26.10.2013 Views

M. Scalia - Il leone e l'acquario - fisica/mente

M. Scalia - Il leone e l'acquario - fisica/mente

M. Scalia - Il leone e l'acquario - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTA BIBLIOGRAFICA<br />

1 Peter Hoffmann, L’era dell’idrogeno, 2002, Franco Muzzio<br />

Editore, Roma;<br />

2 Jeremy Rifkin, Economia all’idrogeno, 2002, Mondadori, Milano;<br />

3 Florentin Krause, La risorsa efficienza, 1999, rapporto<br />

commissionato dall’ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione<br />

Ambientale), Roma;<br />

4 Vincenzo Naso, direttore del CIRPS, relazione al Seminario: “La<br />

svolta idrogeno”, Camera dei Deputati, 28 gennaio 2003, Roma<br />

(disponibile sui siti: www.uniroma1.sae.it; www.yoyoba.it );<br />

5 Per il loro funzionamento e le diverse tipologie vedi, ad es., ENEA,<br />

TEA-CCBT/MR/2001;<br />

6 <strong>Il</strong> parlamento tedesco approvò già nella precedente legislatura<br />

una mozione che dava alla Germania l’obiettivo di sostituire, entro il<br />

2050, i combustibili fossili tramite l’uso efficiente dell’energia e le<br />

fonti rinnovabili. <strong>Il</strong> premier francese Raffarin ha sostenuto che un<br />

massiccio impegno nelle fonti rinnovabili per l’adempimento del<br />

protocollo di Kyoto, nella linea della sostenibilità, costituisce una<br />

delle priorità del suo Governo. Per il Regno Unito, è assai istruttivo<br />

lo studio: “Slow Road to UK Hydrogen Economy/Fuelling Road

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!