22.10.2013 Views

Occhi Bassano Gennaio

Malga Rossa, adesso, è completamente rinnovata, sia negli ambienti che nella cucina, estremamente curata e ricca di nuove proposte. In primo piano, i prodotti tipici del territorio. Ed ecco allora la pasta fresca e la pasta ripiena fatta a mano, i piatti di pesce che rivisitano la tradizione in chiave moderna, le costate, i fi letti e le fi orentine cotte alla brace, i dolci artigianali o di pasticceria, a seconda delle occasioni. Perché Malga Rossa è una location straordinaria anche per la banchettistica: battesimi, comunioni, cresime, anniversari, matrimoni. Una zona-giochi e una zona verde esterna sono riservate allo svago dei bambini e alla tranquillità degli adulti.

Malga Rossa, adesso, è completamente rinnovata, sia negli ambienti che nella cucina,
estremamente curata e ricca di nuove proposte. In primo piano, i prodotti
tipici del territorio. Ed ecco allora la pasta fresca e la pasta ripiena fatta a mano, i
piatti di pesce che rivisitano la tradizione in chiave moderna, le costate, i fi letti e le
fi orentine cotte alla brace, i dolci artigianali o di pasticceria, a seconda delle occasioni.
Perché Malga Rossa è una location straordinaria anche per la banchettistica:
battesimi, comunioni, cresime, anniversari, matrimoni. Una zona-giochi e una zona
verde esterna sono riservate allo svago dei bambini e alla tranquillità degli adulti.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zeriadaroberto.com<br />

bregAnze, cineforum g. verdi, ore 20.45. Walter Bonatti, con i<br />

muscoli, con il cuore, con la testa. Di Michele Imperio e Fabio Pagani.<br />

Evento Speciale al 60° Trento Film Festival 2012. Walter Bonatti<br />

è stato un grande alpinista, capace di vincere grandi sfide alpinistiche:<br />

K2, Dru, G4, Cervino. Ma le vette raggiunte sono tappe<br />

intermedie che lo spingono verso un viaggio in giro per il mondo,<br />

alla ricerca di se stesso. La sua esplorazione è passata poi all’itinerario<br />

orizzontale e si è espresso sempre verso lo spazio interiore<br />

dove risiedono le nostre paure e i nostri desideri. Il documentario<br />

parla di chi con i muscoli, con il cuore, con la testa, ha lottato<br />

per essere se stesso. Primo documentario autorizzato su Walter<br />

Bonatti, iniziato con lui negli ultimi mesi della sua vita, si conclude<br />

nonostante la scomparsa, grazie alla tenacia e alla fiducia<br />

di Rossana, compagna di vita di sempre di Walter. Nell’ambito<br />

della rassegna “Senza Orario Senza Bandiera”. Infoline: 0445<br />

300185, cinema - 0445 300551, cineforum, email: info@cineverdi.<br />

it, sito: www.cineverdi.it<br />

Appuntamenti di mercoledì 23 gennaio<br />

AsiAgo, cinema lux, ore 20.30. Venuto al mondo. Un film di Sergio<br />

Castellitto. Con Penelope Cruz, Emile Hirsch, Adnan Haskovic.<br />

Genere Drammatico, 127 minuti. Produzione Italia 2012. Gemma,<br />

dopo molti anni di assenza torna a Sarajevo, portando con sé il figlio<br />

Pietro. L’occasione è l’invito che le ha fatto Gojko, poeta estroverso<br />

e un tempo sua guida in Bosnia, per una mostra fotografica<br />

sulla guerra. Gemma proprio in Bosnia, prima dell’inizio del conflitto,<br />

aveva conosciuto Diego per il quale aveva mandato all’aria<br />

il proprio matrimonio. Da Diego però Gemma, per un suo difetto fisico,<br />

non aveva potuto avere figli. Ma il desiderio era così forte da<br />

spingerla ad accettare che il marito procreasse con un’altra donna<br />

disposta poi a cedere il neonato. Sito: www.cinemaluxasiago.it<br />

bAssAno del grAppA, centro socio ricreativo culturale per<br />

Anziani, salone primo piano, ore 15.30. La nostra salute. Parliamone<br />

insieme. “La fibrillazione striale: cos’è, possibili complicanze,<br />

come si cura? La scoaugulazione: cos’è?”. Interviene il<br />

Dott. Giovanni Chiurato, cardiologo. Infoline: 0424 519171, segreteria<br />

Centro Anziani.<br />

bregAnze, cineforum g. verdi, ore 20.45. La chiave di Sara. Un<br />

film di Gilles Parquet-Brenner. Con Kristin Scott Thomas, Mélusine<br />

Mayance, Niels Arestrup. Genere Drammatico, 111 minuti.<br />

Produzione Francia 2010. Julia Jarmond è una giornalista americana,<br />

moglie di un architetto francese e madre di una figlia adolescente.<br />

Da vent’anni vive a Parigi e scrive articoli impegnati e<br />

saggi partecipi. Indagando su uno degli episodi più ignobili della<br />

storia francese, il rastrellamento di tredicimila ebrei, arrestati<br />

e poi concentrati dalla polizia francese nel Vélodrome d’Hiver<br />

nel luglio del 1942, “incrocia” Sara e apprende la sua storia, quella<br />

di una bambina di pochi anni e ostinata resistenza che sopravvivrà<br />

alla sua famiglia e agli orrori della guerra. Impressionata e<br />

coinvolta, Julia approfondirà la sua inchiesta scoprendo di essere<br />

coinvolta suo malgrado e da vicino nella tragedia di Sara. Con<br />

pazienza e determinazione ricostruirà l’odissea di una bambina,<br />

colmando i debiti morali, rifondendo il passato e provando a immaginare<br />

un futuro migliore. Nell’ambito del cineforum. Infoline:<br />

0445 300185, cinema - 0445 300551, cineforum, email: info@cineverdi.it,<br />

sito: www.cineverdi.it<br />

È sempre tempo di<br />

Primavera...<br />

Marco e Peppe<br />

t’invitano a provare le loro<br />

specialità di pesce e le<br />

fantastiche pizze cotte<br />

nel forno a legna.<br />

Ora anche PIZZA INTEGRALE!<br />

Pranzo a menù fi sso 10 €<br />

San Giuseppe di Cassola VI<br />

V i a L e o n a r d o d a V i n c i 6 6<br />

Tel. 0424 510097 - Chiuso il martedì<br />

Ti piace il puledro?<br />

E la carne alla griglia?<br />

Alla trattoria Cavour puoi gustare la<br />

cucina tradizionale veneta, con squisiti<br />

antipasti e primi piatti e meravigliose<br />

costate, tagliate e grigliate di<br />

puledro, di manzo, di musso… Oppure<br />

l’autentico baccalà alla vicentina.<br />

E, su prenotazione, anche fi orentine,<br />

canguro, struzzo…<br />

Menù speciali per battesimi,<br />

comunioni, cresime, cene aziendali.<br />

Dal lunedì al sabato, pranzo a 11 €<br />

Mussolente VI - Via Cavour 26<br />

Tel. 0424 577738 - trattoria.cavour@gmail.com<br />

Chiuso le sere di lunedì e martedì<br />

<strong>Occhi</strong> su <strong>Bassano</strong> del Grappa & non solo 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!