21.10.2013 Views

my Switzerland

Quando il paesaggio scompare sotto una spessa coltre di neve, sta per entrare in scena l’inverno svizzero. Neve e ghiaccio formano il palcoscenico per le infinite attività che puoi vivere solo qui da noi, nel cuore dell’Europa. In uno scenario delimitato da imponenti quattromila ti attendono discese perfettamente battute, piste di fondo, sentieri invernali e piste per slittino. E, insieme a loro, indimenticabili giornate di sole e neve.

Quando il paesaggio scompare sotto una spessa coltre di neve, sta per
entrare in scena l’inverno svizzero. Neve e ghiaccio formano il palcoscenico
per le infinite attività che puoi vivere solo qui da noi, nel cuore
dell’Europa. In uno scenario delimitato da imponenti quattromila ti
attendono discese perfettamente battute, piste di fondo, sentieri invernali e piste per
slittino. E, insieme a loro, indimenticabili giornate di sole e neve.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il creatore<br />

di slitte<br />

Sono passati 18 anni da quando Paul Burri scelse un lavoro<br />

esercitato ormai solo in poche località svizzere:<br />

costruire slitte di legno. E fu per puro caso, come ci<br />

dice lo stesso Paul: «A metà degli anni Novanta Walter<br />

Pfau, il costruttore di slitte di Rümligen, cercava un<br />

successore. Non ci stetti troppo a pensare, andai al suo laboratorio<br />

e bussai alla porta. Quello che vidi mi lasciò a bocca aperta.»<br />

Il laboratorio allo Schlossbach sembrava un museo, come quello<br />

etnografico di Ballenberg. C’erano vecchie levigatrici e piallatrici<br />

con trasmissione a cinghia, alla parete pendevano attrezzi<br />

arrugginiti, nel retrobottega spiccava un antichissimo forno e<br />

tutto, nel laboratorio, era ricoperto da un sottile velo di segatura.<br />

«In mezzo a tutti quegli arnesi preistorici scoprii macchine<br />

che non avevo ancora mai visto. Walter Pfau le aveva costruite<br />

appositamente per la fabbricazione delle slitte», racconta Paul<br />

Burri. Quegli apparecchi e i mucchi di slitte tutt’intorno lo<br />

incuriosivano. Si prese un mese di tempo per l’apprendistato.<br />

Il mese si è trasformato in 18 anni. Ma lui non ha rimpianto<br />

un solo giorno trascorso nella «fabbrica delle slitte»,<br />

come l’impresa è definita un po’ grossolanamente su Inter-<br />

Testo: Lucas Roos Immagini: Renate Wernli<br />

Risvegliano ricordi d’infanzia: sono le tipiche slitte di Davos e<br />

Grindelwald. Paul Burri le fabbrica laboriosamente a mano.<br />

Ma questo lavoro da solo non gli darebbe da vivere. Così nel<br />

tempo libero fa anche il contadino.<br />

net. Costruire slitte è diventata una passione. Quando il<br />

mattino presto entra nel suo laboratorio, Paul Burri ama<br />

immergersi in quell’odore di segatura, vernice e colla. E gli<br />

piace quando i vecchi macchinari fanno baccano, strepitano<br />

e crepitano per aiutarlo a fabbricare le sue slitte: i modelli di<br />

Davos, di Grindelwald e lo slittino per il tempo libero di sua<br />

invenzione, il «Gantrisch» (dalla pronunciata montagna di<br />

2176 metri, all’estremità ovest della catena dello Stockhorn).<br />

Dai frassini dei ruscelli<br />

A Rümligen, nella Gürbetal, tra Berna e Thun, l’arte di costruire<br />

slitte vanta una lunga storia. Fin dal 1896 nell’edificio sullo<br />

Schlossbach, un vecchio mulino, si fabbricano slittini e Paul<br />

Burri è orgoglioso di proseguire la tradizione. «La cosa bella è<br />

che gran parte della lavorazione è ancora vero artigianato,<br />

come un tempo, e che la materia prima per le slitte, il legno di<br />

frassino, viene dalla regione.» Per assi, gioghi e pattini predilige,<br />

infatti il massiccio legno dei frassini, che crescono lungo i<br />

ruscelli e hanno le radici in acqua. «Il loro legno è piuttosto<br />

duro, ma al tempo stesso elastico.» Ogni sezione della slitta<br />

<strong>my</strong><strong>Switzerland</strong> 31 Magie d’inverno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!