22.10.2013 Views

Occhi Bassano Gennaio

Malga Rossa, adesso, è completamente rinnovata, sia negli ambienti che nella cucina, estremamente curata e ricca di nuove proposte. In primo piano, i prodotti tipici del territorio. Ed ecco allora la pasta fresca e la pasta ripiena fatta a mano, i piatti di pesce che rivisitano la tradizione in chiave moderna, le costate, i fi letti e le fi orentine cotte alla brace, i dolci artigianali o di pasticceria, a seconda delle occasioni. Perché Malga Rossa è una location straordinaria anche per la banchettistica: battesimi, comunioni, cresime, anniversari, matrimoni. Una zona-giochi e una zona verde esterna sono riservate allo svago dei bambini e alla tranquillità degli adulti.

Malga Rossa, adesso, è completamente rinnovata, sia negli ambienti che nella cucina,
estremamente curata e ricca di nuove proposte. In primo piano, i prodotti
tipici del territorio. Ed ecco allora la pasta fresca e la pasta ripiena fatta a mano, i
piatti di pesce che rivisitano la tradizione in chiave moderna, le costate, i fi letti e le
fi orentine cotte alla brace, i dolci artigianali o di pasticceria, a seconda delle occasioni.
Perché Malga Rossa è una location straordinaria anche per la banchettistica:
battesimi, comunioni, cresime, anniversari, matrimoni. Una zona-giochi e una zona
verde esterna sono riservate allo svago dei bambini e alla tranquillità degli adulti.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sepi locali e artistici illuminati dal tardo pomeriggio fino a mezzanotte<br />

lungo un percorso che attraversa il centro storico di Tesero.<br />

Un mix tra ricorrenze, tradizione locale e arte condito da appuntamenti<br />

di sicura suggestione. Così si può definire “Tesero e i suoi<br />

presepi”, manifestazione che nel mese di dicembre e a inizio gennaio<br />

anima il centro storico di Tesero, aggiungendo un’atmosfera<br />

unica al periodo delle festività di fine anno. Infoline: 0462 814815,<br />

email: info@presepiditesero.it, sito: www.visitfiemme.it<br />

tesero tn, casa Jellici, 8, 9, 15, 16 dicembre e dal 22 dicembre<br />

2012 al 6 gennaio 2013. Tesero e i suoi Presepi. La Natività nella<br />

fantasia e nell’arte popolare. Mostra di presepi artistici ospitata<br />

nelle prestigiose sale di uno degli edifici storici più antichi di Tesero.<br />

Un mix tra ricorrenze, tradizione locale e arte condito da appuntamenti<br />

di sicura suggestione. Così si può definire “Tesero e i<br />

suoi presepi”, manifestazione che nel mese di dicembre e a inizio<br />

gennaio anima il centro storico di Tesero, aggiungendo un’atmosfera<br />

unica al periodo delle festività di fine anno. Orari: 15-19 e<br />

20.30-22.30. Infoline: 0462 814815, email: info@presepiditesero.it,<br />

sito: www.visitfiemme.it- www.presepiditesero.it<br />

thiene vi, sala borsa della confcommercio, via montello, fino al<br />

7 gennaio. 10^ mostra dei presepi artistici. Presepi realizzati con i<br />

materiali più vari, spesso associati in combinazioni di sorprendente<br />

originalità ed eleganza: terracotta, vetro, metalli preziosi, legno,<br />

ceramica, pasta, carta e molto altro. Orari: feriali 10-12 e 17-19, festivi<br />

10-12 e 15-19.00, chiuso 25 dicembre e 1° gennaio. Infoline:<br />

0445 369544 - 340 5328913 - 0445 385800, email: info@prothiene.it -<br />

thiene@confartigianatovicenza.it<br />

veronA, Arena, dal 1° dicembre 2012 al 20 gennaio 2013. Natale<br />

in Arena. 29^ Rassegna Internazionale del Presepio nell’arte<br />

e nella tradizione. Da ventinove anni gli antichi e suggestivi arcovoli<br />

dell’Arena ospitano la Rassegna, un evento unico al mondo<br />

nel suo genere. La manifestazione consiste in una ricca esposizione<br />

di oltre 400 presepi e opere d’arte ispirati al tema della Natività,<br />

provenienti da musei, collezioni, maestri presepisti e appassionati<br />

di tutto il mondo e, proprio per questo, offre un quadro artistico<br />

completo della tradizione presepista intercontinentale. Gli<br />

oggetti esposti, fanno parte di due mondi, in un certo senso integrati:<br />

quello dello spettacolo, i presepi si possono infatti assimilare<br />

a delle sacre rappresentazioni fisse, e quello museografico, per<br />

certe caratteristiche scultoree di pregio e per le dimensioni di alcuni<br />

personaggi scolpiti e modellati nei secoli passati. Il primo richiede<br />

luci e ombre, suoni e colori tipici dello spettacolo, il secondospaziampielucibendosate.Orari:9-20.Ingresso:interoEuro7,<br />

ridotto Euro 6, biglietto “speciale scuole” Euro 4. Infoline e prenotazioni:<br />

045 592544 - 045 591726, sito: www.presepiarenaverona.it<br />

vicenzA, casa saveriana, viale trento 119, fino al 6 gennaio<br />

2013. 12^ edizione Presepio missionario. Le pregevoli statuine,<br />

che provengono dalle missioni di 50 paesi di gran parte del mondo,<br />

sono state assemblate nelle belle radici di castagno o in artistiche<br />

capanne di rara bellezza. Il ricavato della mostra andrà a finanziare<br />

il progetto di realizzazione di una stazione radio a Siberut<br />

nelle isole Mentawai (Indonesia). Sabato 8 dicembre ore 15 Santa<br />

Messa con familiari, amici e benefattori e alle ore 16 concerto natalizio<br />

del Coro di Vicenza diretto dal maestro Fracasso. Domenica<br />

13 gennaio festa pomeridiana dei bambini intorno al presepio.<br />

Prenotazione obbligatoria per visite guidate e gruppi. Orari: 9-12 e<br />

15-18. Nell’ambito della rassegna “La Strada dei presepi. Itinerari<br />

per vivere il Natale”. Infoline: 0444 288399.<br />

Aloe del Monte:<br />

il meglio dell’Aloe arborescens e<br />

dell’Aloe vera in un unico prodotto<br />

100%<br />

naturale<br />

senza aggiunta di qualsiasi<br />

sostanza conservante o<br />

aromatizzante di sintesi<br />

100%<br />

salute<br />

solo il puro succo e polpa<br />

di foglia fresca di Aloe<br />

vera ed Aloe arborescens<br />

100%<br />

tradizionale<br />

solo lavorazine artigianale<br />

della foglia fresca fatta<br />

nel nostro laboratorio<br />

di <strong>Bassano</strong> del Grappa<br />

100%<br />

sostenibile<br />

solo foglie provenineti<br />

da coltivazioni<br />

biologiche siciliane<br />

Laboratorio artigianale per la<br />

lavorazione di piante offi cinali<br />

<strong>Bassano</strong> del Grappa VI - centro storico<br />

Via Vendramini 33/a - Tel. 0424 227689<br />

www.ineditolab.com<br />

erbomadonnasalute@ineditolab.com<br />

erboristeria “Madonna della Salute”<br />

marco martino erborista<br />

<strong>Occhi</strong> su <strong>Bassano</strong> del Grappa & non solo 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!