<br />

i tanti soggetti da libro illustrato che sfilano<br />

senza soluzione di continuità ai finestrini: la<br />

selvaggia valle dell’Albula, le pareti della gola di Schins, le<br />

rocche del Domleschg, le arcaiche gole del Reno, le ampie<br />

distese candide dell’alta Surselva, il Passo dell’Oberalp – culmine<br />

geografico, con i suoi 2033 m –, la scarna Urserental<br />

nell’Uri. Dopo il tunnel di base del Furka, in Vallese, la vista si<br />

dischiude sul Goms, più alta valle del Rodano circondata dai<br />

tremila, che si stende verso Briga. Più avanti, in località<br />

Stalden, inizia l’ultima tappa in treno attraverso una Svizzera<br />

da cartolina: si snoda nella Mattertal – più profonda valle alpina,<br />

orlata da alte cime – fino a Zermatt dove ad attendere i<br />

passeggeri c’è il gran finale, simbolo di tutte le montagne:<br />

il Cervino.<br />

St. Moritz 1775 m<br />

Treno dalla storia movimentata<br />

Il 25 giugno 1930 il Glacier Express circolò la prima volta<br />

da Zermatt a St. Moritz. Il progetto ferroviario richiese la<br />

cooperazione di tre società private di tre Cantoni, fatto per<br />

Bergün<br />

Thusis<br />

In carrozza: singolari viaggi panoramici.<br />

nulla ovvio alla luce delle diverse mentalità e culture. Allora il<br />

treno era in funzione da giugno a ottobre e sulla tratta Furka-<br />

Oberalp fino agli inizi degli anni Quaranta si usarono locomotive<br />

a vapore. Una pietra miliare nella storia del Glacier<br />

Express è stata la costruzione del tunnel del Furka, che dal<br />

giugno 1982 ne permette la circolazione tutto l’anno. Si<br />

temeva che la tratta, senza la tappa sul Furka e la vista sul<br />

ghiacciaio del Rodano, perdesse attrattiva, ma è successo<br />

piuttosto il contrario: con l’attività invernale l’affluenza è salita<br />

a livelli inattesi. L’espresso alpino gestito dalla Matterhorn<br />

Gotthard Bahn e dalla Ferrovia retica oggi è più amato che<br />

mai. E non stupisce: l’atmosfera in treno è piacevole, il personale<br />

gentile, il cibo fresco, la tovaglia di stoffa candida e i camerieri<br />

sono lieti di esibirsi nel loro show. Quando, dopo pranzo,<br />

versano abilmente la grappa nel bicchierino da un metro<br />

d’altezza, di nuovo – come davanti ai finestrini – si alzano<br />

tanti «Aah» e «Ooh».<br />

p Bernina Express, Coira – Tirano, I Grigioni<br />

p GoldenPass Line, Montreux – Zweisimmen – Interlaken – Lucerna<br />

p Espresso Guglielmo Tell, Lucerna – Flüelen – Lugano<br />

p Espresso Prealpi, Lucerna – San Gallo<br />

p Trenino, Vevey – Les Pléiades<br />

p Ferrovie Giura, La Chaux-de-Fonds – Le Noirmont – Glovelier / Tavannes<br />

p Trenino, Ferrovia della Jungfrau, Oberland Bernese<br />

My<strong>Switzerland</strong>.com, Webcode: N25349 / Swiss Extend<br />

Disentis 1130 m<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 53 Magie d’inverno<br />

Passo dell’Oberalp 2033 m<br />

Sedrun<br />

Andermatt<br />

Su e giù per otto ore: la tratta ferroviaria da St. Moritz a Zermatt.<br />

Zermatt 1604 m<br />

Münster<br />

St. Niklaus<br />

Visp 650 m


Condividi i più bei<br />

momenti della tua<br />

vacanza con i tuoi cari<br />

Lo noleggi – Ti connetti – E vai<br />

> CHF 36.– per 5 giorni<br />

> Vai in internet senza costi di<br />

roaming né di Wi-Fi<br />

> Fino a 5 dispositivi collegabili<br />

(smartphone, tablet e laptop)<br />

Più info su: www.pocketconnect.ch


Selezione<br />

Incontro al vertice svizzero:<br />

i più bei monti belvedere. Per gli sciatori gli scorci<br />

mozzafiato dalle cime svizzere fanno parte della quotidianità e sono quasi<br />

sottintesi. My<strong>Switzerland</strong> ti mostra dove si dischiudono nuovi orizzonti e splendide<br />

vedute anche per non sciatori.<br />

1<br />

2<br />

3089 m<br />

Gornergrat<br />

Zermatt, Vallese<br />

La piattaforma panoramica<br />

del Gornergrat è davvero il top:<br />

quasi a portata di mano<br />

29 quattromila, tra cui il Cervino<br />

e il massiccio del Monte Rosa<br />

con la montagna svizzera più<br />

alta, la Punta Dufour (4634 m).<br />

1 Webcode: B41609 /<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 55 Magie d’inverno<br />

3328 m<br />

Mont-Fort<br />

Nendaz, Vallese<br />

Dalla vetta del Mont-Fort, il<br />

monte più alto raggiunto da un<br />

impianto di risalita nella regione<br />

«4 Vallées», gli occhi si posano<br />

su oltre 20 maestosi quattromila,<br />

tra cui varie celebrità come<br />

il Cervino e il Monte Bianco.<br />

2 Webcode: B42659 /


3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

3020 m<br />

Titlis<br />

Lucerna –<br />

Lago di Lucerna<br />

Dopo la prima attrazione, ossia<br />

il viaggio a bordo della funivia<br />

girevole Rotair, sulla cima del<br />

Titlis ne seguono ben presto<br />

altre: una grandiosa veduta fin<br />

sulle Alpi bernesi, un ristorante<br />

panoramico e il più alto ponte<br />

sospeso d’Europa.<br />

3 Webcode: A41580 /<br />

2970 m<br />

Schilthorn<br />

Mürren,<br />

Oberland Bernese<br />

Quello che si scorge dalla più<br />

alta cima delle Prealpi bernesi<br />

è tanto mozzafiato quanto il<br />

mitico film «Agente 007 – Al<br />

servizio segreto di Sua Maestà»<br />

con il ristorante girevole Piz<br />

Gloria come location originale.<br />

5 Webcode: A45866 /<br />

7<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 56 Magie d’inverno<br />

2965 m<br />

Glacier 3000<br />

Les Diablerets, Regione<br />

del Lago di Ginevra<br />

Il ristorante di montagna<br />

progettato da Mario Botta e un<br />

panorama a 360° sono da<br />

vedere: le più belle vette come<br />

Eiger, Mönch e Jungfrau si<br />

distendono davanti a te, mentre<br />

in lontananza si staglia il Monte<br />

Bianco.<br />

4 Webcode: A110955 /<br />

2865 m<br />

Parpaner Rothorn<br />

Lenzerheide, I Grigioni<br />

Dalla vetta di questo monte<br />

panoramico se ne vedono altri<br />

1000, in tutte le direzioni, e tra<br />

loro grandi nomi quali Piz Kesch,<br />

Piz Palü e Piz Bernina. Dalla<br />

terrazza con il tetto di vetro è un<br />

piacere provare a contarli.<br />

6 Webcode: B42581 /


8<br />

2350 m<br />

Brienzer Rothorn<br />

Sörenberg,<br />

Lucerna –<br />

Lago di Lucerna<br />

Dalla montagna più alta del<br />

Canton Lucerna lo sguardo si<br />

libra sul Lago di Brienz e sulla<br />

spettacolare catena delle Alpi<br />

bernesi con Eiger, Mönch e<br />

Jungfrau. Nei pranzi al ristorante<br />

della vetta questo scenario è<br />

incluso.<br />

7 Webcode: A53452 /<br />

2045 m<br />

Berneuse<br />

Leysin, Regione del<br />

Lago di Ginevra<br />

Lo scorcio mozzafiato dal<br />

Berneuse su Lago di Ginevra,<br />

Riviera svizzera, Giura e Valle<br />

del Rodano si ammira al meglio<br />

e in tutta tranquillità dal ristorante<br />

panoramico «Le Kuklos», che<br />

gira su stesso grazie all’ecologica<br />

energia solare.<br />

9 Webcode: D58500 /<br />

2262 m<br />

Chäserrugg<br />

Toggenburg,<br />

Svizzera Orientale /<br />

Liechtenstein<br />

Dopo un aereo viaggio in funivia,<br />

dalla stazione a monte di Iltios<br />

si raggiunge la spaziosa cima<br />

del Chäserrugg. Da lassù si<br />

contemplano le pareti rocciose<br />

che digradano fino al Lago<br />

di Walen e, in lontananza, ben<br />

sei nazioni.<br />

8 Webcode: B42616 /<br />

2002 m<br />

Moléson<br />

Fribourg Regione<br />

Il Moléson si è aggiudicato al<br />

pelo la tacca dei duemila metri.<br />

Tanto più spettacolare risulta<br />

lo scorcio su regione alpina,<br />

Lago di Ginevra e Gruyère; e<br />

di notte, grazie all’osservatorio,<br />

anche sul cielo stellato.<br />

10 Webcode: A42664 /<br />

Selezione<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 57 Magie d’inverno<br />

9<br />

10<br />

10<br />

9<br />

Scopri altre attraenti cime svizzere:<br />

Webcode: B27638 / Swiss Extend<br />

4<br />

2<br />

1<br />

5<br />

7<br />

3<br />

8<br />

6


Dolci tentazioni<br />

Fiocchi di neve e freddo fanno venir voglia<br />

di sport invernali. Ma anche di una passeggiata tra vicoli innevati e di una<br />

cioccolata calda con una bella fetta di torta. My<strong>Switzerland</strong> ti presenta<br />

gli accoglienti caffè di otto città svizzere.<br />

Fleurs de Marie<br />

Ginevra<br />

Come suggerisce il nome, Fleurs de Marie è un giardino immaginario<br />

con 1000 colori. Un meraviglioso contrasto con le giornate grigie e<br />

nebbiose. Un grande tavolo da cucina in un piccolo ambiente, colori<br />

intensi e tanta tranquillità: qui è un piacere assaporare dolci e caffè.<br />

1 www.fleursdemarie.ch<br />

La Chocolatine<br />

La Chaux-de-Fonds<br />

La Chocolatine si è consacrata appieno al tema del cioccolato.<br />

In questo piacevole luogo, a metà tra la boutique e il caffè,<br />

si servono gustose cioccolate calde, truffes celestiali ai gusti più<br />

singolari e, addirittura, pasta e birra al sapor di cioccolato.<br />

2 www.lachocolatine.wix.com / la-chocolatine<br />

Café de l’Aubier<br />

Neuchâtel<br />

Nel cuore antico di Neuchâtel si trovano i due piani del Café de<br />

l’Aubier, all’interno di una bella casa storica proprio davanti a una<br />

fontana. Il caffè è tostato in casa, ma d’inverno ad accompagnare<br />

le torte casalinghe si apprezza anche una cioccolata calda.<br />

3 www.aubier.ch<br />

Zartbitter<br />

Thun<br />

Allo Zartbitter, accogliente caffè-boutique, c’è l’imbarazzo della<br />

scelta. Che cosa bere: un caffè aromatizzato? Una dolce cioccolata?<br />

O un bel tè per riscaldarsi? L’idea migliore è concedersi un po’ di<br />

tempo per assaggiare tutto: bibite, specialità e atmosfera.<br />

4 www.zartbitter-thun.ch<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 58 Magie d’inverno


Scopri le attraenti città svizzere:<br />

Webcode: H25237 / Swiss Extend<br />

Caffè cittadini<br />

1<br />

Les Trois Rois<br />

Basilea<br />

Chi dopo una passeggiata al freddo volesse sentirsi proprio come<br />

un re, troverà quello che fa per lui al Les Trois Rois. Il raffinato<br />

ambiente con vista sul Reno trasforma gli ottimi scones, i sandwich,<br />

i dolci e le bibite in un autentico piacere regale.<br />

5 www.lestroisrois.com<br />

Frau Meise<br />

Baden<br />

D’accordo, Frau Meise: il suo caffè è anche bistrot, bar, pensione,<br />

galleria, boutique, centro culturale e negozio. Un accogliente<br />

soggiorno, dove ti sentirai come a casa tua. Grazie anche alle torte<br />

fatte in casa, a panini e bibite calde che l’inverno lascia apprezzare.<br />

6 www.fraumeise.ch<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 59 Magie d’inverno<br />

Gottlieber Coffee & Sweets<br />

Winterthur<br />

A due minuti dalla stazione c’è il richiamo delle più dolci tentazioni<br />

di Winterthur. Il Gottlieber Coffee & Sweets attira con golose<br />

specialità come Hüppen, truffes, mandorle al cacao, cioccolato<br />

e caffè scelti: insomma, tutto per addolcire le giornate invernali.<br />

7 www.gottlieber.ch<br />

Grand Café Al Porto<br />

Lugano<br />

Il Grand Café Al Porto, nella città vecchia di Lugano, vizia i suoi<br />

clienti a ogni ora del giorno e dell’anno. E quando anche in Ticino<br />

è un po’ più freddo, la ricetta migliore è un aromatico caffè bollente<br />

accompagnato da qualche golosa tentazione della pasticceria.<br />

8 www.grand-cafe-lugano.ch<br />

2 3<br />

4<br />

5 7<br />

6<br />

8


Swiss made<br />

Caldo sapor di birra. Vento gelido<br />

e fiocchi di neve: una combinazione nel paesaggio<br />

invernale dell’Appenzell che ha ispirato la sinfonia di birra<br />

e aromi scelti. La Glühbier (birra brûlé) appenzellese,<br />

dal sapore intenso, è quello che ci vuole nei giorni più<br />

gelidi dell’anno. Si addice a tutte le usanze e tradizioni,<br />

e alla convivialità che le caratterizza.<br />

www.appenzellerbier.ch<br />

Coltello con panorama. Questo coltello<br />

si rifà a una sensazione, un’intuizione emersa un mattino dalla<br />

nebbia: lo scorcio sul Säntis e sui monti circostanti. È così che ha<br />

visto la luce il nostro PanoramaKnife. Va da sé che il coltello<br />

panoramico taglia anche molto bene, ma soprattutto rende ogni<br />

giorno un po’ più bello e con panorama.<br />

www.panoramaknife.ch<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 60 Magie d’inverno<br />

Zaini a prova<br />

d’urto. Grazie a Freitag<br />

da tempo i teloni usati dei camion<br />

hanno una nuova vita: come borse<br />

a tracolla e ora pure come zaini.<br />

L’ F48 HAZZARD è un modello<br />

trendy pieno di funzioni nascoste.<br />

Le cinghie a scomparsa lo trasfor<br />

mano in tracolla o in cartella,<br />

le sezioni dorsali imbottite ne<br />

garantiscono il comfort. E le taschelampo<br />

interne ed esterne offrono<br />

protezione ottimale fino a 17 pollici<br />

per ogni optional tecnologico.<br />

www.freitag.ch


Fatto a mano<br />

for Bentley.<br />

I marchi zai e Bentley<br />

combinano la ricerca della<br />

massima prestazione e della<br />

perfezione. Lo studio di<br />

design Bentley ha sviluppato<br />

insieme a zai la nuova<br />

edizione limitata zai for<br />

Bentley, che comprende sci,<br />

bastoncini e borse da sci.<br />

Il nuovo sci costituisce un<br />

mix dei materiali più innovativi<br />

e offre così l’optimum<br />

di efficienza, robustezza e<br />

comfort nella discesa. Un<br />

must per sciatori esigenti.<br />

www.zai.ch<br />

Belle bottiglie. Prodotte a Frauenfeld da<br />

alluminio pregiato, sono tutt’altro che comuni bottiglie da cui bere:<br />

le bottiglie SIGG in realtà sono autentici capolavori del lineare<br />

design svizzero e sono esposte da molti anni alla mostra permanente<br />

del Museum of Modern Art di New York City. Per la loro leggerezza<br />

e praticità accompagnano i campioni più adrenalinici, ma anche la<br />

vita quotidiana di tutti noi.<br />

www.sigg.com<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 61 Magie d’inverno


Swiss made<br />

Per freaks dell’ora outdoor. E per<br />

giramondo. Con il nuovo TravelTec FourX, l’orologiere di lusso<br />

Carl F. Bucherer trova un denominatore comune per fusi orari<br />

diversi, ma anche per mondi diversi. Squisito oro rosso a 18K<br />

e materiale high-tech rendono l’orologio oltremodo resistente.<br />

Il perfetto accompagnatore per la tua prossima avventura.<br />

www.carl-f-bucherer.com<br />

Pura Swissness. La linea turistica di Chocolat Frey<br />

si presenta tipicamente svizzera: con sfondo rosso e croci elvetiche.<br />

L’autentico bricco del latte è riempito di golosi napolitains del<br />

miglior cioccolato al latte, avvolti da meravigliose immagini delle<br />

massime attrazioni elvetiche. Un souvenir ideale per tutti gli amanti<br />

della più pura Swissness.<br />

www.chocolatfrey.ch<br />

Raclette a lume di candela. Hai voglia<br />

di un’appetitosa raclette, da gustare da solo o in due, ovunque<br />

tu sia? La raffinata Candle-Light-Raclette di Emmi farà fondere il<br />

tuo formaggio dappertutto, a casa o in viaggio. È consigliata per il<br />

fabbisogno di una o due persone al massimo, ed è molto apprezzata<br />

anche come regalo originale o pensiero.<br />

www.emmi-shop.ch<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 62 Magie d’inverno


Editore<br />

Svizzera Turismo<br />

Tödistrasse 7<br />

Casella postale<br />

8027 Zurigo<br />

Svizzera<br />

Caporedattore<br />

Karl Langensand, Svizzera Turismo<br />

Olivia Haldemann, Svizzera Turismo<br />

Layout<br />

Festland AG, San Gallo / Zurigo<br />

Svizzera Turismo, Zurigo<br />

Foto<br />

Copertina:<br />

Robert Bösch<br />

Pagina 2:<br />

Christof Sonderegger<br />

Pagine 48 – 49:<br />

Dennis Savini<br />

Pagine 60 – 62:<br />

Per gentile concessione<br />

dell’editore<br />

Altri immagini:<br />

Per gentile concessione<br />

dei partner<br />

Video<br />

Copertina:<br />

Zermatt Tourismus<br />

Pagine 6 – 7:<br />

Saas-Fee / Saastal Tourismus<br />

Pagine 16 – 17:<br />

Svizzera Turismo<br />

Stampa<br />

Schellenberg Druck AG, Pfäffi kon<br />

Tiratura<br />

260 000 copie<br />

Lingue<br />

La rivista svizzera delle vacanze<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> è una pubblicazione<br />

semestrale in tedesco, francese,<br />

italiano, inglese, olandese e spagnolo.<br />

Svizzera Turismo consiglia<br />

Partner strategici Premium<br />

Viaggi in treno<br />

ffs.ch<br />

Telecomunicazioni<br />

swisscom.com<br />

Partner strategici<br />

American Express in Svizzera<br />

americanexpress.ch<br />

Cioccolata svizzera<br />

chocolatfrey.com<br />

Caramelle svizzere alle erbe<br />

ricola.com<br />

Partner uffi ciali<br />

appenzellerbier.ch<br />

swisstravelcenter.ch<br />

marche-restaurants.com<br />

intersportrent.ch<br />

victorinox.com visana.ch<br />

Orologi preziosi, gioielli<br />

bucherer.com<br />

L’associazione imprenditori<br />

dell’albergatoria svizzera<br />

swisshotels.com<br />

<strong>Switzerland</strong> Cheese Marketing<br />

switzerland-cheese.com<br />

axpo.ch<br />

snowsports.ch<br />

www.My<strong>Switzerland</strong>.com /strategicpartners<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 63 Magie d’inverno<br />

La compagnia aerea della Svizzera<br />

SWISS.COM<br />

Servizi fi nanziari<br />

ubs.com<br />

Autonoleggio<br />

europcar.ch<br />

Specialità di alta<br />

pasticceria svizzera<br />

kambly.ch<br />

fl yer.ch gastrosuisse.ch<br />

grimselstrom.ch<br />

swissinfo.ch<br />

Gateway to the Alps<br />

zurich-airport.com<br />

Gruppo di interessi die pernotta<br />

menti alternativi agli alberghi<br />

stnet.ch/parahotellerie<br />

mammut.ch<br />

topevents.ch


Scegli e prenota.<br />

Viaggia comodo<br />

Pianificare bene vale doppio<br />

Con la nostra approfondita conoscenza della Svizzera,<br />

ti aiutiamo a pianificare perfettamente le tue vacanze da noi.<br />

Chiama il: 00800 100 200 30 (numero verde*)<br />

*Non si escludono tasse locali.<br />

Tutti i consigli e le informazioni sul tuo viaggio in Svizzera. Che sia in aereo,<br />

in treno o in auto: la Svizzera vanta ottimi collegamenti internazionali.<br />

p My<strong>Switzerland</strong>.com, Webcode: 25321 / Swiss Extend<br />

Scegli i mezzi pubblici<br />

Viaggia rilassato, senza perderti niente: una fitta rete di mezzi pubblici<br />

permette di scoprire in modo flessibile la Svizzera, il Paese delle vacanze.<br />

p My<strong>Switzerland</strong>.com, Webcode: 25349 / Swiss Extend<br />

Trova alloggio<br />

Hotel lifestyle, templi del benessere o invece una notte nell’igloo?<br />

Le possibilità di pernottamento in Svizzera sono davvero varie.<br />

Prenotazione veloce inclusa.<br />

p My<strong>Switzerland</strong>.com, Webcode: 25384 / Swiss Extend<br />

Leggi le valutazioni mirate<br />

Informati in modo veloce e semplice consultando valutazioni<br />

personali di altri clienti. Valuta anche tu il tuo hotel, favorendo così la<br />

qualità dell’ospitalità svizzera.<br />

p My<strong>Switzerland</strong>.com, Webcode: 9874 / Swiss Extend<br />

Resta informato<br />

Ti interessano le notizie quotidiane? Ecco a te il portale di news e informazioni<br />

su politica, economia, società, cultura e scienze del nostro Paese. In nove lingue.<br />

p www.swissinfo.ch<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 64 Magie d’inverno


Con un clic<br />

Clicca sull’inverno da noi:<br />

My<strong>Switzerland</strong>.com / inverno<br />

L’inverno svizzero incanterà anche te!<br />

Discese da sogno nella neve fresca o splendide escursioni<br />

attraverso la quiete fiabesca di paesaggi innevati: assapora<br />

la varietà dell’inverno svizzero. Altre informazioni su:<br />

p My<strong>Switzerland</strong>.com/inverno<br />

Diventa fan su Facebook<br />

p My<strong>Switzerland</strong>.com/facebook<br />

Iscriviti alla newsletter<br />

p My<strong>Switzerland</strong>.com/newsletter<br />

Serviti sul<br />

tablet<br />

Con l’applicazione Swiss<br />

Mag e le e-brochure gratuite, uite,<br />

scoprire le più belle avventure nture<br />

in Svizzera è già un’avventura. ntura<br />

Applicazioni mobili<br />

Con le nostre app mobili gratuite, hai sempre info utili,<br />

consigli allettanti e gradite ispirazioni a portata di mano.<br />

p My<strong>Switzerland</strong>.com/mobile<br />

Swiss<br />

Snow<br />

Swiss<br />

Winter<br />

Hike<br />

iPad App Swiss Mag<br />

Installa e scarica le e-brochure<br />

p My<strong>Switzerland</strong>.com/ipad<br />

Swiss<br />

Events<br />

Swiss<br />

City<br />

Guide<br />

Swiss<br />

Extend


La Svizzera: piccolo Paese, grande varietà.<br />

220 km da nord a sud, 348 km da est a ovest: in mezzo, un’enorme<br />

ricchezza culturale e paesaggistica. Qui vivono 8 milioni di abitanti,<br />

su una superficie di 41 285 km². Si parlano quattro lingue ufficiali<br />

(tedesco, francese, italiano, retoromancio) e innumerevoli dialetti.<br />

Benché Zurigo sia la città più grande che gode di fama universale,<br />

la capitale è Berna. La Svizzera conta oltre 120 ghiacciai, undici<br />

Patrimoni UNESCO, due Riserve della biosfera UNESCO e 48<br />

montagne che superano i 4000 m. La Punta Dufour nel Vallese,<br />

con i suoi 4634 m è il punto più alto, il Lago Maggiore con i suoi<br />

193 m è quello più basso.<br />

Le regioni<br />

A Basilea Regione<br />

B Berna Regione<br />

C Oberland Bernese<br />

D Fribourg Regione<br />

E Ginevra<br />

F Regione del Lago di Ginevra<br />

G I Grigioni<br />

H Jura & Tre-Laghi<br />

I Lucerna – Lago di Lucerna<br />

J Svizzera Orientale / Liechtenstein<br />

K Ticino<br />

L Vallese<br />

M Zurigo Regione<br />

Speciale<br />

Sogno invernale<br />

Pagine 16 – 27<br />

1 Kleine Scheidegg<br />

2 Val de Bagnes<br />

3 Basilea<br />

4 Flumserberg<br />

5 Silvaplana<br />

6 Haslital<br />

E<br />

A colpo d’occhio<br />

FRANCIA<br />

F<br />

H<br />

D<br />

2<br />

3<br />

B<br />

L<br />

C


A<br />

1<br />

I<br />

6<br />

ITALIA<br />

GERMANIA<br />

M<br />

K<br />

J<br />

4<br />

AUSTRIA<br />

LIECHTENSTEIN<br />

5<br />

Autostrada<br />

Strada principale<br />

Ferrovia<br />

Treno-navetta<br />

Aeroporto<br />

G


Le nostre regioni partner<br />

www.My<strong>Switzerland</strong>.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!