26.10.2013 Views

M. Scalia - Il leone e l'acquario - fisica/mente

M. Scalia - Il leone e l'acquario - fisica/mente

M. Scalia - Il leone e l'acquario - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

europea dell’accordo e che ha già presentato nel ‘98 uno dei suoi<br />

modelli di successo, la Zafira, con le celle a combustibile.<br />

In un recente Salone la GM ha presentato come concept car un<br />

“ibrido”, cioè una vettura con un doppio dispositivo: a celle a<br />

combustibile alimentate a idrogeno, e a benzina, con un reformer<br />

che estrae dalla benzina idrogeno. Quale sia il significato di questa<br />

seconda possibilità merita certa<strong>mente</strong> attenzione: l’idrogeno<br />

sembrava porre problemi di stoccaggio a bordo, ma già nel<br />

1999 in una conferenza a Vancouver i consulenti della Ford<br />

concludevano che lo stoccaggio a bordo è possibile e che<br />

l’idrogeno “potrebbe addirittura essere il combustibile meno<br />

costoso per i veicoli con celle a combustibile, con prezzo inferiore a<br />

quello della benzina in rapporto ai chilometri percorsi” 1 . E del resto<br />

già oggi un litro di idrogeno costa meno, in Europa, di un litro<br />

di benzina.<br />

Perché allora nella concept car della GM anche l’alimentazione a<br />

benzina (con il reformer per l’idrogeno)? E’ una questione di<br />

strategia: se si valuta che la rete di distribuzione dell’idrogeno<br />

per le autovetture abbia tempi di realizzazione più lunghi e che le<br />

difficoltà complessive possano essere maggiori di quelle<br />

preventivate, c’è una soluzione di transizione che consente di<br />

poter continuare a consumare benzina e, per il breve termine, c’è<br />

un miglioramento dal punto di vista dei consumi e, quindi,<br />

dell’autonomia. Proprio in questa chiave la GM ha proposto, come<br />

vari giornali hanno riportato, un veicolo militare, un “ibrido”<br />

gasolio-idrogeno (con celle a combustibile), che è l’oggetto di una<br />

possibile massiccia commessa di 30mila unità. Alla luce di questo<br />

fatto si può pensare - basta aver a <strong>mente</strong> i fondi che l’esercito Usa<br />

può mettere a disposizione della sperimentazione e della<br />

produzione - ad un’accelerazione formidabile della diffusione<br />

delle auto a idrogeno. Tant’è che Rick Wagoner, presidente e<br />

amministratore delegato di GM, ha annunciato l’offerta entro il<br />

2003 di un’intera gamma ibrida, dai pick up alle berline medie,<br />

con la prospettiva di ridurre il divario generazionale tra i motori a<br />

combustione interna e quelli a celle a combustibile e in sostanziale<br />

accordo, peraltro, con le indicazioni dello studio del MIT del<br />

febbraio di quest’anno 9 .<br />

<strong>Il</strong> panorama finora evocato fa capire l’entità della partita in<br />

gioco e come la crisi Fiat potrebbe rappresentare<br />

un’opportunità, ove fosse stata e fosse gestita in termini diversi,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!