26.10.2013 Views

M. Scalia - Il leone e l'acquario - fisica/mente

M. Scalia - Il leone e l'acquario - fisica/mente

M. Scalia - Il leone e l'acquario - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

importanza di una decisa iniziativa nel campo delle FER, dal punto<br />

di vista della protezione ambientale - e, in particolare, per<br />

realizzare gli obiettivi di Kyoto -, ma anche dal punto di vista<br />

dell’occupazione, della coesione sociale e del contributo alla<br />

sicurezza dell’approvvigionamento energetico.<br />

L’obiettivo comunitario al 2010 per le fonti energetiche<br />

rinnovabili veniva fissato in un contributo pari al 22% della<br />

produzione lorda di energia elettrica, in modo da poter<br />

raddoppiare la quota delle energie rinnovabili nel consumo<br />

lordo di energia totale: dal 6% del 1998 al 12%.<br />

Per conseguire tale obiettivo, la direttiva si propone di creare un<br />

quadro favorevole mediante forme di sostegno finanziario,<br />

semplificazione delle procedure amministrative e per l’accesso alla<br />

trasmissione e distribuzione di elettricità. La direttiva rinuncia<br />

però a porre precisi obiettivi vincolanti ai singoli Stati membri,<br />

limitandosi a stabilire obiettivi nazionali indicativi, così come<br />

giudica prematuro armonizzare il sostegno finanziario, che resta<br />

così prerogativa dei singoli paesi.<br />

Solo se i progressi degli Stati membri si rivelassero insufficienti<br />

rispetto agli obiettivi, la Commissione allora presenterebbe al<br />

Parlamento e al Consiglio proposte che potrebbero includere<br />

obiettivi obbligatori ed un Quadro Comunitario per i regimi di<br />

sostegno.<br />

La Commissione, in una recente comunicazione: “Prospettive a<br />

livello mondiale delle politiche in materia di Energia,<br />

Tecnologia e Clima all’orizzonte 2030”, delinea per la prima<br />

volta in maniera dettagliata le sfide globali che dovrebbero<br />

presentarsi in questo settore entro i prossimi trent’anni. Del<br />

documento, interessante per molti aspetti, non condividiamo<br />

assoluta<strong>mente</strong> gli accenti sul nucleare e non solo per le ragioni<br />

prima molto schematica<strong>mente</strong> ricordate: essi sembrano, infatti, più<br />

figli dei ripetuti richiami in materia del Commissario de Palacio, che<br />

non una più realistica presa d’atto delle risposte a quei richiami dei<br />

Governi nazionali, negative - a cominciare dal Governo italiano - o<br />

formali, e degli orientamenti in corso 6 . Del tutto condivisibile,<br />

invece, la missione internazionale della UE, delineata, attraverso<br />

il riorientamento delle sue politiche e dei suoi investimenti pubblici<br />

e privati, a favore dello sviluppo sostenibile, come impegno anche<br />

nei confronti dei PVS.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!